• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

A proposito di Galli della Loggia e la sua interpretazione (debole) della crisi italiana

di Vincenzo Pacifici
20 Maggio 2015
in Home
0
A proposito di Galli della Loggia e la sua interpretazione (debole) della crisi italiana
       

Una lunga lezione di storia è stata impartita dal docente ordinario in quiescenza Ernesto Galli della Loggia a proposito della situazione politica di questi anni. Sia consentito ad un suo collega, tra pochi mesi in quiescenza, dello stesso settore disciplinare, replicare.

Apre denunziando la crisi della Destra e della Sinistra e la contemporanea formazione di “un ampio schieramento ultramaggioritario, tendenzialmente centrista, capace di inglobare quasi tutte le componenti parlamentari” con diffusione “sempre più massiccia” del fenomeno del trasformismo, solo relativamente “nuovo” nella nostra vita politica. Continua con una affermazione del tutto infondata se non blasfema: “la situazione odierna, infatti, ricorda da vicino la situazione che si verificò in Italia già nei primi decenni dell’Ottocento dopo l’esaurimento della Destra e della Sinistra risorgimentali”. Il parallelo è assolutamente inconsistente, perché, pur con i loro difetti, i politici italiani dal 1861 in poi hanno costruito lo Stato dalle macerie di quelli preunitari, fissando le loro idee ed i loro principi in iniziative legislative, come la legge comunale e provinciale del 1865, valide per decenni, prima della devastazione federalista e prima dell’illogica demolizione delle provincie.

Del resto che il clima fosse collaborativo e non ottuso o settario, è confermato dalla famosa definizione di Croce sulla “rivoluzione parlamentare” del marzo 1876, che segna la caduta della Destra storica e l’avvento della Sinistra, ugualmente animata da protagonisti del Risorgimento: “dalla poesia si passa alla prosa”.

Galli cita come precedente remoto il “connubio”. Il termine fu usato per la prima volta nel 1851 ad indicare l’accordo tra Cavour per il centro –destro e Rattazzi per il centro – sinistro. Uno dei miei Maestri, la professoressa Emilia Morelli, monarchica, fondava il suo giudizio positivo sul “connubio” rispetto ad altre situazioni, apparentemente simili, con una “tensione morale” più intensa e disinteressata. Non sono né intendo essere un “laudator temporis acti” acritico e settario e quindi non nascondo un difetto sostanziale del sistema liberale, il familismo anche degli statisti (Cavour e Sonnino avevano i fratelli in parlamento, Rudinì il figlio e persino Giolitti, il campione della liberaldemocrazia, aveva fatto eleggere a Montecitorio due generi, Mario Chiaraviglio e Giulio Venzi, quest’ultimo addirittura passato a palazzo Madama, designato da un governo presieduto dal suocero). I liberali poi scontano l’errore di fondo, quello di essere rimasti ancorati al sistema uninominale, senza seguire ed imitare i socialisti ed i repubblicani nella forma e nella disciplina partitiche. Con i primi due raggruppamenti di sinistra, con i cattolici (popolari dal 1919), con i fascisti e con i comunisti si organizzano “le grandi ideologie”, scomparse – dice Galli della Loggia – “sotto i colpi di Mani pulite”.

Piuttosto ardita è la tesi, secondo cui nel ventennio 1994 – 2014 sia “sopravvissuta una forma spuria di contrapposizione Destra – Sinistra grazie all’arrivo di Berlusconi, grazie cioè all’accanimento del padrone di Mediaset nell’agitare il fantasma dell’anticomunismo, e alla risposta dei suoi avversari con il controfantasma dell’antifascismo. Finalmente però, con lo spappolamento di Forza Italia, il Novecento italiano è terminato, e di conseguenza ha potuto scomparire anche quanto restava di ciò che un tempo si chiamava comunismo”. E’ evidente la “particolarità” o meglio l’insostenibilità di affermazioni del genere: il comunismo non si è estinto, anche perché i sondaggi danno l’eventuale (ed auspicata in funzione anti Renzi) formazione di estrema attorno al 10%, in conseguenza della fine del raggruppamento del presidente del Milan, in effetti autoannullatosi solo e soltanto per il dispotismo soffocante del “padre – padrone”.

Il solo passaggio condivisibile è quello, in cui l’editorialista avverte e riconosce che “la nostra vita e il nostro discorso pubblici mancano di profondità e di passione”, e ciò avviene perché i leaders presunti o sedicenti tali, da Renzi, a Salvini, a Fitto non sono assolutamente in grado di pensare “alla società italiana” e alle “ragioni di fondo della crisi del Paese”.

Non guasterebbe poi indagare e verificare, come ha fatto in un ottimo elzeviro Roberto Chiarini, il grado di rispetto della Carta costituzionale da parte dei presidenti della Repubblica. Emergerebbero, legittime e naturali, molte e molte considerazioni, quasi tutte negative.

Tags: Camillo CavourErnesto Galli della LoggiaRisorgimentostoria
Articolo precedente

Quanta ignoranza sul sistema pensionistico…

Prossimo articolo

Cuori neri e cuori aridi

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Cuori neri e cuori aridi

Cuori neri e cuori aridi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In