• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Per Peter O’Toole, il “nostro” Lawrence

di Marco Valle
17 Dicembre 2013
in Home, Multimedia
0
Addii/ Per Peter O’Toole, il “nostro” Lawrence
       

Lawrence d’Arabia è morto. Per la seconda volta. Questa volta non è stata una motocicletta (o una misteriosa macchina nera…) ad ucciderlo, ma una brutta malattia. L’alcool e la noia. Non si tratta, ovviamente, del “re senza corona” dei beduini hashemiti ma della sua rappresentazione cinematografica: Peter O’Toole.
Grazie a questo irlandese dai magnifici occhi azzurri, noi ragazzi dei Sessanta scoprimmo l’Oriente, il deserto. Il sapore dell’avventura e le tortuosità dell’animo umano. Il bisogno di rivolta. Con il Lawrence cinematografico di David Lean — molto più bello del piccolo ufficiale gallese che infiammò il Levante — sognammo di conquistare Aqaba (le tante Aqaba mai espugnate), umiliare generali e politici e — sorvolando sullo sgradevole “incidente” di Derrea — raggiungere vittoriosi, infine, Damasco. E poi rinunciare…
Per qualche minuto o qualche anno (poco importa), tutti noi c’immaginammo Lawrence-Peter. Certo, era un film, solo un film. E poi, come ammoniva Lawrence, “la gioventù sa vincere, ma non sa conservare la vittoria..”.
In ogni caso, al cinematografo e/o davanti alla televisione, Peter O’Toole ci regalò con la sua interpretazione di “El Orens” un sogno potente. Immagini forti che poi alcuni di noi, qualche anno dopo, ritrovarono nelle pagine di “Una sfida in Kurdistan”, lo splendido libro di Jean-Jacques Langedorff sulla “libertà dell’avventuriero”. E allora — ma questa è un’altra storia — immaginammo d'”essere una biglia lanciata da una mano politica attraverso lo spazio e il tempo”.
Ma Peter O’Toole fu anche altro. Capace di narrazioni intrecciate e sensibilità profonde, l’attore interpretò mirabilmente il conrandiano “Lord Jim”, magnifica eligia dell’Onore e poi “Leone d’Inverno” e “Becket e il suo re”, due raffinate e profonde indagini — sullo sfondo dell’Europa medievale —  sulla ragion di Stato e gli abissi del potere. Grandi film a cui seguirono lunghissimi silenzi, epiche bevute con Richard Burton e Richard Harris, qualche cammeo (il più importante con Bertolucci ne “L’ultimo imperatore”) e, nel 2003, un Oscar alla carriera. Un premio di consolazione, dopo otto candidature.
L’ultima apparizione sul set di Peter risale a due anni fa, quando Dean Wright, il supervisore della trilogia della “Signore degli Anelli”, lo convinse a interpretare un religioso, un martire dellla “Vandea” messicana nel suo film “Cristiada”, una bella pellicola dedicata agli insorti cattolici messicani contro il governo petrol- massonico e filo yannkee di Plutarco Elias Calles. Ma “Cristiada” è un film, come “Katyn”, sgradito al circuito ufficiale  italiano e quindi dimenticato in qualche scaffale. Forse oggi qualcuno potrebbe avere qualche ripensamento…

Tags: cinemaCristiada filmDavid LeanJean Jacques LangendorffJoseph ConradKatynLawrence d'ArabiaMessicoPeter O'Toole
Articolo precedente

Chi è Davide Serra, lo squalo della finanza che tifa per Renzi

Prossimo articolo

Basterà il simbolo a risvegliare la destra italiana?

Marco Valle

Correlati Articoli

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio
Multimedia

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

di Tommaso de Brabant
25 Gennaio 2023
0

Non bastava il mezzo disastro di “Hammamet”, il film fatto uscire in occasione del ventennale della morte di Craxi: tragedia...

Leggi tutto
Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

23 Gennaio 2023
Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

16 Gennaio 2023
Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

6 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Basterà il simbolo a risvegliare la destra italiana?

Basterà il simbolo a risvegliare la destra italiana?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In