In occasione delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia il Museo del Risorgimento di Milano, in collaborazione con il Musée de l’Armée di Parigi e Alinari 24Ore di Firenze, ha inteso allestire una mostra che si propone di ripercorrere i momenti salienti del Secondo Impero francese e del Risorgimento Italiano attraverso fotografie originali, per la maggior parte inedite, che permetterà di approfondire la conoscenza dei fatti storici e al tempo stesso di ammirare capolavori dei maestri protagonisti della storia della fotografia in un corto circuito temporale che ci riporta, per tramite dello scatto originale, all’hic et nunc degli avvenimenti stessi.
Napoleone III, sua moglie Eugenia, i politici, gli uomini di cultura del Secondo Impero sono i primi nella storia ad essere ritratti fotograficamente e le loro immagini, moltiplicate in migliaia di esemplari in formato cartes de visite, popolano gli album fotografici dell’epoca con un pantheon straordinario che segna la nascita della comunicazione politica per immagini.
Celebri fotografi come Roger Fenton e James Robertson sono in prima linea a documentare gli avvenimenti della guerra di Crimea, veri pionieri della fotografia di reportage bellico destinati anche all’opinione pubblica, sempre più coinvolta nelle vicende politiche e belliche.
Oggi, dalle Collezioni Alinari, ricche di opere fotografiche dei più importanti autori della storia della fotografia, si possono trarre gran parte delle stampe e degli album fotografici originali attraverso i quali le “immagini della storia” sono giunte fino a noi.
Uno straordinario nucleo di fotografie proverrà dal Musée de l’Armée, che ha sede presso l’Hôtel des Invalides a Parigi. Tre importantissimi oggetti, provenienti dalla Francia e dalla Svizzera, arricchiranno il percorso espositivo: Bozzetto del Congresso di Parigi, ad opera di Edouard-Louis Dubufe; Agenda di appunti presi durante il Congresso di Parigi da Cavour; Album fotografico della campagna d’Italia con appunti personali di Léon Méhédin.
La documentazione sarà completata dalla preziosa raccolta di fotografie e di stampe provenienti dalle Civiche Raccolte Storiche.
Dall’accostamento delle singole collezioni nasce dunque un’affascinante progetto espositivo di circa 120 immagini, un’inedita lettura della Storia attraverso l’utilizzo della fotografia, nuovo medium di comunicazione.
La mostra sarà poi ospitata a Parigi, dal 15 ottobre 2011 al 15 gennaio 2012, all’interno di un grande esposizione organizzata presso il Musée de l’Armée/Hotel des Invalides, sempre nell’ambito delle celebrazioni del 2011, arricchita da ulteriori prestiti provenienti dalle collezioni Alinari e dalle Civiche Raccolte del Comune di Milano.
Museo del Risorgimento di Milano
via Borgonuovo 23
dall’8 febbraio 2011 al 10 aprile 2011
orario 9,00-13,00 / 14,00-17,30
ingresso libero
Musée de l’Armée a Parigi dal 15 ottobre 2011 al 15 gennaio 2012.