• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

A. Grandi/ A Napoli non confondiamo i criminali con i rivoluzionari

di Augusto Grandi
6 Marzo 2020
in Rassegna Stampa
0
       

Meglio delinquenti che borghesi. Junger torna alla ribalta ogni volta che la destra e la sinistra si trovano di fronte ad un episodio di cronaca nera finito in tragedia. In questo caso la tragedia è rappresentata dal ragazzino di 15 anni ucciso a Napoli da un giovane carabiniere mentre cercava di rapinarlo.

La dinamica dell’episodio non è ancora chiara, ma lo scontro nelle ali estreme della politica si è acceso ugualmente. “Mai con gli sbirri” sostengono i duri e puri. Gli sbirri difendono questo regime e, dunque, rappresentano il nemico. E, a destra, qualcuno ricorda che tra gli squadristi della prima ora figuravano anche giovanotti con la fedina penale non immaccolata. Dimenticando, però, la stragrande maggioranza di persone oneste che marciarono su Roma o che, tra i fondatori del fascismo, figuravano anche personaggi come Toscanini, non proprio un grassatore da strada. Mentre, a sinistra, si confonde il teppismo e la delinquenza con una rivolta proletaria contro i ricchi ed i borghesi.

Perché la rivoluzione, qualsiasi rivoluzione, può prescindere dalla fedina penale ma un delinquente non si trasforma in rivoluzionario solo perché si dedica alle rapine. Occorre che ci sia un clima adeguato, per fare una rivoluzione. Poi esistono eccezioni, ma che sono appunto tali. Giuseppe Mazzini non aveva capito nulla della realtà del suo tempo, ma resta un rivoluzionario. Il Passatore no, non ne aveva neppure l’ambizione.

E nella vicenda napoletana non esiste alcun intento di cambiare la realtà. Il ragazzino ha tentato di rapinare una coppia di giovani, ignorando che l’uomo fosse un carabiniere. Non era un attacco allo Stato o contro il capitalismo usuraio ma solo un crimine comune. Ed è comprensibile il dolore del padre, ma non la retorica del figlio come “bravo ragazzo”. Neppure quella del “buon padre”, perché un buon padre non lascia che il figlio di 15 anni vada in giro a rapinare.

Ancor peggio gli amici ed i parenti che sfasciano il pronto soccorso solo perché i medici non sanno far resuscitare i morti. Una pagliacciata, una sorta di prefiche del XXI secolo: bisogna dimostrare al mondo il proprio dolore e lo si fa distruggendo una struttura pubblica che serve per curare chi sta male davvero. È un atto rivoluzionario? No, è teppismo idiota che prospera solo grazie al lassismo delle istituzioni. E giustificare un rapinatore, seppur giovane, in quanto “nemico dell’ordine borghese”, significa giustificare anche la mafia perché combatte, realmente, lo Stato. Ma forse i duri e puri dimenticano chi ha combattuto davvero la mafia e dimenticano anche che è tornata in Italia grazie all’occupazione statunitense.

Augusto Grandi, ElectoMag, 4 marzo 2020

Tags: Napolisicurezza
Articolo precedente

Israele/ Netanyahu vince di misura e cerca alleanze per governare

Prossimo articolo

Guerra di Siria/ Putin ed Erdogan annunciano l’ennesima tregua

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Appuntamenti a Napoli/ Un incontro con Marco Tarchi su populismo e stato d’emergenza
Home

Appuntamenti a Napoli/ Un incontro con Marco Tarchi su populismo e stato d’emergenza

di Redazione
3 Dicembre 2021
0

Prosegue l’interessante rassegna "Il Venerdì a Cisterna dell'Olio" organizzata da Diana edizioni presso la storica tipografia Francesco Giannini & figli in...

Leggi tutto
Amministrative/ In Campania il centrosinistra (con o senza M5S) resta il favorito

Amministrative/ In Campania il centrosinistra (con o senza M5S) resta il favorito

19 Settembre 2021
Storie d’Italia/ Tradizione napoletana e “napoletanismo” secondo Tejada

Storie d’Italia/ Tradizione napoletana e “napoletanismo” secondo Tejada

6 Giugno 2021

Addii/ Per Diego Armando Maradona, “barbaro” gentile

26 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo

Guerra di Siria/ Putin ed Erdogan annunciano l'ennesima tregua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In