• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Per Giampaolo Pansa, grande penna, uomo libero e coraggioso

di Gianni Candotto
13 Gennaio 2020
in Home, Società&Tendenze
0
       

Ieri sera è morto Giampaolo Pansa, uno dei grandi del giornalismo italiano. Fu sempre un uomo di sinistra, ma intellettualmente onesto e coraggioso nell’esporre le sue idee anche controcorrente e per questo odiato da tanta sinistra. Odiato dall’estrema sinistra quando era a Repubblica e faceva inchieste sul terrorismo, tant’è che le Brigate Rosse lo condannarono a morte (non lo uccisero perchè, un giorno del 1980 quando il commando assassino lo cercò, aveva cambiato orari dell’aereo e mentre lo aspettavano a Milano, Pansa era già arrivato a Roma. Così uccisero Walter Tobagi, un altro dei 3 giornalisti sulla lista della morte). E poi negli anni 2000 odiatissimo da tutta la sinistra per i suoi libri più celebri (Il Sangue dei Vinti, Sconosciuto 1945 e La Grande Bugia) che parlano dei crimini della Resistenza.

Diventarono un grande successo editoriale e dissero da sinistra quel che a destra si sapeva da decenni (tant’è che una delle sue fonti più rigorose e utilizzate erano gli scritti del missino Giorgio Pisanò): che i partigiani avevano ammazzato decine di migliaia di persone, spesso in modo gratuito e brutale, nei giorni immediatamente dopo la fine della guerra. Ne la Grande Bugia sfatò da sinistra i miti fondanti della sinistra italiana: spiegò che la Resistenza non ebbe un ruolo di rilievo nella campagna d’Italia degli angloamericani che avrebbero vinto ugualmente con o senza partigiani, spiegò che i partigiani comunisti non volevano una democrazia in Italia, ma (come è anche logico) una dittatura comunista e per questo combattevano e che gli assassinii di fascisti e presunti tali (ma anche preti, insegnanti, imprenditori) del primo dopoguerra non rispondevano a logiche di vendetta personale, ma a una logica scientifica di presa del potere mediante il terrore.


Da codirettore dell’Espresso quindi passò a editorialista di Libero, ma non fu amato nemmeno a destra. Pansa non era un convertito, fu per tutta la sua vita un uomo di sinistra, libero intellettualmente. E in un’Italia fatta di chiese e di tifosi piacciono i convertiti (retaggio di due millenni di cattolicesimo forse), molto meno gli uomini che scrivono sempre e comunque quello che pensano. Se dovessi descriverlo in una parola direi: fu un giornalista libero. Uno dei pochissimi.

Tags: antifascismoGiampaolo Pansastoria
Articolo precedente

Gioielli ritrovati/ La Grande Guerra di Gioacchino Volpe

Prossimo articolo

Balcani senza pace. In Montenegro lo Stato contro la Chiesa ortodossa

Gianni Candotto

Correlati Articoli

“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema
Home

“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema

di Tommaso de Brabant
26 Novembre 2023
0

https://www.youtube.com/watch?v=rztd9Kw_D1I Ascesa e caduta di Napoleone Bonaparte, l’ufficiale d’artiglieria che, attraversata con abilità la Rivoluzione Francese, diventò Imperatore di Francia:...

Leggi tutto
“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

4 Novembre 2023
La memoria negata della guerra civile. Intervista a Claudio Laratta

La memoria negata della guerra civile. Intervista a Claudio Laratta

2 Novembre 2023
Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin

Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin

30 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Balcani senza pace. In Montenegro lo Stato contro la Chiesa ortodossa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023
Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In