• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

A Strasburgo per ricordare all’Europa la tragedia dell’esodo istriano

di Redazione
6 Luglio 2013
in Home
0
A Strasburgo per ricordare all’Europa la tragedia dell’esodo istriano
       

Martedì scorso il Parlamento Europeo di Strasburgo ha ospitato il convegno dal titolo “Il dovere di ricordare. Dalla pulizia etnica anti-italiana alla repressione del dissenso nell’Est europeo”, promosso dall’eurodeputato di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza, con la partecipazione di una delegazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia guidata dal Presidente Antonio Ballarin, del Vice Presidente ungherese del Parlamento Europeo Laszlo Surjan, della deputata lettone Sandra Kalniete e del coordinatore Ppe in Commissione Cultura Marco Scurria.

“È la prima volta – spiega Fidanza – che a Strasburgo si affronta la tragedia negata delle Foibe e dell’esodo di 350 mila italiani di Istria, Fiume e Dalmazia. Abbiamo voluto farlo simbolicamente nei giorni dell’ingresso della Croazia nell’Unione Europea perché crediamo in un futuro europeo per i popoli dei Balcani ma riteniamo che questo futuro non possa fondarsi sulla rimozione del passato, anche nelle sue pagine più buie.
Abbiamo quindi voluto accendere un riflettore sui diritti ancora negati agli esuli (diritto al ritorno, restituzione dei beni, recupero delle salme degli infoibati) e su quelli sempre più compressi della minoranza italiana che ancora vive sulle coste della Dalmazia.
Ora che anche la Croazia fa parte dello spazio comune europeo, questi diritti devono essere riconosciuti e noi ci impegneremo per questo”.

Nel corso del suo intervento, il Presidente Anvgd Antonio Ballarin ha illustrato le tappe storiche della vicenda, a partire dalla pluri-secolare presenza veneziana e italiana in quelle terre. Il Vice Presidente ungherese Laszlo Surjan, con un padre nativo di Fiume, ha indicato nella riconciliazione secondo verità e giustizia la strada per una piena integrazione tra i popoli europei.  Sandra Kalniete, già Commissario Ue per la Lettonia, unica eurodeputata nata in un gulag siberiano, ha espresso la sua vicinanza agli esuli e il suo impegno per una memoria storica condivisa.  L’evento si è concluso sulle note di “Magazzino 18” , il brano di Simone Cristicchi dedicato alle foibe e all’esodo.

Tags: Antonio BallarinAnvgdCarlo FidanzaCroaziaesodo istrianoFratelli d'ItaliaMarco ScurriaSimone CristicchiUnione Europea
Articolo precedente

L’Egitto dei “Morsi” e gli agenti contaminanti del Mediterraneo

Prossimo articolo

Invece di baruffarsi Boldrini e Marchionne rileggano un telegramma del 1937

Redazione

Correlati Articoli

Caos mondo e politicume italiano
L'Editoriale

Caos mondo e politicume italiano

di Silvano Moffa
10 Luglio 2022
0

La dissoluzione del Movimento Cinquestelle era nell’aria. Semmai, ha sorpreso che sia avvenuta così presto. Che, nel giro di una...

Leggi tutto
L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

21 Giugno 2022
Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

24 Aprile 2022
Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

14 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Invece di baruffarsi Boldrini e Marchionne rileggano un telegramma del 1937

Invece di baruffarsi Boldrini e Marchionne rileggano un telegramma del 1937

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In