• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

A Gorizia un convegno e una mostra sulla propaganda di guerra

di Redazione
10 Ottobre 2015
in Penna Pellicola Palco
0
A Gorizia un convegno e una mostra sulla propaganda di guerra

031

       

 

La strategia comunicativa dello Stato Islamico è vincente? Chi ha perso la guerra di propaganda in Ucraina? Come si fa ad influenzare l’opinione pubblica? Come funziona la strutturazione dei significati e la formazione-evoluzione degli immaginari collettivi?

Cosa e come cambia il coinvolgimento dei media in situazioni di conflitto? Quali sono le modalità per superare la consapevolezza dell’audience? Nascondere i messaggi dei “nemici” è utile o dannoso?

Queste saranno alcune delle questioni che verranno trattate in “Guerra di propaganda – semiotica e comunicazione nei teatri di crisi”, convegno che avrà luogo lunedì 12 ottobre nella storica sede “Santa Chiara” dell’Università degli Studi di Udine a Gorizia.

Il convegno, organizzato dai corsi di laurea in Relazioni Pubbliche e Comunicazione Integrata delle Imprese e delle organizzazioni (Centro Polifunzionale di Gorizia), inizierà alle ore 9:00 e proseguirà fino a sera.

La mattina si susseguiranno le relazioni di giornalisti nazionali esperti di situazioni di conflitto, mentre il pomeriggio si terrà una tavola rotonda in cui si parlerà di comunicazione strategica e della sua futura evoluzione nella “guerra” contro l’ISIS.

Prenderanno parte al convegno in qualità di relatori Gianandrea Gaiani – fondatore e direttore della rivista Analisi Difesa, Fausto Biloslavo – attualmente giornalista presso Il Giornale e storico inviato di guerra, Andrea Romoli – inviato Rai e riservista dell’Esercito italiano Barbara Gruden — inviata Rai — e il non indispensabile Gad Lerner.

Adiacente il convegno, la mostra “Immagini di Guerra” catapulterà il pubblico nelle lontane terre del Medio Oriente  grazie alle fotografie, specchio delle condizioni di vita e della speranza delle popolazioni locali colpite dalla guerra, catturate dall’obiettivo di Giulio Magnifico e Alberto Alpozzi, fotoreporter di guerra e scrittore.

Dal punto di vista accademico, gli organizzatori Antonella Pocecco e Claudio Melchior (entrambi sociologi della comunicazione presso l’Università di Udine) si attendono un ricco dibattito sul tema dell’efficacia delle propagande nell’era dei social media, con particolare attenzione agli aspetti culturali e a-consapevoli di queste dinamiche che, sebbene spesso sottovalutati, ne determinano fortemente il successo o l’insuccesso.

Contatti:
Kristina Negovanovic’ – 349 4326568     negovanovic [at] hotmail [dot] it
Filippo Peloso – 338 1838091     peloso [dot] filippo [at] spes [dot] uniud [dot] it

Programma

•    ore 9.00
Saluti istituzionali

•    ore 9.30
Propaganda, disinformazione e Info Ops nelle crisi dei nostri giorni
Gianandrea Gaiani

•    ore 10.00
Guerra dell’informazione dalla Libia all’Ucraina fino alle bandiere nere. Ed i tabù delle nostre missioni all’estero
Fausto Biloslavo

–    ore 10.30
Professione inviato: conflitti e narrazione
Barbara Gruden

•    ore 11.00 coffee break

•    ore 11.15
Il paradigma della guerra non lineare: l’informazione al servizio della vittoria
Andrea Romoli

•    Ore 11.45
Guerra e comunicazione: uno sguardo di sintesi
Gad Lerner

•    Dibattito

•    ore14.30
Tavola rotonda: Immagine e immagini di guerra
Partecipano, tra gli altri: Alberto Alpozzi, Giulio Magnifico, Paolo Parmeggiani

 

 

 

Guerra di propaganda. Semiotica e comunicazione nei teatri di crisi
Università degli Studi di Udine
Polo di Santa Chiara – Aula Magna
via Santa Chiara, 1 – Gorizia
12 ottobre 2015

Tags: Alberto AlpozziAnalisi difesaFausto BiloslavoGianandrea GaianiGoriziamass media
Articolo precedente

Un video sbugiarda Gentiloni. L’Italia ha pagato il riscatto per Greta e Vanessa

Prossimo articolo

Polemica sul ruolo dei Tornado in Iraq: bombe o non bombe siamo già in guerra

Redazione

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

di Redazione
20 Maggio 2022
1

Proponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e...

Leggi tutto
Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

26 Aprile 2022
Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

14 Aprile 2022
Tutti strateghi, tutti tifosi. La prima guerra dell’era dei social

Tutti strateghi, tutti tifosi. La prima guerra dell’era dei social

26 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Polemica sul ruolo dei Tornado in Iraq: bombe o non bombe siamo già in guerra

Polemica sul ruolo dei Tornado in Iraq: bombe o non bombe siamo già in guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In