• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Nel ricordo di Claudio Quarantotto. Quando a destra c’era la “Destra”

di Mario Bozzi Sentieri
17 Aprile 2014
in Home
2
Addii/ Nel ricordo di Claudio Quarantotto. Quando a destra c’era la “Destra”
       

La scomparsa di Claudio Quarantotto, figura importante, quanto purtroppo sottovalutata, nella storia della cultura e del giornalismo “di destra”,  offre l’occasione per puntualizzare il ruolo che ebbe la rivista della quale Quarantotto fu il direttore e la mente organizzativa, dandoci, nel contempo,  uno squarcio significativo del “clima culturale” in cui l’Italia si trovò a vivere nel decennio Settanta.

Come ebbe a testimoniare, in seguito, lo stesso Quarantotto (“Una cultura che osava dire il suo nome”, “L’Italia Settimanale”, 8 marzo 1995) “Gli amici più cari avevano affettuosamente sconsi­gliato l’editore  Mario Tedeschi di rischiare soldi in una rivista di cultura, e il direttore, ossia il sottoscritto, di cimentarsi nel classico e disperato tentativo di fare un buco nell’acqua. Quando poi seppero che la rivista di cultu­ra si sarebbe intitolata “La Destra”, il coro divenne ge­nerale: in Italia l’organizzazione della cultura era in mano a comunisti e cattocomunisti, la parola destra era diventata sinonimo di fascismo, sicché nessuno avrebbe accettato di collaborare a “La Destra”, per non rischiare carriere, stipendi, poltrone, fama, diritti d’autore e rendite da antifascismo vero o presunto”.

All’iniziativa editoriale, appena nata, Umberto Eco, uno dei soloni dell’establishment culturale “progressista”, dedicò (su “L’Espresso”) un “articolo rivoltella”, con cui bollava come “disonesta” e “puerile” la rivista, collegando la rinascita del “pensiero reazionario” con il Grande Capi­tale e il terrorismo.

Evidentemente, la rivista,  diretta da Quarantotto,  dava fastidio, per il livello delle collaborazioni (con un comitato di cui facevano parte,  Michel De Saint Pierre, Mircea Eliade, Vintila Horia, Thomas Molnar, Ernst Junger, Giuseppe Prezzolini, Caspar Schrenk-Notzing) e per l’impegno anticonformista nel   dare voce ad una destra culturale di livello internazionale, che rifiutava l’assimilazione con la destra economica e si teneva ben libera dai condizionamenti di quella politica.

Come veniva  specificato nelle note di apertura (“Questa rivista”, “La Destra”, N. 1, dicembre 1971) “la prima è stata sempre alleata del potere e, essendo oggi al potere la sinistra, è alleata della sinistra. La seconda costituisce soltanto una parte della destra internazionale; e non comprende nemmeno, in campo nazionale, tutti gli uomini di destra, ancora dispersi, o divisi, in vari raggruppamenti e formazioni”. Semplificando il messaggio, ma con l’ambizione di rappresentare trasversalmente, “in tutte le sue tendenze e diversità, ideali e geografiche, la più vasta destra culturale”, il ruolo della, rivista veniva  sintetizzato provocatoriamente nel trinomio reazione, conservazione e costruzione: “reazione contro il male, conservazione del bene e costru­zione del meglio”.

Preso atto della crisi culturale, ideologica e politi­ca della sinistra (nel momento in cui le utopie del marxismo avevano  reso palesi i loro limiti congeniti) e constatato che “il ‘senso della, storia non esiste” la rivista diretta da Quarantotto  manifestava  la volontà di allargare gli orizzonti cul­turali di una destra che non si limitasse  a contemplare le opere del passato, “soltanto perché appartengono al passato”, né a rifiutare “le opere del presente soltanto perché sono figlie del presente”, ma che dal passato volesse  “raccogliere, come eredità, l’eterno” e dal presente intendesse  “fugare tutto ciò che contrasta con l’eterno, ovvero con i valori permanenti, negando i quali l’uomo nega se stesso e senza i quali non esiste una libera nazione, ma soltanto anarchia o tirannide”.

La collezione de “La Destra”, che uscì dal 1971 al 1976, testimonia la sensibilità culturale e la capacità “di sintesi” dell’impegno di Quarantotto, che riuscì a pubblicare gli autori delle diverse “scuole” che componevano e – di fatto – continuano a comporre il variegato mondo della cultura anticonformista (dal “disubbidiente per ubbidienza” Monsignor Marcel Lefèfvre ad un allora giovane “innovatore” come Alain de Benoist) , evitando le ricorrenti “polemiche d’ambiente”.

In questo senso Quarantotto guidò con sicurezza quel ricco bastimento culturale, lavorando “per inclusione”. Un esempio che, a destra, non solo in ambito culturale,  dovrebbe, oggi, fare scuola.

 

 

Tags: Alain de BenoistClaudio QuarantottoErnst JungerGiuseppe PrezzoliniMircea EliadeUmberto Eco
Articolo precedente

Piccola cartolina a Francesco Storace. Da un amico

Prossimo articolo

Anni di piombo/ La follia della “giustizia”, la dignità di un uomo. La storia di Cesare Ferri

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist
Home

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

di Redazione
22 Marzo 2023
0

Lunedì 27 marzo alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Horafelix a Roma, Giovanni Sessa, Giuseppe Del Ninno e Gennaro...

Leggi tutto
Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

20 Gennaio 2023
“Pensiero sindacale”, l’UGL presenta la nuova collana editoriale

“Pensiero sindacale”, l’UGL presenta la nuova collana editoriale

24 Novembre 2022
Il corpo del potere: le ragioni del torto. A Naxoslegge Alain de Benoist e Marco Tarchi

Il corpo del potere: le ragioni del torto. A Naxoslegge Alain de Benoist e Marco Tarchi

27 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Anni di piombo/ La follia della “giustizia”, la dignità di un uomo. La storia di Cesare Ferri

Anni di piombo/ La follia della "giustizia", la dignità di un uomo. La storia di Cesare Ferri

Commenti 2

  1. IL NAZIONALE says:
    9 anni fa

    Onore a Claudio Qurantotto, Intellettuale di Destra.
    Un Nobile Pregio dell’Intellettualismo di Destra fu quello di essere non organico e non funzionale alla Destra partitica del MSI; ciò a differenza di quelli comunisti e/o della sinistra in genere che, invece,furono organici e funzionali al Partito Comunista.

    Rispondi
  2. Fabrizio Spinella says:
    9 anni fa

    Era figlio del prefetto Paolo Quarantotto, che tra l’altro fu mandato a riordinare la Federazione dei Fasci di Reggio Calabria nel 1941-1942 e durante la RSI fu prefetto ad Asti.
    Claudio fu interlocutore di Prezzolini alla redazione del Borghese, curando i suoi articoli e accogliendo i suoi suggerimenti per la pubblicazione di autori stranieri nelle Edizioni del Borghese.
    Dopo il fallimento della società editoriale di Mario Tedeschi nel 1978, continuò a collaborare al ridimensionato settimanale Il Borghese come critico di cinema con lo pseudonimo di Giusto Orsera.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In