• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ad ottobre torna Corto Maltese con una nuova avventura: Tarowean

di Marina Buffoni
29 Agosto 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
Ad ottobre torna Corto Maltese con una nuova avventura: Tarowean
       

Arriva in libreria una nuova avventura del gentiluomo di fortuna creato da Hugo Pratt e “ripreso” ottimamente da Juan Dìaz Canales e Rubén Pellejero nel 2015, con Sotto il sole di mezzanotte e, nel 2017, Equatoria. La nuova storia vuole essre ilprologo della mitica Una ballata del mare salato, la sua prima graphic novel realizzata da Hugo Pratt nel 1967. Non a caso il titolo, Tarowean, è un richiamo diretto alla Ballata: Tarowean è infatti il nome che i polinesiani usano per indicare il 1° novembre, per loro il giorno delle sorprese, e proprio nelle prime tavole del racconto prattiano si fa cenno a questa giornata particolare:

«[…]Sì, quella che vedete, non so come sia riuscita a farcela. Forse perché il capitano Rasputin è uno che sa il fatto suo e i suoi marinai sono delle isole Figi. Oppure perché hanno un patto con il diavolo. Ma questo non importa ora. Oggi è Tarowean, il giorno delle sorprese, girono di tutti i santi 1º novembre 1913.»

Da Una ballata del mare salato

Tarowean è ambientata nel 1912 e si apre in Tasmania, dove Corto Maltese e Rasputin salvano un giovane di nome Calaboose, trovato su un’isola abbandonata. Con lei attraversano il Pacifico fino al Borneo, dove incontrano il sultano di Sarawak, un potente inglese erede di James Brooke (ricordate Salgari…) che regna sulla popolazione indigena dei Daiacchi, sfruttandoli per raccogliere il lattice dell’albero della gomma. Questa risorsa naturale è indispensabile per l’impero britannico e la rivolta di Daiacchi minaccia gli interessi della corona. Corto si ritrova quindi a fare da mediatore fra gli indigeni e il sultano e prende sotto la sua protezione una giovane paralitica, Ratu “la sirena”, di cui Calaboose si innamora. Al termine il marinaio e i suoi amici si imbarcheranno verso l’Isola di Escondida, dove troveranno un misterioso monaco….

corto maltese tarowean
Una tavola de Il giorno di Tarowean diffusa in anteprima sul catalogo Manicomix

Il volume – cartonato, 21×28 cm, 112 pagine a colori, 20 € – sarà pubblicato da Rizzoli Lizard alla fine del prossimo ottobre. Buona lettura!

Tags: avventuraCorto MaltesefumettoHugo Pratt
Articolo precedente

La civiltà d’Europa in cenere. Come Notre Dame

Prossimo articolo

Andare via non darà nessuna risposta: il ritorno del Re Leone

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Dal fumetto al cinema. Il ritorno di Diabolik
Multimedia

Dal fumetto al cinema. Il ritorno di Diabolik

di Tommaso de Brabant
26 Gennaio 2022
0

https://youtu.be/3CnA2WFXLdw Dai fumetti delle sorelle Giussani, già portati sullo schermo da Mario Bava nel 1968. L’alta società di Clerville (la...

Leggi tutto
Per gli appassionati di “nuvole parlanti”:  il Museo Hergé a Louvain

Per gli appassionati di “nuvole parlanti”: il Museo Hergé a Louvain

14 Novembre 2021
Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

14 Ottobre 2021
Fumetti/ Dyland Dog addio, arriva  il “linguaggio inclusivo”

Fumetti/ Dyland Dog addio, arriva il “linguaggio inclusivo”

1 Maggio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Andare via non darà nessuna risposta: il ritorno del Re Leone

Andare via non darà nessuna risposta: il ritorno del Re Leone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In