• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

A Roma due mostre celebrano Napoleone. Due secoli dopo

di Tommaso de Brabant
23 Ottobre 2021
in Penna Pellicola Palco
0
A Roma due mostre celebrano Napoleone. Due secoli dopo
       

Napoleone non visitò mai Roma; eppure, l’Urbe era un mito che segnò profondamente l’immaginario del “piccolo caporale” corso. Fascinazione reciproca: tanto che la Città Eterna stessa ospita, sul Lungotevere (di fronte al ponte Umberto I, che collega il “Palazzaccio” della Cassazione a via Zanardelli e quindi piazza Navona), un pregevole Museo Napoleonico. Per celebrare i duecento anni da quel cinque Maggio in cui, finalmente “chinati i rai fulminei”, il generale Bonaparte ebbe “dato il mortal sospiro”, proprio Roma ha ospitato due mostre dedicate alla monumentale figura di Napoleone.

Una, proprio nel citato Museo Napoleonico: “Napoleone ultimo atto. L’esilio, la morte, la memoria” che, come dichiarato dalla Sovrintendenza Capitolina, «intende illustrare le vicende dell’esilio e della morte dell’Imperatore a Sant’Elena attraverso un evocativo racconto visivo, costruito tramite stampe, acquerelli ed effigi scultoree e numismatiche». Mostra tanto integrata nel museo da confondersi con le sale della collezione permanente: non per nulla, l’ottantina di pezzi che la compongono sono tutti appartenenti alla citata collezione del museo stesso. Piuttosto lugubre (le quattro sezioni raccontano la fine dell’epopea napoleonica partendo dal suo secondo esilio e finendo con il ritorno della salma a Parigi, trentacinque anni dopo la morte; al centro dell’esposizione, come mostrato dal manifesto, sta il celebre calco del volto di Bonaparte appena defunto), molto elegante.

Più originale e vasto (oltre che appropriatissimo al trattamento del suo stesso argomento) il percorso offerto da “Napoleone e il mito di Roma”, nei Mercati di Traiano, con accesso da via IV Novembre e vista su Piazza Venezia e i Fori Imperiali. Divisa in tre grandi sezioni: “Napoleone e il mondo classico”, “Napoleone e l’Italia e Roma”, “Modelli antichi nell’arte e nell’epopea napoleonica”, la mostre – con oltre cento opere delle fatture più disparate – racconta nel dettaglio come l’idealizzazione di Roma abbia condizionato il pensiero e l’opera del Bonaparte: dalla lettura dei classici all’emulazione dei grandi condottieri (greci, romani, nemici dei romani: il macedone Alessandro, Giulio Cesare, Annibale), dall’arricchimento monumentale di Parigi (particolarmente accurato lo studio dedicato al rapporto tra la Colonna Vendome e il suo modello, la Colonna Traiana), al conflitto con i vescovi di Roma: in particolare, la lotta di Napoleone col cesenate papa Pio VII Chiaramonti. Tra i cimeli esposti non mancano i “carichi”: dalla replica del celebre (e riportato su tutti i libri di scuola) “Annibale del Quirinale” al dipinto di Gerard (nelle ultime settimane dell’esposizione, sostituito con una riproduzione fotografica) “Napoleone con gli abiti dell’incoronazione”.

La mostra dei Mercati di Traiano ha anche un catalogo, curato da Nicoletta Bernacchio, Claudio Parisi Pressice, Massimiliano Munzi e pubblicato da Gangemi Editore.

Napoleone ultimo atto. L’esilio, l’arte, la memoria

Museo Napoleonico, Roma 5 maggio 2021 – 9 gennaio 2022

Martedì – domenica, 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00), ingresso gratuito

Napoleone e il mito di Roma

Mercati di Traiano: Museo dei Fori Imperiali, Roma 4 febbraio – 7 novembre 2021

Tutti i giorni della settimana, 9:30-19:30 (ultimo ingresso ore 18:30)

Tags: NapoleoneRomastoria
Articolo precedente

Un Paese sfiduciato diserta le urne e se ne frega della politica

Prossimo articolo

Quanto conta il voto popolare in un tempo post-democratico? Poco, pochissimo, nulla

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Quanto conta il voto popolare in un tempo post-democratico? Poco, pochissimo, nulla

Quanto conta il voto popolare in un tempo post-democratico? Poco, pochissimo, nulla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In