• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

A proposito dei fatti di Firenze e di una preside assai daltonica

di Alfonso Indelicato
24 Febbraio 2023
in Home, Pòlis
1
A proposito dei fatti di Firenze e di una preside assai daltonica
       

La diatriba fra la preside Annalisa Savino e il ministro Giuseppe Valditara merita una riflessione poiché apre una finestra su antiche, incancrenite questioni che riguardano la Scuola pubblica. I professori sono tutti comunisti? La nota affermazione di Berlusconi – naturalmente un’iperbole – trova in verità qualche riscontro nella vicenda in corso. 

La scazzottata di fronte al liceo fiorentino meritava una breve, asciutta reprimenda, non i toni francamente sopra le righe del comunicato della dirigente. Toni che onestamente fanno pensare ad un utilizzo opportunistico dell’accaduto. 

L’incipit del comunicato: “Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da (sic) migliaia di persone. È nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a se stessa da passanti indifferenti” può piacere ad alcuni per la sua impostazione roboante, ma è in primo luogo storicamente inesatta, e soprattutto mancante di senso delle proporzioni.

L’affermazione che segue (“Odio gli indifferenti” – diceva un grande italiano, Antonio Gramsci, che i fascisti chiusero in un carcere fino alla morte, impauriti come conigli dalla forza delle sue idee”) unisce un’asprezza verbale fuori luogo ad una comparatio parvarum cum magnis del tutto fuori luogo: cos’ha a che fare il grande pensatore comunista e la sua fine travagliata con la rissa di fronte all’ingresso della scuola fiorentina? Fine che comunque non avvenne “in un carcere” come asserisce inesattamente la preside, ma nella clinica Quisisana di Roma, dove Gramsci era stato ricoverato in regime di libertà condizionata.

Ciò detto, c’è da chiedersi se la preside Savino avesse avuto sentore – allorché stendeva il suo comunicato – che quest’ultimo avrebbe trovato compatta sponda nella Sinistra italiana. Chi scrive propende per il sì, anche se il riscontro è stato probabilmente anche superiore  alle attese della dirigente.

Quanto ad uno dei passaggi finali del testo (“Chi decanta il valore delle frontiere, chi onora il sangue degli avi in contrapposizione ai diversi, continuando ad alzare muri, va lasciato solo, chiamato con il suo nome, combattuto con le idee e con la cultura”)  ha un preciso sapore di slogan sessantottino, ed è ancora una volta fuori bersaglio rispetto al fatto concreto che ha suscitato tanta retorica …

Alla fine, che avesse ragione Berlusconi?

Tags: antifascismoscuolascuola italiana
Articolo precedente

D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

Prossimo articolo

Follie UE/ Case “green” e auto elettriche, una inutile forzatura ideologica

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…
Home

Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…

di Mario Bozzi Sentieri
25 Settembre 2023
0

L’antifascismo ha tanti volti. Come ebbe a scrivere, in “Quale Resistenza?” (Rusconi, 1977), Sergio Cotta, docente universitario di orientamento cattolico...

Leggi tutto
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Abolire l’esame di maturità o tornare a Gentile? Il dibattito

Abolire l’esame di maturità o tornare a Gentile? Il dibattito

6 Luglio 2023
Scuola italiana/ E se tornassimo a bocciare gli ignoranti e i bulli?

Scuola italiana/ E se tornassimo a bocciare gli ignoranti e i bulli?

4 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Follie UE/ Case “green” e auto elettriche, una inutile forzatura ideologica

Follie UE/ Case "green" e auto elettriche, una inutile forzatura ideologica

Commenti 1

  1. Attilio Albergoni says:
    7 mesi fa

    A prescindere che è meglio che Berlusconi non commenti e richiamarlo per convenienza non mi sembra etico, se avete visto “bene” il filmato non credo che si vedesse una semplice scazzottata, ma un pestaggio con calci ripetuti al ragazzo già a terra e anche pugni da più regazzi.
    Non sono di sinistra ne tantomeno del PD, ma credo questi fatti, ed altri simili, siano sanzionabili da qualunque parte vengano.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023
Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…

Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In