• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

A Roma una mostra su Augusto. Il confronto (imbarazzante) con il 1937

di Redazione
6 Ottobre 2013
in Rassegna Stampa
0
A Roma una mostra su Augusto. Il confronto (imbarazzante) con il 1937
       

 

Il bimillenario augusteo del 1937 coincise con l’acme del regime fascista e ne incarnò la più compiuta autorappresentazione. In una prima fase — quella del fascismo «rivoluzionario» — fu Cesare il modello assunto come antecedente. Ciò non sorprende se si considera che il mussolinismo si proponeva — per dirla con la formula adoperata da Gramsci per definire il cesarismo e in particolare il mussolinismo — come risolutore di un «conflitto a prospettiva catastrofica»: quel conflitto tra capitalismo liberale e comunismo socializzatore, ispirato al bolscevismo europeo, che aveva percorso e scosso l’Italia nell’immediato dopoguerra. Escogitando quella cruciale e significativa formula, Gramsci riconosceva, sia al cesarismo che al fascismo, una funzione storica pur tuttavia positiva, un ruolo positivo che lo sviluppo delle forze in campo assegnava per l’appunto alla soluzione cesaristica e interclassistica, portatrice comunque di una novità anche — e non è poco — per quel che attiene alle forme e alla struttura del potere.

Quando il fascismo si assesta come regime e il volto conservatore e restauratore prepondera e il patto con i ceti usciti vincitori dalla guerra civile italiana del 1919-22 si fa più saldo, Augusto subentra a Cesare, nell’autorappresentazione del regime. La fondazione dell’impero conseguente alla conquista dell’Etiopia contribuisce validamente a questa svolta. Si giunge così al potente dispiegamento di energie intellettuali e pratiche confluite nella «Mostra augustea della Romanità» (1937-1938), di cui fu pubblicato un amplissimo e molto ben curato Catalogo. Innovazione rivestita di conservazione, rafforzamento del potere personale senza apparentemente stravolgere la Costituzione (si pensi — ad esempio — alla creazione sin dal dicembre 1926 della figura del «capo del governo» in sostituzione del «primo ministro») furono gli ingredienti fondamentali.

Una larga parte del ceto universitario e intellettuale gravitante sul settore antichistico — archeologi (immessi abilmente nei canali della politica estera), storici, letterati e in genere studiosi di cose romane — si sentì in quella occasione memorabile direttamente mobilitata. Erano anche questi, non soltanto i giuristi e gli economisti, gli intellettuali organici del fascismo. Si produsse allora non soltanto un’assunzione diretta di ruolo ideologico-politico da parte di un pezzo importante della intellettualità italiana, ma anche una lettura corretta della realtà augustea. Lo ha rilevato bene Paul Zanker nelle pagine introduttive del ben noto volume einaudiano Augusto e il potere delle immagini.

Non è privo di interesse gettare uno sguardo al complesso di testi antichi, medievali, moderni, contemporanei, che costellavano e illustravano le sale della gigantesca ed efficacemente organizzata «Mostra augustea della Romanità» inaugurata per l’appunto nella ricorrenza bimillenaria della nascita di Augusto, il 23 settembre 1937, e destinata a restare aperta per un intero anno (venendo così a coincidere, alla sua conclusione, con il varo delle leggi razziali, nel settembre del 1938).

Innanzitutto una considerazione merita l’imponente schiera di classicisti impegnati nell’impresa, i cui nomi erano posti in grandissima evidenza all’apertura stessa del Catalogo (da Amedeo Maiuri ad Arnaldo Momigliano, da Evaristo Breccia a Domenico Mustilli, da Doro Levi a Massimo Pallottino, da Attilio Degrassi a Nicola Turchi etc.). Non creò problema a nessuno di loro trovarsi collocati, con tanta enfasi, come veri costruttori della mostra al principio di un Catalogo che si apriva nel nome del Duce e che, nella sezione XXVI, intitolata Immortalità dell’idea di Roma e Rinascita dell’Impero, culminava nella formulazione strettamente «mazziniana» di Mussolini: «Roma è il nostro punto di partenza e di riferimento. È il nostro simbolo o se si vuole il nostro mito. Noi sogniamo l’Italia romana cioè saggia e forte. Molto di quello che fu lo spirito immortale di Roma risorge nel fascismo: romano è il littorio, romana la nostra organizzazione di combattenti, romano è il nostro orgoglio e il nostro coraggio. Civis Romanus sum».

Nella Sala dell’impero (la seconda), in apertura Mussolini avverte: «Io non vivo del passato», e precisa: «Per me il passato non è che una pedana»; quindi si alternano Livio («Roma caput orbis terrarum»), Carducci («E tutto che al mondo è civile, grande, augusto, egli è romano ancora»), Elio Aristide, daccapo Livio («Et facere et pati fortia Romanum est», gesta forti e sofferenze forti sono entrambe degne dei Romani), Ammiano, di cui viene trascelta la frase «victura, dum erunt homines, Roma» con la chiosa che victura è «voce verbale tanto di vivere quanto di vincere» e che dunque «nella frase è implicito il concetto che Roma sarà sempre vittoriosa» finché ci saranno uomini; quindi una frivolezza imperialistica del povero Tibullo («Roma, il tuo nome è designato dal fato a reggere tutte le terre…»: terris regendis viene un tantino forzato, nella traduzione, in «tutte le terre»).

Nella X Sala (Augusto) — che è anche la più importante vista l’occasione e il senso della mostra — l’assimilazione tra Augusto e Mussolini diventava esplicita. La scelta dei brani è parlante: a) le parole di Augusto sulla durevolezza del suo riordino statale (Svetonio, Augusto, 28); b) Augusto pater patriae (Svetonio, Augusto, 58); c) la definizione di «capo» da parte di Mussolini nel 1925: «Nella silenziosa coordinazione di tutte le forze, sotto gli ordini di uno solo, è il segreto perenne di ogni vittoria». Da notare però che in Mussolini è ben chiaro il distacco dalla mera tautologia rispetto al passato antico: «Io non vivo del passato/ Per me il passato non è che una pedana…».

Oggi — com’è ovvio — una mostra augustea — quale quella che si inaugura il 18 ottobre alle Scuderie del Quirinale — nel bimillenario della morte (14 d.C.) non ha più la forza immediatamente politica di quella voluta dal Duce. Augusto è stato, nella coscienza degli studiosi, ridimensionato e restituito al suo ruolo di «capoparte», da lui incarnato dal primo all’ultimo giorno della lunghissima sua carriera (44 a.C.-14 d.C.).

Morendo egli chiese agli astanti—lucido fino all’ultimo minuto come ce lo rappresenta Svetonio — se avesse interpretato bene, da bravo attore, la sua parte. Quella schietta autorappresentazione del «principe», massimo cultore del potere in quanto tale, e intimamente persuaso che il suo potere personale e il bene generale coincidessero, valgono più di tanti pur pregevoli sforzi moderni miranti a collocare la sua azione politica dentro categorie generali (restaurazione dei costumi, pace civile, privilegiamento dell’Occidente, ruolo dell’Italia all’interno della costruzione imperiale, maggiore mobilità sociale). Tutto ciò che leggono nella sua opera i moderni è spesso la proiezione dei loro convincimenti e delle loro categorie. Augusto — il bravo attore morente — avrebbe sorriso di loro: al solo Ronald Syme, al Syme del saggio La rivoluzione romana, avrebbe forse reso l’onore delle armi.

Luciano Canfora – Corriere della Sera, 6 ottobre

Tags: archeologiafascismoGramsciLuciano CanforaMussoliniOttaviano AugustoPaul ZankerRomaRoma antica
Articolo precedente

Fuori dal giro: quel disperato, intramontabile amore

Prossimo articolo

Qualche riflessione su “genitore 1 e genitore 2” alla luce della nostra Costituzione

Redazione

Correlati Articoli

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti
Home

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

di Franco Maestrelli
16 Gennaio 2023
0

Su questa testata www.destra.it Mario Bozzi Sentieri il 9 gennaio 2023 ha bene evidenziato, anche fuori dalla campagna elettorale, la...

Leggi tutto
Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale

Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale

9 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

13 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Qualche riflessione su “genitore 1 e genitore 2” alla luce della nostra  Costituzione

Qualche riflessione su "genitore 1 e genitore 2" alla luce della nostra Costituzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In