• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

A Matteo Pinocchio la scuola non piace…

di Vincenzo Pacifici
6 Maggio 2015
in Home
0
Le bugie del burattino hanno le gambe corte….
       

Un’ impressione telegrafica veramente deludente emerge dalle ricostruzioni televisive a proposito dello sciopero della scuola. Rimanendo abbondantemente deluso, ho scelto di seguire il TG4 e la cronaca mi è apparsa sommaria, minimizzatrice, obbligata, ovvero svogliata. Spazio in proporzione assai ampio è stato dedicato all’intervento del caudillo, che, da notizie apprese da amici presenti, sarebbe stato a Trento pesantemente contestato, e che ha offerto le solite massime da “baci Perugina”.

La “ciliegina” è stata recata da Del Debbio, ora allineatissimo, il quale non ha trovato di meglio che polemizzare contro la classe docente, schierata a sinistra e asservita al sindacato, come se fosse una situazione totalitaria e non esistessero insegnanti moderati e di centro destra e quasi dispiacesse lo scontato crollo nel consenso elettorale per il dott. Renzi. Se poi indubbiamente maggioritaria è la posizione politica dei professori, ciò è dovuto alla linea fallimentare e scervellata dei governi Berlusconi e a quella autolesionistica, perché culturalmente debole, degli esecutivi democristiani.

Come prova dell’impossessamento renziano de “Il Corriere”, diretto dall’ ex capo dei giovani comunisti della Ciociaria, va recato l’editoriale dedicato allo sciopero. Difetti nel disegno di legge non esistono, la contestatissima norma essenziale dell’onnipotenza dei dirigenti scolastici viene sottaciuta mentre si cantano le lodi più sperticate sulle misure, tutte da spiegare e soprattutto tutte da provare, riguardanti la meritocrazia e si ripetono i luoghi comuni sull’arretratezza del sistema scolastico italiano forse inferiore , a loro avviso, a quello delle nazioni del IV mondo, tanto da far pensare se l’autore sia tra le “teste d’uovo” , responsabili del progetto, sul quale riferisce e parla l’aspirante “presidente eterno”.

“Il Tempo”, la più incisiva ed autentica delle voci antisinistra, ha confrontato le tesi favorevoli e quelle contrarie e francamente le prime appaiono fragili, discutibili (la valutazione dei docenti), utopistiche o rischiose (il potere sterminato assegnato ai capi degli istituti, destinato a diventare fonte di scontento, di gelosie, di cannibalismi se i dirigenti non si dimostreranno in grado di possedere qualità come equilibrio, misura, saggezza, esperienza, lucidità e equità) .

La mitizzazione dell’autonomia fatta dal dott. Renzi, che non ha perduto l’occasione per scadere nel ridicolo con la diffusione delle foto della moglie, impegnata in aula, è l’anticamera dell’instaurazione di un clima di grande confusione e di sostanziale anarchia, che la sua officina ha recuperato dalla lezione di qualche parroco di campagna toscano. Infine un’osservazione eloquente: la “Venere uscita dalle schiume del mare” , cioè la Giannini, e la mai abbastanza criticata Gelmini hanno trovato radici identiche nello sciopero con i professori “ostaggio dei sindacati” e con l’etichetta, comoda ed elementare, “politico”. Non c’ era bisogno per offrire agli italiana una nuova prova dell’affettuosa, scontata convergenza tra la maggioranza e la pseudoopposizione di obbedienza berlusconiana. Come fatto personale, mi vanto di rilevare che mia moglie, insegnante di lingua inglese dal 1983, ha scioperato per la prima volta.

Due buone dimostrazioni di quello che la destra dovrebbe essere: lo scontro tra La Russa e Boldrinova e la partecipazione di Rampelli e dei giovani di FdI, eredi di una tradizione scolastica ancora oggi validissima, alla manifestazione di protesta.

Tags: Fabio RampelliIgnazio La RussaMatteo Renziriforma della scuolascuola italiana
Articolo precedente

Elezioni/ Aspettando il primo giugno, sperando nei miracoli…

Prossimo articolo

Padre Dante, l’eterno ghibellino che non amava gli immigrati

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Il “metodo Ricolfi” antibocciature. A scuola todos caballeros
Home

Il “metodo Ricolfi” antibocciature. A scuola todos caballeros

di Alfonso Indelicato
10 Maggio 2022
1

A pensarci bene Luca Ricolfi possiede quella che è la qualità essenziale per diventare un'auctoritas della destra politica italiana: il...

Leggi tutto
Malessere giovanile, violenza e analfabetismo culturale

Malessere giovanile, violenza e analfabetismo culturale

15 Marzo 2022
Scuola italiana/ Studiare il latino è cosa buona e giusta (come consigliava Marinetti)

Scuola italiana/ Studiare il latino è cosa buona e giusta (come consigliava Marinetti)

27 Febbraio 2022
Difendo la dignità della scuola. Parla Martino Mora, il prof. che ha detto no agli scemi con la gonna

Difendo la dignità della scuola. Parla Martino Mora, il prof. che ha detto no agli scemi con la gonna

17 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Padre Dante, l’eterno ghibellino che non amava gli immigrati

Padre Dante, l'eterno ghibellino che non amava gli immigrati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In