• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Per Livio Caputo, Maestro e amico

di Marco Valle
15 Giugno 2021
in Home, Libri&LIBERI
1
Addii/ Per Livio Caputo, Maestro e amico
       

Con Livio abbiamo viaggiato molto. In Europa, in Africa, in Asia. Ma c’è un un viaggio in particolare che è restato nel cuore: Vietnam 2014. Per la prima volta dopo il 1975 Livio tornava in uno dei Paesi che più aveva amato, nononostante la guerra e tutti gli orrori. Per anni aveva raccontato con penna sapiente il naufragio dell’esercito americano, l’avanzare inesorabile dei nord vietnamiti, il collasso del regime sudista, i massacri comunisti, le ipocrisie occidentali. Appena poteva, da vecchio granatiere, saliva in prima linea, accanto ai soldati, tra le bombe e le pallottole. E scriveva, fotografa, analizzava, capiva. E talvolta si divertiva: durante una pattuglia a cui era aggregato si era dilettato a lanciare qualche granata sui viet. «Ero un conservatore molto armato». Già, Livio era una mente libera e brillante ma soprattutto uomo di convinzioni profonde, uomo coraggioso e anticonformista. Lo saluto con Mara ricordando una splendida cena a Saigon, nel “suo” albergo….

«Dalla terrazza dell’Hotel Majestic vedo scorrere nella notte un corteo di motorette. Un fiume luminoso, assordante, inarrestabile. A Saigon — centomila più, centomila meno — sono circa cinque milioni. Livio Caputo innalza le folte sopracciglia e sorride: «è la stessa immensità umana di quarant’anni fa, ma allora si usavano biciclette e nel cielo ronzavano gli elicotteri americani, tutto cambia. Anche i rumori».

Non è per caso che Livio — quarant’anni dopo il suo ultimo reportage nel Vietnam in fiamme — abbia voluto portarci qui, al Majestic, l’ultimo orgoglioso testimone di un tempo passato. Stesso ambiente belle époque, stesse musiche languide, stesso panorama sul fiume. Sullo sfondo, sfumate, occhieggiano le ombre di Graham Greene e Jean Laterguy…

Presto il vecchio albergo — al tempo ritrovo dei corrispondenti stranieri — sarà abbattuto per far posto, nel cuore di ciò che resta dell’antico quartiere europeo, a un nuovo futuribile grattacielo in vetro e cemento, un altro scintillante mostro senz’anima. Meglio non pensarci e, in questa serata di primavera, godersi l’orchestrina filippina che, con scalcagnata dignità, suona motivi dei Sessanta e ascoltare i racconti di Caputo. Sulla guerra, sulla vita, sull’amore. Sulle meravigliose follie di Oriana, sui miraggi crudeli di Terzani, sulle comode viltà di Bocca e Biagi. Storie di ieri.

Riflettiamo, mentre l’impomatato cantante intona per l’ennesima volta My Way, sulla quasi assenza al sud di memorie di trent’anni di guerra. Non vi è praticamente più traccia. Per ricordare quella lunga follia costata tre milioni di morti, i vincitori venuti dal nord hanno ribattezzato la città Ho Chi Minh City — un nome che qui nessuno usa, per tutti Saigon rimane Saigon — , eretto qualche monumento e aperto un museo visitato da scolaresche e turisti. Un brutto cubo zeppo di belle fotografie di Life e Times, qualche residuo bellico, manifesti di propaganda.Poca roba.

Livio sorride e ricorda. Sotto di noi scorrono Dong Khoi, la via dell’Insurrezione, un tempo rue Catinat, il boulevard Charner, oggi Nguyen Hue, la rue Impérial, l’attuale Hai Ba Trung, su cui si affacciano l’Operà, la Posta centrale progettata da Gustave Eiffel, il municipio, la cattedrale neogotica di Notre Dame. Le architetture ricordano Nizza, Cannes, Parigi, il lungofiume è un frammento di Costa Azzurra. «I francesi, quando arrivarono nella metà dell’Ottocento, si convinsero di poter trasformare questo paese, così complesso e insondabile, in un dipartimento di Parigi», annuisce Caputo «certi di restare, per quasi un secolo, con logica cartesiana e ottimismo illuminista, continuarono ad investire, costruire, guadagnare, combattere. Senza requie, senza dubbi. Non compresero, o non vollero capire che la storia scorreva veloce e il loro tempo — il tempo dell’Europa coloniale — stava finendo. Si risvegliarono solo nell’inferno di Dien Bien Phu. Ma era troppo tardi».

Già, Dien Bien Phu, la terribile trappola che sessant’anni fa inghiottì con voracità il Corp Expéditionnaire Française en Extreme Orient, il CFEO, il meglio dell’Armée. Dien Bien Phu, un nome — come le Termopili, Salamina, Waterloo, il Piave, El Alamein — che non cessa d’intrigarmi. Piccole manie di uno storico dilettante. Questa volta, però, mi ritrovo in buona compagnia. Domani Livio, Mara ed io partiamo verso il nord».

(Da “Confini&Conflitti”)

Tags: Livio Caputo
Articolo precedente

Le ancore di Pechino nel Mediterraneo. La Cina alla conquista dei porti africani ed europei

Prossimo articolo

Intervista a Maryan Ismail/ La sinistra non vede le tragedie e tace davanti all’oscurantismo islamico

Marco Valle

Correlati Articoli

Turchia, morte di una democrazia. Erdogan vuole il potere assoluto
Rassegna Stampa

Turchia, morte di una democrazia. Erdogan vuole il potere assoluto

di Redazione
16 Aprile 2017
0

Tra poche ore, in una Turchia che aspira ancora a entrare in Europa, potrebbe nascere sia pure con i crismi...

Leggi tutto
Vita spericolata di Nino Longobardi, “cavallo pazzo” del giornalismo italiano

Vita spericolata di Nino Longobardi, “cavallo pazzo” del giornalismo italiano

30 Dicembre 2016
Terremoto: primo, non mentire. L’intervento di Livio Caputo

Terremoto: primo, non mentire. L’intervento di Livio Caputo

2 Novembre 2016
Geopolitica/ Il nuovo piano di Putin. Arriva il disgelo ?

Geopolitica/ Il nuovo piano di Putin. Arriva il disgelo ?

5 Settembre 2015
Carica altro
Prossimo articolo
Intervista a Maryan Ismail/ La sinistra non vede le tragedie e tace davanti all’oscurantismo islamico

Intervista a Maryan Ismail/ La sinistra non vede le tragedie e tace davanti all'oscurantismo islamico

Commenti 1

  1. Giulio Persano says:
    2 anni fa

    Ottimo giornalista Caputo…uno di quelli che seguirono Montanelli nell’avventura de “Il Giornale Nuovo”…schiena dritta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In