• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Addii/ Per Ferdinando Bottero, l’artista della conoscenza delle forme

di Pierfranco Bruni
16 Settembre 2023
in Arte&Artisti, Home
0
Addii/ Per Ferdinando Bottero, l’artista della conoscenza delle forme
       

Ci ha lasciato Fernando Botero. Una contemporaneità sul filo della provocazione rinascimentale. Un depositario di epoche d’arte. Fernando Botero. L’artista che ha portato il surrealismo nella figura. Rendendo tutto espressione del corpo. Plasticità tonda dei corpi. Un corpo tondo può essere plastico? In questo caso la circolarità espansiva è una materia dello spazio che occupa un volto, un corpo, un cerchio appunto. 

La sua formazione artistica rinascimentale è visibile concretamente sua nei visi che nello sguardo è nelle pose. Volti che richiamano a donne del 500 e addirittura a madonne pre barocche. Nelle contaminazioni colombiane la cultura europea diventa una finestra su un Occidente del multiculturalismo che si confronta con gli altri Occidenti vasti. 

Questi mondi sono entrati soprattutto nei colori di Botero con un filo tessuto su una impaginazione di Mediterranei che sono illustrazioni di personaggi. Matriosche che si incavano una dietro l’altra mantenendo forme in un  disegnare occhi, vestiti, abbigliamento e i capelli tenuti da accorgimenti sul capo. Il mosaico delle tinte è un rimando alle atmosfere maya che hanno radici di una archeologia del mistero e della fantasia. Botero immagina balli, preghiere, uomini tondi e donne con le mani incrociate. 

Proprio il ballo è una caratteristica tra il reale e l’onirico. Uomini con il cappello e la cravatta che giocano distesi su un prato. Donne in posa. Coppie con i bimbi. Donne che si mostrano in una danza allo specchio. Figure massicce in un girotondo ironico e in sella ad un asino. Seni prospicienti in sorriso sulle labbra. Insomma una gioiosa rappresentazione che resta tale anche quando si incontra la donna nuda con un filo al collo che scende nell’incavo del seno e un braccialetto sul polso destro. Nuda con le gambe incrociate in una sensualità penetrante. Donna che mostra il poderoso sedere mentre osserva un lui che dorme adagiato sul letto. Con il sedere nudo ma con panno appena intravisto sul davanti. 

Poi la donna che si pettina. La stessa donna con le gambe incrociate nuda la si vede nella stessa posa con reggiseno e perizoma. Una bellezza altra. Certamente un bellezza. Su questo versante rompe ogni titubanza proprio sul concetto di bellezza. La bellezza è un quadro che si dichiara e il suo linguaggio strisciante è un desiderio immensamente erotico che richiama non il reale ma il vero di estetica che è estasi appunto nelle forme. 

La perplessità è sul viso. Anche quando queste donne fumano o hanno un cane tra le mani. Insomma l’artista non vive di reale. Abita il metafisico della finzione. Quando porta sulla scena la sua Monna Lisa nel 1978  si riappropria della bocca del sarcasmo. Quando dipinge Pablo Escobar nel 1999 tratteggia una morte annunciata. Quando raffigura la metafora della pace è sempre una solidificazione della scultura che ha ol sopravvento. 

Pittura, scultura, disegno sono una coerenza di stile. Lo stile è il tutto del singolo e dell’insieme. Un artista che non smette di allegorizzare il senso delle “cose”. Botero era nato nel 1932 a Medelin in Columbia. È morto il 15 settembre 2023 a Monaco-Ville.

Tags: arteFerdinando Botteropittura
Articolo precedente

Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

Prossimo articolo

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

Quegli idioti che vandalizzano i monumenti in nome dell’ambiente
Il punto

Quegli idioti che vandalizzano i monumenti in nome dell’ambiente

di Gennaro Malgieri
9 Aprile 2023
0

Vandalismo. Una sorta di epidemia che si sta diffondendo nelle maggiori città d’arte italiane, ma anche i piccoli centri storici...

Leggi tutto
A proposito di modernità, religione del corpo e della bellezza eterna

A proposito di modernità, religione del corpo e della bellezza eterna

8 Aprile 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…

Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…

27 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

L'Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In