• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

A proposito di Renzi, ENI e servizi segreti

di Redazione
8 Aprile 2014
in Rassegna Stampa
0
A proposito di Renzi, ENI e servizi segreti
       

Hanno destato polemiche le affermazioni del premier Matteo Renzi  alla trasmissione televisiva “8 e mezzo” circa il ruolo strategico dell’ENI. “Ieri a Londra mi hanno detto che potrei vendere Eni. E no, noi non vendiamo i nostri gioiellini. Non pensate che noi siamo terra di conquista” ha detto Renzi aggiungendo che “l’Eni è oggi un pezzo fondamentale della nostra politica energetica, della nostra politica estera e di intelligence. Cosa vuol dire intelligence? I servizi, i servizi segreti.  E’ un pezzo fondamentale della nostra credibilità nel mondo”. La plateale associazione tra attività dell’ENI e servizi d’intelligence italiani è senza precedenti e ha ovviamente suscitato dure reazioni nell’opposizione.

“Ma si rende conto di quello che ha detto?” ha sottolineato Renato Brunetta (Forza Italia).  “Quella di Renzi è una frase sconcertante a livello nazionale e internazionale, fatta nei confronti di una grande multinazionale dell’energia, quotata in borsa. Siamo veramente senza parole. Come giustifica Renzi questa affermazione? Cosa voleva dire riferendosi a politica di intelligence e a servizi? Che tipo di intelligence? Che tipo di servizi? Intelligence commerciale, geopolitica, sul terrorismo? È proprio di una società quotata in borsa fare intelligence e occuparsi dei servizi? E quando l’Eni partecipa ad una gara internazionale la vince per la sua capacità tecnologica, per la sua capacità di competere o per la sua intelligence? È assolutamente inaudito, aberrante. Ma Renzi si rende conto della gravità di tutto questo o nell’ubriacatura di slogan e battute ha perso la percezione del peso delle proprie parole? Poveri noi, povera Italia. In ogni caso delle sue affermazioni gli chiederemo conto in Parlamento già dalla prossima settimana”.
Guido Crosetto, coordinatore di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale, fa notare che l’affermazione “potrebbe essere usata da qualunque concorrente, all’estero, per bloccare contratti o gare”. Per non dire del fatto che potrebbe addirittura configurarsi l’ipotesi di rivelazione di segreto di Stato.

Valutazioni politiche a parte, la gaffe di Renzi è grave perché se da un lato possiamo dare per scontato che l’azienda energetica di Stato più presente nel mondo (anche in aree ad alto rischio) rappresenti una fetta consistente della politica estera italiana e abbia rapporti stretti con gli organismi di sicurezza  dello Stato stesso, dall’altro simili affermazioni da parte del vertice politico nazionale rischiano di provocare difficoltà all’azienda (e all’AISE) e di destare in molti Paesi il dubbio che gli uomini dell’ENI siano in realtà delle ”spie”.

Un bel regalo del nostro premier all’agguerritissima concorrenza, le compagnie energetiche internazionali rivali dell’ENI. Se proprio Renzi e il suo governo hanno voglia di dedicare tempo ed energie all’intelligence invece di chiacchierare negli show televisivi potrebbero procedere alla nomina del nuovo direttore dell’AISE ( Agenzia informazioni e sicurezza esterna) dopo il pensionamento del generale Adriani Santini il 20 febbraio scorso. E’ passato un mese e mezzo e la mancata nomina del vertice di Forte Braschi, che ha indotto a fine marzo il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) a esprimere “forte perplessità”, sembra spiegarsi solo con il disinteresse dell’attuale esecutivo verso i temi relativi a Difesa e Sicurezza, a meno che non se ne parli in termini di tagli. Con quello che sta accadendo in Libia ed Ucraina non ci pare questo il momento migliore per lasciare senza direttore i servizi segreti.

 

Gianandrea Gaiani, Analisi Difesa 6 aprile 2014

Tags: AISEAnalisi difesaENIGianandrea GaianiGuido CrosettoMatteo Renzipetrolioservizi segreti
Articolo precedente

La qualità? Costa e dunque non serve. In politica come in economia

Prossimo articolo

Il cibo in piazza. Tra “realismo” e Futurismo

Redazione

Correlati Articoli

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise
Il punto

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

di Maurizio Bianconi
12 Gennaio 2023
0

Non sono poi così lontani i tempi nei quali l’attuale presidente del consiglio e il ministro delle infrastrutture inondavano i...

Leggi tutto
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

9 Gennaio 2023
Gianandrea Gaiani/ La guerra continua e logora anche i suoi sponsor

Gianandrea Gaiani/ La guerra continua e logora anche i suoi sponsor

22 Dicembre 2022
Germania e Polonia se ne fregano delle sanzioni e fanno incetta di petrolio russo

Germania e Polonia se ne fregano delle sanzioni e fanno incetta di petrolio russo

22 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il cibo in piazza. Tra “realismo” e Futurismo

Il cibo in piazza. Tra "realismo" e Futurismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In