• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

di Gian Micalessin
12 Febbraio 2021
in Home, Mondi
0
A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa
       

Non avrai altro Dio all’infuori dello Stato. E del Comunismo. È questo in estrema sintesi il senso del nuovo documento con cui la Sara, l’Amministrazione statale per gli affari religiosi, ovvero l’autorità di Pechino preposta al controllo di tutti i culti, stabilisce e conferma la subalternità di ogni fede all’autorità del Partito e del presidente Xi Jinping. Ma il documento – reso noto dall’agenzia Asia News – finisce con il confermare l’illusorietà dell’accordo sulla nomina dei vescovi stretto dal Vaticano nel 2018 e rinnovato per altri due anni da Papa Francesco lo scorso ottobre. E a regalare al tutto un tocco di orwelliana memoria si aggiunge l’istituzione di un rigorosissimo database preposto ad archiviare, conservare e segnalare tutti i dati riguardanti i rappresentanti religiosi dei più svariati culti dall’ultimo monaco ai cosiddetti «buddha viventi», dagli imam ai vescovi cattolici.

Insomma un Grande Fratello al servizio dell’Amore e della Verità incaricato – come nel celeberrimo romanzo 1984 – di registrare e segnalare dichiarazioni, mosse e attività, di qualsiasi individuo portatore di istanze religiose. E come nella distopia di 1984 anche nella Cina di Xi Jinping la funzione del nuovo Grande Fratello, chiamato in questo caso «Sara», è quella di mettere in contrapposizione i propri sudditi spingendoli a denunciarsi e combattersi a vicenda. Per capirlo basta l’articolo 3 delle nuove disposizioni. L’articolo stabilisce che per poter esercitare funzioni religiose bisogna innanzitutto «amare la madrepatria, sostenere la leadership del Partito comunista cinese, sostenere il sistema socialista, rispettare la Costituzione, le leggi, i regolamenti e le regole, praticare i valori fondamentali del socialismo, aderire al principio di indipendenza e autogestione della religione e aderire alla politica religiosa della Cina, mantenendo l’unità nazionale, l’unità etnica, l’armonia religiosa e la stabilità sociale». In pratica sottomettere la propria religione e la predicazione della fede a tutti i diktat dello Stato.

Ma il cavillo che di fatto annulla qualsiasi possibilità di accordo tra Santa Sede e Pechino è quello che impone di «resistere alle attività religiose illegali e all’estremismo religioso e alle infiltrazioni di forze straniere che usano la religione». Come fanno notare fonti del mondo missionario adempiere a quella disposizione equivarrebbe a riconoscere soltanto l’autorità dei prelati nominati dallo Stato cinese delegittimando di fatto tutta quella «chiesa sotterranea» che da decenni lotta per restare fedele al Vaticano e ai vescovi nominati dal Papa. Anche i vescovi cattolici, sebbene «approvati e ordinati» dal Consiglio dei vescovi cinesi, sono infatti obbligati a registrarsi presso la Sara e a seguirne le disposizioni pena la messa fuori legge. Come dire insomma che il ministero «pastorale» dei vescovi resta saldamente nelle mani dello Stato anziché della Chiesa.

Anche per questo, probabilmente, Papa Francesco affrontando il tema dell’accordo con la Cina durante l’incontro dell’8 febbraio con gli ambasciatori accreditati al Vaticano ha insistito nel descriverlo come intesa puramente «pastorale» escludendo implicitamente qualsiasi ipotesi di reciproco riconoscimento diplomatico a breve termine. Ma anche la valenza «pastorale» citata dal Papa resta, a ben vedere ampiamente sopravaluta, se l’autorità religiosa verrà, garantita esclusivamente ai vescovi registrati presso la Sara e sottoposti alla vigilanza del Grande Fratello cinese.

Tags: Chiesa cattolicaCinacristiani d'oriente
Articolo precedente

Il racconto/ Il giorno che abolirono il maschile e il femminile

Prossimo articolo

Poltrone a rotelle

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica
Home

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

di Domenico Bonvegna
30 Gennaio 2023
0

Da qualche settimana è uscito il primo volume della storia di Alleanza Cattolica, scritta da Oscar Sanguinetti e Pierlugi Zoccatelli....

Leggi tutto
Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

22 Gennaio 2023
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Home

Poltrone a rotelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In