• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 7 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Vito Crimi non ama i giornalisti e odia la lingua italiana

di Maurizio Gussoni
23 Febbraio 2019
in Facite Ammuina
0
Vito Crimi non ama i giornalisti e odia la lingua italiana
       

“Bisogna superare il termine di giornalisti, oggi servono professionisti dell’informazione”. Una folgorante affermazione del (credo) deputato VITO CRIMI, la cui appartenenza partitica mi lascia del tutto indifferente.
Non entriamo nel merito del processo logico che ha portato il nostro amico ad occuparsi di un epocale problema di questa portata, ovvero di dare un nome a chi lo ha già. Fra l’altro scavalcando le competenze dell’Accademia della Crusca.


Però possiamo suggerire alla sua furia innovativa altri interventi linguistici, magari infarciti di elementi culturali, tanto per far capire che ha studiato e letto tanto. Come chiamare gli avvocati esperti in grida manzoniane, i commercialisti operatori della calcolatrice elettronica e meccanica, i veterinari professionisti del CAI’ CAI’ (dal noto fumetto di Walt Disney ), gli elettrauti operatori della scintilla e addetti delle pompe funebri in operatori del mesto trasporto.


Certo, una considerazione va fatta. Era così fondamentale, da parte di un politico (che avrebbe ben altri doveri) infischiarsi della grande sofferenza della categoria dei giovani giornalisti (maltrattati quotidianamente sia dal punto di vista normativo che da quello economico) ed occuparsi di banalità di questa fatta? Tanto, modifiche linguistiche o meno, per l’eternità un imbecille sarà sempre chiamato imbecille.

Tags: giornalismomass mediaVito Crimi
Articolo precedente

La perdita del Sacro, piccola dissertazione

Prossimo articolo

Piccolo promemoria per le prossime elezioni europee

Maurizio Gussoni

Correlati Articoli

L’amaro coming out di Federico Rampini, globalista pentito
Home

L’amaro coming out di Federico Rampini, globalista pentito

di Maurizio Bianconi
30 Novembre 2023
0

Federico Rampini è un giornalista,scrittore e molto di più nel panorama mediatico-culturale internazionale.Naturalizzato americano, genovese di nascita, già iscritto al...

Leggi tutto
Cretini da tastiera e talk show, omicidi e chiacchiere. Nel nulla della politica

Cretini da tastiera e talk show, omicidi e chiacchiere. Nel nulla della politica

22 Novembre 2023
Mario Landolfi/ Chi sono i veri padroni della televisione di Stato

Mario Landolfi/ Chi sono i veri padroni della televisione di Stato

30 Ottobre 2023
Mass media/ Sciolti i mastini della guerra, i “pifferai magici” restano muti e inutili

Mass media/ Sciolti i mastini della guerra, i “pifferai magici” restano muti e inutili

19 Ottobre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Piccolo promemoria per le prossime elezioni europee

Piccolo promemoria per le prossime elezioni europee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In