• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 1 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

A proposito del professor Barbero e del femministicamento corretto

di Umberto Masoero
23 Ottobre 2021
in Home, Società&Tendenze
0
A proposito del professor Barbero e del femministicamento corretto
       

Quanto l’establishment ami il pensiero unico che promuove attraverso gli innumerevoli gangli del suo apparato, e come su di esso faccia perno per articolare e imporre la sua visione di società non manca di venire fuori, persino quando è un noto “santino” progressista a scartare leggermente. 

Alessandro Barbero, già segnalato alla polizia del pensiero per le sue dichiarazioni sul lasciapassare, ha messo di nuovo il piede nella tagliola del politicamente corretto. A chi dice che le sue parole non fanno bene alla salute della causa dei diritti delle donne nel mondo del lavoro farei una semplice domanda: che cosa fa invece bene a tale causa? Fa bene assimilare la donna all’uomo per decreto, per quote, o a turni come nel Monopoli? E fa bene anche se nel farlo ci si va a schiantare con la realtà e la biologia? 

Che l’uomo sia più aggressivo della donna per il fatto di produrre più testosterone, e ancor più per il fatto di avere un cervello biologicamente diverso (riscontrabile anche nella diversa conformazione e funzionamento dello stesso) da quello della sua simile è un fatto scientifico noto, insieme a molte altre cose alla base dell’evoluzione e della sopravvivenza della nostra specie, nonché di svariate altre – praticamente tutte. Per fare un esempio, sin dalle origini l’uomo si dava alle attività rischiose coma la caccia, mentre la donna teneva al sicuro dai rischi la prole e la cresceva e nutriva fra l’altro grazie alla sua superiore capacità (quasi un sesto senso) di accorgersi dei pericoli che la minacciavano, e alla inavvicinabile abilità nel notarne ogni segnale di malessere ed intervenire. È pacifico che questa differenziazione fa sicuramente parte dei motivi che ci hanno condotti ad essere quel che siamo oggi, piaccia o no.

Poi ci sono i se, i ma, i distinguo, perché il coraggio spesso non centra nulla con l’amore del rischio e non conosce sesso, perché molte volte l’empatia in cui le donne primeggiano – anche e soprattutto nel lavoro, però questo non fa scandalo dirlo – è più importante della nostra propensione di uomini a rischiare i rapporti e a batterci il petto per cose futili, mentre una donna al nostro posto avrebbe risolto una tensione o un conflitto con un cliente o un fornitore con maggiore delicatezza ed efficacia nella metà del tempo. Non si dovrebbe nemmeno soprassedere sul fatto che anche grazie alla ideologia tribale e marxista ormai endemica nei movimenti progressisti che dominano la cultura moderna, gli uomini di oggi crescono sempre più pavidi e pieni di complessi di colpa. Magari anche per questo hanno smarrito la loro naturale vocazione di leader, di difensori di chi è più debole, e anzi sono caduti vittime della loro stessa frammentazione emotiva finendo per colpire e ferire, manifestando in ciò null’altro che una patetica impotenza: cercano di possedere la donna perché hanno smarrito loro stessi.

Fatta questa necessaria premessa, resta il fatto che il semplice pensare che l’aggressività di cui si parla possa talvolta pagare nella lotta per certi tipi di posti di lavoro, anche e soprattutto direttivi, e che magari ciò succeda talvolta a discapito di chi ha un atteggiamento più “morbido” ed empatico, è considerazione solamente razionale e di buon senso. Semmai se questo fatto della realtà oggettiva non ci piace, dovremmo provare ad impostare il dibattito sui possibili temperamenti da attuare, non prendercela con la realtà stessa e né tantomeno con chi la indica: sarebbe anzi buona creanza ringraziarlo.

Probabilmente il fatto che il semplice parlare di differenze biologiche tra uomo e donna sollevi questi vespai, già è il segno che, con l’attuale modo di pensare, la salute della causa dei diritti delle donne è compromessa in partenza. Questi episodi di macelleria messicana mediatica non stupiscono più da quando il monopolio di questi temi è ancorato all’ideologia (dominante) di chi pensa di cancellare le disuguaglianze anziché valorizzarle, di azzoppare tutti invece di aiutare chi claudica. I famosi “buoni” non hanno mai perso la frenesia di ingobbire chi è dritto perché non rechi scandalo a chi lo è meno, anziché farne un esempio e un modello, e da sempre non sanno avanzare la causa dei diritti delle donne che mediante la femminizzazione dell’uomo e la maschilizzazione della donna, piuttosto che celebrando e valorizzando le rispettive forze degli opposti sessi.

Malgrado il fallimento ineluttabile e totale della loro idea brutalmente livellatrice di società si ostinano e cercare di agire sull’ordine delle cose mediante mistificazione e cancellazione di tracce e passaggi che ci conducono ad esso. E tutto questo per cosa? Per azzardare la costruzione di un presunto nuovo e migliore edificio disinteressandosi della qualità del terreno, della storia sottostante?

Tanto sforzo scoordinato per ritrovarsi alla fine, per distogliere l’attenzione dalle macerie in mezzo alle quali l’inevitabile crollo ci lascia, a cercare di farci dimenticare ogni cosa alta e pura per costringerci ad amare l’infima bassezza delle rovine che si lasciano dietro, così occultando l’inadeguatezza loro e della loro visione, celandone l’insufficienza sotto un velo di deficienza. Tutte le verità si vogliono sotto a un drappo come un’opera di Christo, perché infondo non ce le meritiamo, e semmai se sì è quando lo possono decidere solo loro. Se questa è la parità che ci attende, forse è persino meglio la terza via di una alterità, se pure nella società moderna questa equivalga ad una condanna all’esilio. Senza appello.

Tags: Alessandro Barberodiritti civili
Articolo precedente

Thomas Sankara e le Afriche. Uno speciale di Radio Kulturaeuropa

Prossimo articolo

Centrodestra, l’esperienza è esaurita

Umberto Masoero

Correlati Articoli

La solitudine del moderno occidentale
Home

La solitudine del moderno occidentale

di Claudia Castaldo
14 Ottobre 2022
0

L’avanzata del deserto di sterilità etica e spirituale da cui veniamo travolti, nella società più annichilita della storia umana, scoperchia...

Leggi tutto
Diritti in Turchia/ Erdogan vuole chiudere le ultime scuole non musulmane

Diritti in Turchia/ Erdogan vuole chiudere le ultime scuole non musulmane

20 Novembre 2021
La/Il Lucarelli e il suo combattuto rapporto con i diritti civili

La/Il Lucarelli e il suo combattuto rapporto con i diritti civili

17 Novembre 2021
Follie liberal/ Inclusività e altri dogmi, sul Corrierone

Follie liberal/ Inclusività e altri dogmi, sul Corrierone

16 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Centrodestra, l’esperienza è esaurita

Centrodestra, l'esperienza è esaurita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023
La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico

La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico

1 Ottobre 2023
Kosovo/ La Nato schiera nuove truppe e gli USA minacciano Belgrado

Kosovo/ La Nato schiera nuove truppe e gli USA minacciano Belgrado

30 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In