• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Chapeau, campione. Per Niki Lauda

di Massimo Corsaro
21 Maggio 2019
in Home, Società&Tendenze
0
Addii/ Chapeau, campione. Per Niki Lauda
       

Fu l’ultimo pupillo vincente del Drake; basterebbe questo per chiudere il discorso. Eppure, stamane un ricordo personale mi pervade. Ero un ragazzino di 12 anni, il giorno in cui le fiamme incastrarono il campione del mondo tra le lamiere della sua Ferrari, nel circuito più bello e pericoloso della Formula 1. Sembrò spacciato, ma in ospedale riuscirono a riacciuffarlo. Per giorni la tv apriva i notiziari con le sue condizioni di salute.
Io ero – insolitamente – “parcheggiato” al mare con mia nonna. Per giorni, due volte al giorno (all’epoca c’erano i “quotidiani del pomeriggio”) mi recavo in edicola per leggere, con ansia e sincera apprensione, il nuovo bollettino sul suo stato di salute.

Fu la prima – forse l’ultima – occasione della mia vita in cui provai vera ed incondizionata empatia nei confronti di un bipede a me sconosciuto. Non ne sono più stato capace; anzi, più il circuito mediatico cerca di evocare l’emotività collettiva verso qualcuno, meno mi interessa del caso e del qualcuno.

Sopravvisse, e dopo 42 giorni fu ancora in pista a difendere il secondo titolo consecutivo che era scontato, prima dell’incidente. All’ultima gara, in Giappone, ci svegliammo tutti all’alba per vederlo rivincere. Ma pioveva troppo, lui scese dalla macchina e dichiarò che non avrebbe corso per paura. E se ne andò, mentre James Hunt rimasto in pista gli soffiò il titolo. Da quel momento si ruppe il sodalizio umano con Ferrari, che mai gli perdonò la debolezza.

Vinse ancora l’anno dopo e poi se ne andò, dichiarando sicuro “tra qualche anno vedremo dove sarò io e dove sarà la Ferrari”. Lui tornerà campione anche sulla McLaren, per la Ferrari si aprirà il periodo più buio della storia. Era dichiaratamente, spocchiosamente antipatico. Per questo, in seguito, anche quando sceso dall’auto restò nel circo della Formula 1, l’ho sempre ammirato; non ho mai amato i piacioni e chi si finge “uno del popolo”.

Lui era Niki Lauda, mica cazzi.

Forse per questo, inconsapevolmente, quel ragazzino di 12 anni parcheggiato in riviera fremeva per lui…

Tags: automobilismoEnzo FerrariNiki Laudasport
Articolo precedente

Alimentazione/ Sempre meno miele italiano sulle nostre tavole

Prossimo articolo

Lezioni austriache. La grande politica non è roba per “sovranisti per caso”

Massimo Corsaro

Correlati Articoli

Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia
Home

Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia

di Domenico Bonvegna
21 Novembre 2022
0

“Va considerato un bene non partecipare a quella che passerà alla storia la Coppa del Mondo della corruzione, del terrorismo...

Leggi tutto
Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

25 Ottobre 2022
Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu….

Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu….

14 Ottobre 2022
Tennis/ È nata una stella. Lorenzo Musetti vince ad Amburgo

Tennis/ È nata una stella. Lorenzo Musetti vince ad Amburgo

25 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Lezioni austriache. La grande politica non è roba per “sovranisti per caso”

Lezioni austriache. La grande politica non è roba per "sovranisti per caso"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In