• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 9 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Per Felice Gimondi, eroe di un tempo che non c’è più

di Eugenio Pasquinucci
22 Agosto 2019
in Home, Società&Tendenze
0
Addii/ Per Felice Gimondi, eroe di un tempo che non c’è più
       

Felice Gimondi stava al ciclismo come Giacinto Facchetti al calcio: due bergamaschi, simboli dello sport anni 60, campioni veri di classe pura, di esempio dentro e fuori dalla competizione, uomini che facevano della tenacia, dell’impegno, della lealtà, dell’umiltà, i caposaldi del loro stile di atleti. Polemici se occorreva ma senza mai alzare la voce, nella famiglia avevano il sicuro approdo fuori dalle vicende agonistiche.


Felice passa in pochi mesi dal fare il postino in bicicletta tra le case di Sedrina a vincere il Tour del 1965 in maglia gialla. Merito della sua squadra, la Salvarani cucine, e di quei fratelli proprietari dell’azienda, che investirono nel ciclismo come forma di pubblicità. In quegli anni della mia adolescenza dorata conobbi i figli Salvarani, uno stuolo di cugini, in spiaggia a Forte dei Marmi. Un giorno mi invitarono nella loro villa in pineta; una casa molto grande, spaziosa, al cui interno non c’era nulla di vissuto, dove perfino loro percepivano il disagio di quei segni di ricchezza giunta all’improvviso. Mantenevano uno stile di persone semplici ed ancora vere; niente a che vedere, per intenderci, con i figli dei cummenda, un po’ sbruffoni, allora si diceva “bauscia”, che ravvivavano le estati versiliesi e ben rappresentati dai film “Sapore di sale” dei fratelli Vanzina.


Eppure , che fossero “cummenda” o umili parvenu ,gli imprenditori di allora producevano ricchezza, mantenevano famiglie, creavano lavoro. Oggi i nuovi ricchi sono i finanzieri, gli industriali che delocalizzano, i banchieri, i calciatori con le veline, tutta gente che sfrutta la fatica altrui. I Salvarani avevano sensibilità sociale, furono i primi ad assumere personale con la sindrome di Down. Possedevano anche una tale lungimiranza che sponsorizzarono la prima tournée italiana di un gruppo inglese allora sconosciuto, i Beatles. Grandi benefattori vennero strangolati dal cancro del sindacalismo e dall’aggressività della politica degli anni 70.


Felice Gimondi non poteva non essere il loro migliore testimonial, con altri corridori di grande stile ed intelligenza, come Adorni, Pambianco e Poggiali.
Ad inizio carriera visse la rivalità con Gianni Motta, in un’Italia che allora si divideva senza acrimonia tra due fazioni : Inter e Milan nel calcio, Mazzinghi e Benvenuti nella boxe, l’Equipe 84 ed i Giganti nella musica pop, Sofia Loren e la Lollobrigida nel cinema, Motta e Alemagna tra i dolciumi.

Poi arrivò Merckx e furono dolori : il campione belga voleva vincere tutto, non dava spazio nemmeno ai suoi gregari, era detto il Cannibale per questo. Gimondi imparò il sapore della sconfitta ma non si arrese mai e vinse ancora, con grande fatica e sofferenza, una volta si slogò la mandibola per aver stretto troppo i denti ; ma le sue vittorie avevano un valore doppio.
Un giorno Merckx nella diciassettesima tappa del Giro del 69, una frazione insignificante, venne trovato positivo ad una amfetamina e squalificato. Con tutta probabilità gli venne offerta lungo il tragitto una borraccia opportunamente contaminata. Il campione belga pianse a lungo, di un pianto un po’ infantile, ma poté poi correre il Tour; allora non esisteva quella autentica barbarie della gogna mediatica dei giorni nostri. Quando toccò a Pantani nel Giro del 1999 , che cadde nella trappola di un ematocrito truccato, non ci fu scampo, il Pirata apparentemente mantenne un comportamento dignitoso, ma quel giorno fu il primo passo verso la sua morte. Gimondi , dopo la squalifica di Eddy Merckx, divenne maglia rosa, ma con grande stile e rispetto per l’avversario non volle indossarla.

Felice fu un protagonista della nostra infanzia : sulle spiagge di tutta Italia i bambini giocavano con le biglie con dentro le foto dei corridori. Io facevo vincere Gimondi per “vendicarlo”, lasciando Merckx nelle retrovie, con Anquetil e Van Looy nel gruppo delle altre biglie , sulle piste di sabbia tracciate trascinando per le caviglie il lato “B” di qualche bambina vicina d’ombrellone. Ci divertivamo con poco, a tutto sopperiva la nostra grande fantasia.


Enrico Ruggeri ed Elio e le Storie Tese hanno dedicato una canzone a Gimondi; Pantani ne ha avute di più, ma la riservatezza di Felice e la sua vita semplice e lineare fuori dall’ambito sportivo hanno contribuito a renderlo un personaggio più schivo, con meno acuti e senza i risvolti tragici del Pirata.
Felice Gimondi è stato uno degli ultimi testimoni di un’Italia semplice, con valori radicati, concreta, che sapeva e poteva sognare. Un’ Italia che si era appena staccata dalla cultura contadina ma ne manteneva la saggezza e il senso pratico. Di tutto questo avremmo ancora un dannato bisogno.

Tags: BergamociclismoFelice Gimondisport
Articolo precedente

Suez/ La supermaxi portacontainer attraversa il Canale

Prossimo articolo

Confessioni/ Zingaretti ti ho voluto bene…

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Napoli campione. Ed è subito festa di popolo
Home

Napoli campione. Ed è subito festa di popolo

di Gennaro Malgieri
6 Maggio 2023
0

È un sentimento popolare, collettivo che ha vinto lo scudetto. Non si spiegherebbe in altro modo la frenesia di una...

Leggi tutto
Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia

Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia

21 Novembre 2022
Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

25 Ottobre 2022
Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu….

Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu….

14 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Confessioni/ Zingaretti ti ho voluto bene…

Confessioni/ Zingaretti ti ho voluto bene...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

9 Giugno 2023
Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

8 Giugno 2023
Franz Kafka e la condanna per solitudine

Franz Kafka e la condanna per solitudine

8 Giugno 2023
L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

8 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In