• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

di Pierfranco Bruni
16 Gennaio 2023
in Home, Società&Tendenze
0
Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano
       

La Bersagliera. La ricordiamo così? Non solo. L’attrice che ha accompagnato quella storia del cinema e quel cinema che era molto seguito da mia madre perché, diceva madre Maria, che apparteneva alla sua generazione. Ovvero quella nata nel 1927. 

Gina (Luigia) Lollobrigida. Non solo Bersagliera dunque. Ma è stata l’attrice che è riuscita a lavorare con quei registi che hanno sempre creduto al legame tra letteratura e cinema: linguaggio delle parole e lingua delle immagini. Da Lattuada a Lizzani, da De Sica a Monicelli, da Blasetti a Germi sino a Soldati: sono soltanto alcuni dei registi con i quali ha tracciato il cinema italiano del Novecento.

Un cinema dentro il processo culturale un un attraversamento che ha visto soggetti ricavati da Brancati a D’Annunzio a Moravia, dal “realismo” alla favola. Non solo il “Pane, amore e fantasia” e ” Pane, amore e gelosia”, ma anche gli inizi con “Moglie per una notte” sino “Passaporto per l’Oriente”  e nella continuità tra “Le belle della notte” per la regia di René Clair a “La romana”. Un cinema dentro i linguaggi degli anni cinquanta alla fine dei sessanta con “Un bellissimo novembre” di Mauro Bolognini. 

Un cinema che ha fatto il cinema, quel cinema che verrà dopo e sarà oltre i generi di commedia e teatralità sulla scena della macchina da presa e, quindi, oltre il palcoscenico. Gli anni settanta sono stati anni di ricerca depositata nella esperienza dell’attrice e della espressività del cinema stesso dentro i percorsi dei campi lunghi o ravvicinati. È la stagione di “Peccato mortale” che arriverà sino agli anni novanta con “Cento e una notte” proprio del 1995. 

Ma sono gli anni in cui mia madre cantava, tra le stanze della mia infanzia,  “Maruzzella” di Carosone, “Come prima” di Toni Dallara, “Tu vuò fa’ l’americano” sempre di Carosone, “Papaveri e papere” di Nilla Pizzi, “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno. Insomma un decennio e oltre che ha rivoluzionato la cultura italiana con i diversi generi che hanno caratterizzato e firmato generazioni.

Cinema, televisione, musica e documentari. Una vita in un immaginario che ha posto all’attenzione cultura popolare e ricerca altra come al televisivo “Una donna in fuga” del 1996 sino a toccare nel 2018 “American Horror Story”. 

Una attrice e un personaggio. Non una icona. Ma una protagonista che ha rappresentato un tempo, forse un vissuto del cinema italiano nello specchio antropologico del rapporto tra immagine, lingua e racconto. Infatti lei sapeva bene che “il cinema è un’arte immediata”. 

La Bersagliera ci ha lasciato il 16 gennaio del 2023. Un ricordare una attrice e una donna che resta in un immaginario personale dentro immaginari di generazioni. Gina Lollobrigida resterà, appunto, un immaginario che non si dimentica. Già,  mia madre spesso mi ha raccontato la Bersagliera al suono delle colonne sonore di un’epica e di un’epoca che fanno eco nel mio senso del nostos. Il cinema è anche rappresentare emozioni che non svaniscono. Un indelebile viaggio che è stato formazione. Cosi la Gina.

Tags: cinemacinema italianoGina Lollobrigida
Articolo precedente

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Prossimo articolo

La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio
Multimedia

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

di Tommaso de Brabant
25 Gennaio 2023
0

Non bastava il mezzo disastro di “Hammamet”, il film fatto uscire in occasione del ventennale della morte di Craxi: tragedia...

Leggi tutto
Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

6 Gennaio 2023
Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

31 Dicembre 2022
Forza Pupi! Una festa (in-)interrotta

Forza Pupi! Una festa (in-)interrotta

9 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In