• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Addii/ Per Elio Fiorucci, maestro di stili, fantasie e vita

di Marco Valle
22 Luglio 2015
in Arte&Artisti, Home
0
Addii/ Per Elio Fiorucci, maestro di stili, fantasie e vita
       

Elio Fiorucci non c’è più. È partito per un nuovo lunghissimo viaggio. Personaggio discreto quanto solare, uomo di rara educazione, per i ragazzi invecchiati dei Sessanta-Settanta rimarrà per sempre un simbolo di creatività, di allegria. In quegli anni tragici, in quella Milano cupa e cattiva, lo store di Galleria Passerella era un’isola di freschezza e di gioia. Di bellezza. Un rimedio alla noia dell’ideologismo (di tutti i colori) e un valido antidoto alla sciatteria dei militonti/e d’ogni bandiera. Natalia Aspesi spiegava così il successo di questo stilista atipico in quel tempo crudele: “Fiorucci rappresentava la vampata della giovinezza senza la politica, dell’anticonformismo senza lo spinello, della fantasia senza la necessità di mandarla al potere”. Aveva ragione.

Come tanti in quei momenti, appena potevo, tra un volantinaggio e una riunione (spesso pallosissima), m’immergevo nel mondo di Fiorucci: colori, musica, jeans, magliette, belle commesse… e dimenticavo le inascoltabili canzonette “politiche” (dei veri inni alla sfiga), le ragazze malvestite, gli eskimo color cacca dei compagni e le giacche militari verde-muschio dei “nostri”. Scordavo per un attimo l’odio diffuso che respiravamo ad ogni angolo, in ogni scuola e fabbrica, in tutte le redazioni. Da Fiorucci sognavo e compravo.

Più tardi, passata finalmente l’ondata della follia e svaniti i peggiori anni della nostra vita, conobbi infine l’uomo di Galleria Passerella. Fiorucci, sebbene avesse venduto il marchio ai giapponesi e ceduto lo store agli svedesi, restava un personaggio centrale della scena milanese e collaborava intensamente con il sindaco Albertini e il suo assessore alla Moda Giovanni Bozzetti — un ragazzo intelligente e quindi inviso ai professionisti della politica —. Con Giovanni organizzammo una serie d’eventi a favore dei giovani stilisti e delle scuole di moda e coinvolgemmo Elio. L’uomo ci sorprese per il suo entusiasmo, la disponibilità, l’intelligenza e, perché non dirlo?, per la vicinanza culturale, per il suo interesse verso una “certa” idea di città e per “certi” autori. «Non era di certo di sinistra, anzi. Poi queste stupidaggini sulla “moda democratica”, il ’68… i suoi orizzonti erano la Londra pop, Rio, Ibiza, Miami… altro che gli incubi maoisti di Capanna, l’operaismo di Negri e le altre minchiate gauchiste. Ma come si può catalogare una testa libera come Elio?… », mi ricordava questa mattina Giovanni. Già, non si può catalogare, arruolare post mortem Fiorucci — uomo e artista indipendente, anche dalle regole del mercato figuriamoci da quelle dei partiti — e farne, come ha tentato l’inutile Pisapia, un’icona “dem”.

Al di là di queste miserie provinciali, rimane intatto l’insegnamento di Elio Fiorucci: cercare la leggerezza evitando la superficialità, esaltare la bellezza e offrire emozione. Senza fingere, senza barare. Perché, come Elio ricordava “la moda è viva è parla all’uomo, e l’uomo cerca l’anima”.

Tags: anni di piomboElio FiorucciGiovanni BozzettiMilanomoda
Articolo precedente

Geopolitica/ Un convegno di studi nel segno di Marco Polo (e degli interessi nazionali)

Prossimo articolo

Il look perduto dell’inutile Moretti, l’amazzone PD “asfaltata” da Zaia

Marco Valle

Correlati Articoli

M. Mazzanti/ A Bologna non si vuole far luce sulla strage del 1980. Perchè?
Rassegna Stampa

M. Mazzanti/ A Bologna non si vuole far luce sulla strage del 1980. Perchè?

di Redazione
1 Giugno 2023
0

Il commento di Alessandro Pellegrini – il quale, insieme a Gabriele Bordoni, forma il collegio difensivo dell’imputato – non lascia adito...

Leggi tutto
Anni di piombo/ Quelle storie mai raccontate

Anni di piombo/ Quelle storie mai raccontate

31 Maggio 2023
A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

13 Maggio 2023
Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

30 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il look perduto dell’inutile Moretti, l’amazzone PD “asfaltata” da Zaia

Il look perduto dell'inutile Moretti, l'amazzone PD "asfaltata" da Zaia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In