• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Addii/ Per Eugenio Corti. Un grande scrittore. Un uomo scomodo

di Redazione
6 Febbraio 2014
in Rassegna Stampa
0
Addii/ Per Eugenio Corti. Un grande scrittore. Un uomo scomodo
       

Il successo di uno scrittore e il silenzio sulla sua opera possono convivere per anni e lasciare a stagioni future possibili riscoperte e rivalutazioni da parte della critica. La morte, ieri, di Eugenio Corti, romanziere nato 93 anni fa in Brianza, a Besana, e tenacemente rimasto legato alla sua terra, porta a questa considerazione. Nel marzo del 2013 il Presidente Giorgio Napolitano gli conferì la “Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte”, nel 2010 fu presentata la candidatura di Corti al Nobel per la letteratura e nel 2000 ricevette il Premio internazionale “Al merito della cultura cattolica”. Tre atti che hanno riportato all’attenzione un romanziere molto tradotto e conosciuto all’estero.

L’esordio di Corti avviene nell’immediato secondo dopoguerra con “I più non ritornano” (Garzanti, 1947, edito poi nel 1993 da Mursia e dal 2013 passato ad Ares diventata la casa editrice di tutto il “corpus cortiano”). Il libro è uno spoglio diario di un mese di sacca nella ritirata di Russia scritto da un giovane sottotenente che ha come prima preoccupazione di “rispettare la verità, al punto da poter giurare sul contenuto di ogni singola frase”. Una cronaca cruda dove gli uomini mostrano gli aspetti più diversi del proprio essere fino alla brutalità selvaggia. Il filosofo Benedetto Croce, segnalando l’autore, scrive che è “una lettura angosciosa e straziante, alla quale non manca la consolazione del non infrequente lampeggiare della bontà e della nobiltà umana”. Corti è protagonista e testimone di una micro-storia, la sua con i suoi uomini, ma nello stesso tempo vive la grande storia, il conflitto che stravolge l’Europa. Questa coscienza del vissuto e la drammaticità dell’esistenza in cerca di ragioni, di spiegazioni e di un significato ultimo diventano la preoccupazione principale della narrativa di Corti: raccontare è un atto di memoria per consegnare a chi ascolta la grandezza e la miseria, la gioia e il dolore, l’eroismo e la vigliaccheria, la tradizione e il cambiamento. La narrazione acquista spessore quando si fa testimonianza. Per lo scrittore significa compiere un atto di verità, che contiene allo stesso tempo un valore profondamente religioso e un compito civile. L’esperienza della guerra spinge alla semplificazione estrema: l’uomo è combattuto tra bene e male. Nella battaglia per la sopravvivenza le domande interrogano le cose, i fatti, la realtà, gli istinti, le speranze mettendo a nudo chi siamo e interrogandoci sul significato ultimo del nostro vivere.

Corti romanziere indaga in questi territori e non lascia tranquilli. Potremmo dire che i suoi personaggi interpretano l’inquietudine, la personificano nel loro attraversamento quotidiano, invitando noi che li osserviamo a scoprire la medesima inquietudine nel nostro vissuto per trovare una risposta. Non a caso, l’autore parla e si misura con la Provvidenza e con un ineliminabile protagonista: il male.

Il male ha il volto del conflitto tra grandi potenze ne “I più non ritornano”, percorre “Gli ultimi soldati del re”, il romanzo della liberazione del nostro paese dall’esercito nazista che lo occupa; il male fa da filo conduttore ne “Il cavallo rosso”, il grande romanzo di più generazioni ed espressione del popolo della Brianza, una storia che incrocia la Brianza con la Lombardia, l’Italia, la Russia e la Germania. Scrive l’autore: “La guerra viene … è il prodotto dell’immoralità umana, né più, né meno”. Per Corti il male non è mai astratto e generico. E non basta dire soltanto “la guerra”. Il male porta sempre un nome specifico perché si muove attraverso individui, decisioni, comportamenti. E tutto risponde sempre a un’idea che sorregge e alimenta l’azione. Il Novecento, il secolo breve, vede all’opera due ideologie: il nazismo e il comunismo. La deriva, la degenerazione e l’annullamento della persona – umiliata, offesa, torturata, mandata a morte nei lager come nei gulag, trucidata sui fronti di combattimento di tutta Europa – appartengono a queste due realtà storiche che, a loro volta, assumono il volto di uomini che esercitano il potere. E insieme a loro troviamo il volto di tanti uomini che, con il loro assenso, costruiscono il consenso. Una responsabilità individuale e una collettiva.

Quando l’attenzione di Corti si concentra sull’ideologia comunista con Processo e morte di Stalin – tragedia messa in scena a Roma nel 1962 al Teatro della Cometa dalla Compagnia stabile di Diego Fabbri – riscuote un immediato ma breve successo; da quel momento scatta “un’operazione silenzio” sull’autore che non riuscirà più a scrollarsela di dosso anche se la sua opera maggiore Il cavallo rosso (1983) farà presa, verrà letta e ristampata ininterrottamente (è giunta alla 24esima edizione ed è stata tradotta anche in giapponese). Da molti critici Il cavallo rosso viene indicato come il grande romanzo cattolico del Novecento. François Livi, docente alla Sorbona ha scritto: “Il Cavallo rosso lancia una sfida alla cultura dominante e, contro ogni aspettativa, la vince… Romanzo della storia e sulla storia, è al tempo stesso un bellissimo romanzo d’amore, un mirabile affresco della vita in provincia (ma non certo un romanzo provinciale). Questo mondo brulicante di personaggi, di drammi, di grandiose scene collettive – si pensi in particolare alla disfatta delle truppe dell’Asse sul fronte russo – è immerso nella complessa luminosità del vero… Una miniera di pagine da antologia…”.

In Francia, dove la fama di Corti è più solida, a lui e alla sua opera è dedicato un capitolo nel volume Les romanciers e le catholicisme (Editions de Paris 2004) accanto a Huysmans, Bloy, Proust, Claudel, Bernanos e Boll. E’ l’unico italiano.

 

Giovanni Santambrogio, Sole 24 Ore, 4 febbraio 2014

Tags: Ares edizionicattolicesimoChiesa cattolicacomunismoEugenio CortiRussiaSole 24 Ore
Articolo precedente

King Giorgio, l’alfiere del pensiero unico

Prossimo articolo

Europee/ Un’ondata mediatica contro i “populisti”

Redazione

Correlati Articoli

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto
Home

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

Anche quest'anno l'Unione degli Istriani sarà partner della Città di Schio (Vicenza) nell'organizzazione del Giorno del Ricordo. Dopo la bella...

Leggi tutto
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Europee/ Un’ondata mediatica contro i “populisti”

Europee/ Un'ondata mediatica contro i "populisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In