• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

A Palermo il ricordo di Pinuccio Tatarella “costruttore del centrodestra”

di Nicola Salvetti
11 Giugno 2019
in Home, Pòlis
1
pinuccio tatarella
       

“Pinuccio Tatarella era un convinto sostenitore della coesione e della costruzione di un’ampia area moderata, ma oggi è più facile rispondere alla domanda sull’esistenza della vita su Marte piuttosto che sulla possibilità che dalle attuali esperienze politiche rinasca un soggetto unitario nel nuovo centrodestra”. Nello Musumeci con una battuta glissa sull’interrogativo riguardante il futuro della destra, nella mente delle oltre duecento persone che hanno affollato la sala di villa Withaker a Palermo.

La presentazione del volume “Pinuccio Tatarella: passione e intelligenza al servizio dell’Italia” edito dalla casa editrice Regnani-Giubilei è stata l’occasione non soltanto per ricordare il visionario esponente che ideò e costruì Alleanza nazionale, ma anche per confrontare le esperienza di chi, da quel mondo proviene, ma che oggi milita in partiti diversi. Qualcuno la chiama ironicamente la “diaspora missina” o “aennina”, ma al di là delle battute è un fatto che dalla fine del Popolo delle libertà gli ex seguaci di Tatarella e Fini si siano divisi in molti rivoli.

Per ricordare Pinuccio Tatarella, la Fondazione “Giuseppe e Marzio Tricoli”, animata dai figli dello storico esponente siciliano scomparso, Fabio e Marcello, hanno chiamato, come relatori, il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, l’editore Tommaso Romano, il nipote di Pinuccio Tatarella, Fabrizio e il giovane editore Francesco Giubilei.

Ed è stato proprio Giubilei, dopo l’introduzione di Fabio Tricoli, a ricordare la sensibilità culturale di Tatarella. L’editore ha lanciato l’allarme sull’attuale tendenza a chiudere gli spazi di confronto da parte di alcune lobby politico-culturali di estrema sinistra. Giubilei ha ripercorso la controversa vicenda del salone del Libro di Torino con l’esclusione della casa editrice “Altaforte” rivelando che, nonostante le evidenti differenze culturali, anche la sua casa editrice è stata costretta ad esporre con la polizia a vigilare affinché lo stand non venisse preso d’assalto da contestatori.

Fabrizio Tatarella, nipote di Pinuccio e figlio di Salvatore, ex sindaco di Cerignola e più volte parlamentare, anima la Fondazione “Tatarella” ed ha ricordato come lo zio avesse da sempre perseguito l’obiettivo di rendere la destra “affidabile e alleabile”. La svolta di Fiuggi, voluta da Fini, fu solo il compimento di una operazione culturale avviata da Pinuccio Tatarella e dal professore Domenico Fisichella insieme ad una giovane classe dirigente proveniente dal Msi.

Per Fabrizio Tatarella Pinuccio si guadagnò il soprannome di “ministro dell’Armonia” per la sua capacità di risolvere la fisiologica conflittualità politica in nome di principi e interessi superiori. Da qui i rapporti stretti con esponenti di altri partiti come Luciano Violante, Massimo D’Alema e lo stesso attuale presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Tags: Alleanza Nazionalefabrizio tatarellaFondazione Alleanza Nazionalefondazione tatarellafondazione tricoliFrancesco GiubileiFratelli d'ItaliaMaurizio GasparriNazione FuturaNello Musumecipinuccio tatarella a palermoSiciliaTommaso Romano
Articolo precedente

Deutsche Bank minaccia di nuovo l’Italia

Prossimo articolo

Danimarca: vincono i socialdemocratici. Con un programma sovranistra molto destroso

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?
Economia

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

di Nicola Silenti
6 Settembre 2023
0

Un punto di partenza necessario e un grimaldello imprescindibile per le urgenze e la voglia di riscatto del comparto marittimo...

Leggi tutto
Al Senato una giornata di studi sulle minoranze linguistiche. Il caso degli Arbëreshe

Al Senato una giornata di studi sulle minoranze linguistiche. Il caso degli Arbëreshe

2 Luglio 2023
Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

16 Maggio 2023
Incontro al Senato: Craxi statista oltre la sinistra e la destra

Incontro al Senato: Craxi statista oltre la sinistra e la destra

5 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Danimarca: vincono i socialdemocratici. Con un programma sovranistra molto destroso

Danimarca: vincono i socialdemocratici. Con un programma sovranistra molto destroso

Commenti 1

  1. Fabio S. P. Iacono says:
    4 anni fa

    In Sicilia, come nel resto d’Italia, molte commemorazioni, troppe mafie burocratiche e clientelari istituzionali.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In