• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Per Giampiero Rubei. Una bella vita nel segno della bellezza, dell’arte, dell’onore

di Paola Frassinetti
3 Aprile 2015
in Home
0
Addii/ Per Giampiero Rubei. Una bella vita nel segno della bellezza, dell’arte, dell’onore
       

Mai come in questo caso vale il detto: “certe persone pensi non debbano morire mai “. Per me, per noi, Giampiero Rubei non poteva morire. Era indistruttibile. Immortale. Come una colonna dorica. Come una bella canzone. Come le Idee vere.

Giampiero uomo dinamico, inventore di esperimenti d’avanguardia nel campo della musica jazz, ma soprattutto protagonista di quel mitico mondo della destra romana, che per noi più “piccoli ” era via degli Scipioni. Il centro studi. La “libreria”. Il quartier generale dei  “rautiani”.
Lì molti di noi lo hanno visto e conosciuto la prima volta; la sede delle Edizioni Europa incuteva sempre un po’ di timore e l’atmosfera che lì aleggiava era spesso austera: tanti libri, tanta intelligenza, tanta profondità.  Un altro mondo, radicalmente distante dalle atmosfere retrò del partito ufficiale, quel partito che ci affliggeva con gli opuscoli di Armando Plebe e altre scemenze. E in quell’ambiente, tra uno scaffale di libri ed un manifesto di Evola, si incontrava Giampiero, con il suo stile raffinato e ricercato, il suo vocione e la sua inimitabile ironia.
Giampiero sapeva sdrammatizzare e in quegli anni terribili era una dote molto rara. Unica.
Giampiero era un punto di riferimento. Per tutti. Lo fu a Campo Hobbit 3 gestendo situazioni di tensione che, se fossero esplose, avrebbero devastato l’esperienza più significativa della destra del dopoguerra.
Lo ricordo intento a ricostruire il borgo medioevale di Castelcamponeschi che ha fatto da sfondo ai tre giorni di quello straordinario laboratorio. Era ovunque a riparare tubi, a organizzare eventi sempre con allegria e passione.

Qualche anno fa ricordando insieme quelle esperienze lontane, sorridendo ribadì che per lui il più bello dei nostri appuntamenti era stato il quarto Campo Hobbit,  quello forse meno famoso ma sicuramente più significativo. Il campo del terremoto dell’Irpinia. Centinaia di volontari (i ragazzi del FdG) nel cuore del disastro, per aiutare a ricostruire, questa volta per davvero, le case della povera gente. Degli ultimi.

Giampiero voglio ricordarlo così, fotografato nella prima pagina di Linea, nel 1982, al Campo del terremoto con i gambali affondati nel fango ad aiutare altri italiani meno fortunati.

Ecco la straordinarietà di Rubei. Dirigere negli anni di piombo la sezione missina di di Monteverde, stare con i militanti in mezzo al fango e, allo stesso tempo, animare l’Alexanderplaz, creando spettacoli di musica jazz. Incontri, musica, arte. Passione. Bellezza.
Non si fa fatica a parlare di Giampiero. Si fa fatica ad arrendersi all’idea di non vederlo più, anche se potrei giurarci che sarà già insieme a Pino, Paolo, Carlo, Egidio, Generoso e tanti  altri amici ad ideare “la città di Dioce che ha terrazze color delle stelle”.

Tags: anni di piombocampo hobbitFronte della GioventùGiampiero RubeiIrpiniaMSIPino RautiRomaterremoto
Articolo precedente

Confederati e nuovi schiavisti. La capanna dello zio Oscar (Farinetti)

Prossimo articolo

Giampiero, il cuore grande di un ribelle con il sorriso

Paola Frassinetti

Correlati Articoli

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni
Home

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

di Massimo Weilbacher
31 Dicembre 2022
0

Isabella Rauti e Ignazio La Russa ricordano, giustamente, l’anniversario della fondazione dal MSI e i loro padri che vi parteciparono...

Leggi tutto
Storie nostre/ Un Natale a Radio University

Storie nostre/ Un Natale a Radio University

22 Dicembre 2022
Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

24 Novembre 2022
Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

17 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Giampiero, il cuore grande di un ribelle con il sorriso

Giampiero, il cuore grande di un ribelle con il sorriso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In