• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Non solo presepe/ A Natale non fare lo stupido, mangia italiano

di Mara Bianchi
3 Dicembre 2015
in Home, Terra Madre
0
Non solo presepe/ A Natale non fare lo stupido, mangia italiano
       

Rullo di tamburi. Amici di Destra.it è tempo di una rivoluzione culinaria! Basta con Masterchef, basta con gli esotismi e le leccornie d’oltreoceano. Stop al provincialismo gastronomico. I cibi stranieri (fuori stagione, ma non solo…) fanno male allo stomaco, alle tasche, danneggiano i nostri agricoltori e colpiscono l’ambiente. Insomma, accanto alla difesa del presepe e delle nostre tradizioni, vale anche la pena di riflettere anche sulle pietanze. Sulla cucina, sulla nostra alimentazione, sulla nostra salute…

Non si tratta di una provocazione nazionalista o patriottarda  (la signora Boldrini si rassicuri….) ma è la realtà. Lo conferma, una volta di più, il recente studio di Coldiretti.  Per giungere sulle nostre tavole un chilo di ciliegie o pesche dal Cile devono percorrere quasi 12mila chilometri con un consumo di 6,9 chili di petrolio e l’emissione di 21,6 chili di anidride carbonica, mentre un chilo di mirtilli dall’Argentina deve volare per piu’ di 11mila chilometri con un consumo di 6,4 kg di petrolio che liberano 20,1 chili di anidride carbonica e l’anguria brasiliana viaggia per oltre 9mila km, brucia 5,3 chili di petrolio e libera 16,5 chili di anidride carbonica per ogni chilo di prodotto, attraverso il trasporto con mezzi aerei. Bingo!

Coldiretti — all’indomani dell’inutile conferenza Onu sul clima di Parigi — sottolineato come l’importanza di stili di vita piu’ sobri e responsabili possono contrastare i cambiamenti climatici e salvare il pianeta, considerato che il 40% delle emissioni sono legate ai trasporti, tra i quali i trasporti agroalimentari.

Se il costo dei trasporti è centrale e devastante, il consumo di prodotti fuori stagione provenienti da migliaia di chilometri di distanza (con prezzi superiori fino ad oltre dieci volte a quelli di mele, pere, kiwi, uva, arance e clementine Made in Italy) è del tutto ingiustificata, perché si tratta spesso di prodotti poco gustosi e saporiti, essendo stati raccolti ad un grado di maturazione incompleto per poter resistere a viaggi di migliaia di chilometri percorsi su mezzi inquinanti che liberano nell’aria gas ad effetto serra.

Secondo Coldiretti — e concordiamo perfettamente — le feste possono e debbono essere il momento dei frutti nazionali: cachi e fico d’India o antiche varietà, dalla mela limoncella alla pera madernassa, che valorizzano le tradizioni del territorio e garantiscono un sicuro successo a prezzi contenuti, rimandando alla giusta stagione il consumo di ciliegie, anguria, asparagi o fagiolini. Viva l’Italia. Anche a Natale. Buone feste e buon appetito!

 

P.S Se non siete convinti ecco una piccola tabella (fonte sempre Coldiretti) sui costi delle importazioni…..

 

 

Prodotto Paesi Distanza (Km) Emissioni (kg CO2 per kg  prodotto) Consumo petrolio (Kg)
Ciliegie Cile 11.970                       21,6                   6,9
Mirtilli Argentina                 11.180                       20,1                   6,4
Anguria Brasile             9.175                       16,5                   5,3
Noci California (Usa)                   8.657                       15,6                   5
More Messico                   8.319                       15,0                   4,8
Salmone Alaska                   7.847                     14,1 4,5
Asparagi Peru                   7.018                       12,6                   4,0
Meloni Guadalupe             5.440                       9,8 3,1
Melograni Spagna                   2.010                        3,6                   1,1
Fagiolini Egitto                   2.130                        3,8                   1,2

 

Tags: agricoltura italianaalimentazioneColdirettienogastronomiageopolitica dei trasportitrasporti
Articolo precedente

Testimonianze/ Il viaggio africano del Papa e lo sguardo di un missionario

Prossimo articolo

“Limbo”: i militari italiani prigionieri del politicamente corretto

Mara Bianchi

Correlati Articoli

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei
Europae

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

di Redazione
4 Luglio 2022
0

Mentre in Italia le grandi opere faticano a diventare realtà e tanti, troppo cantieri restano ancora chiusi o bloccati, i...

Leggi tutto
Siccità: oltre un quarto dell’Italia è a rischio desertificazione. L’allarme di Coldiretti

Siccità: oltre un quarto dell’Italia è a rischio desertificazione. L’allarme di Coldiretti

16 Giugno 2022
Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

16 Maggio 2022
Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

27 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Limbo”: i militari italiani prigionieri del politicamente corretto

"Limbo": i militari italiani prigionieri del politicamente corretto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In