• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Addii/ Per Enzo Bettiza, l’uomo che smascherò il comunismo

di Marco Valle
29 Luglio 2017
in Multimedia, Televisionando
0
Addii/ Per Enzo Bettiza, l’uomo che smascherò il comunismo
       

Enzo Bettiza se n’è andato. Con stile e sobrietà, come si conviene ad un antico signore dalmata in esilio. Grande giornalista e uomo affascinante, Bettiza fu testimone e acuto indagatore del Novecento e delle sue follie. La tragedia dell’esodo, la fuga in Italia dalla sua Spalato lo segnarono profondamente e, allo stesso tempo, lo convinsero della nocività di quel fallimentare esperimento sociale fideistico chiamato comunismo. Con la sua scrittura suntuosa, elegante, a tratti spietatamente sarcastica, Bettiza raccontò a partire dai suoi lunghi soggiorni come corrispondente in URSS i retroscena, le meschinità di quel “sole ingannatore” e mendace. Sotto la sua penna affilata caddero dittatori e filosofi, contestatori e “progressisti”, idealisti e cialtroni. All’Est come all’Ovest. A Mosca come in via Solferino a Milano, nella redazione del Corrierone.

Vogliamo ricordarlo proponendo un passaggio della presentazione di uno dei suoi ultimi libri “La primavera di Praga. 1968: la rivoluzione dimenticata”, in cui Bettiza seppelliva con raffinata crudeltà e assoluta lucidità i miti del comunismo sovietico, gli alibi dei comunisti nostrani, le sciocchezze dei sessantottini occidentali.

Tags: comunismoDalmaziaEnzo Bettiza
Articolo precedente

Trentaquattro anni fa l’assassinio di Rocco Chinnici, la prima strage mafiosa

Prossimo articolo

Boldrini, Fiano, il web: 134 anni dopo, tutti pazzi per Benito

Marco Valle

Correlati Articoli

Holodomor, una data da non dimenticare
Estera

Holodomor, una data da non dimenticare

di Mario Bozzi Sentieri
29 Novembre 2022
0

“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri” – scriveva ottant’anni fa George Orwell nel romanzo...

Leggi tutto
Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?

Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?

8 Settembre 2022
Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

10 Maggio 2022
Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell’Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell’Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

16 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Boldrini, Fiano, il web: 134 anni dopo, tutti pazzi per Benito

Boldrini, Fiano, il web: 134 anni dopo, tutti pazzi per Benito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In