Quest’anno Almerigo Grilz avrebbe compiuto 70 anni se il 19 Maggio 1987 a Caia, in Mozambico, documentando gli scontri tra i guerriglieri della Renamo ed i governativi del Frelimo, non fosse caduto, cinepresa in mano, colpito dal proiettile di un cecchino. Almerigo aveva 34 anni.
Primo giornalista italiano a venire ucciso in un teatro di guerra dal 1945, il suo nome rimane scolpito sul monumento che “Reporters Sans Frontières” ha dedicato, in Normandia, a tutti i giornalisti caduti in prima linea.
In pochi anni (1982-1987) Almerigo raccontò i conflitti dimenticati in Afghanistan, Etiopia, Filippine Mozambico, Iran, Cambogia e Birmania. I suoi reportage sono andati in onda sulle più importanti tv internazionali come CBS(Usa), Antenne 2 (Francia), NBC (Usa), NDR (Germania) e pubblicati da prestigiose testate come Sunday Times,
L’Express, Jane’s Defence weekly. In Italia, nonostante le collaborazioni con l’Europeo, Panorama, l’Avvenire, Canale 5 e il TG1, il nome di Almerigo è rimasto a lungo sepolto nell’ oblio e sconosciuto al grande pubblico. La militanza giovanile nel Movimento Sociale Italiano è stata un ostacolo per riconoscere i meriti della sua attività giornalistica.
Toni Capuozzo lo ha definito, giustamente, l’«inviato ignoto». Il Centro Studi PRIMO ARTICOLO, Associazione Culturale Onlus, si è fatto promotore, assieme a un gruppo di amici e colleghi di Almerigo, di organizzare un Premio Giornalistico che porti il suo nome.
Il Premio è rivolto alle giovani leve del giornalismo, non oltre i 40 anni di età, a parte alcune menzioni speciali. I candidati dovranno interpretare il giornalismo sul campo di Almerigo, caratterizzato da qualità professionale, spirito avventuroso e coraggio.
A Milano, lunedì 15 maggio, alle 18.30, presso il Palazzo delle Stelline, in una serata dedicata ad Almerigo, verrà presentato il Premio alla presenza della Giuria e con i saluti delle Istituzioni
A Trieste, giovedì 18 Maggio, alle ore 12.00, si terrà un incontro/conferenza-stampa sul premio presso la Sala
Predonzani del Palazzo della Regione, con il Presidente del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, l’assessore regionale Fabio Scoccimarro e il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza.
Nei due appuntamenti, assieme al ricordo di Almerigo, verrà descritto il progetto e annunciata la prima edizione del Premio prevista nel maggio 2024 che si svolgerà in due eventi speciali, nelle città che furono per Almerigo Grilz casa e trampolino di lancio verso il mondo: Trieste e Milano.
GIURIA DEL PREMIO ALMERIGO GRILZ
Presidente
TONI CAPUOZZO
Membri
MAURIZIO BELPIETRO | FAUSTO BILOSLAVO | GIOVANNA BOTTERI | GIAN MARCO CHIOCCI | PETER GOMEZ | MAURO MAZZA | GIAN MICALESSIN | GABRIELE MICALIZZI | GIANFRANCO PERONCINI | GABRIELLA SIMONI | FRANCESCO SEMPRINI