• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Per Vincenzo Pacifici. Un sapiente, un gentiluomo, un amico

di Gennaro Malgieri
9 Aprile 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Addii/ Per Vincenzo Pacifici. Un sapiente, un gentiluomo, un amico
       

Il professor Vincenzo Pacifici se n’è andato, oggi 9 aprile, facendoci sapere qualche giorno fa che il passo estremo stava per compiersi. Il riacutizzarsi di una brutta malattia che lo aveva colpito dodici anni fa, ce l’ha sottratto lasciandoci nella dolore e facendoci sentire più poveri culturalmente, questa rivista lo ha visto protagonista di dotte e ardite polemiche politico-culturali e di studi pregevolissimi sulla destra e le sue evoluzioni. Ci mancheranno tante cose di lui, oltre alla sua sterminata cultura, in particolare risorgimentale, ma soprattutto la sua umanità, la sua eleganza di scrittore, la sua coerenza nel sostenere idee che magari con una riga sottolineava a margine di articoli che gli mandavamo.

Era nato nel 1945 a Tivoli dove si è spento circondato dall’affetto dei suoi cari e della sua comunità rimasta muta davanti all’uomo che pur si dedicava a valorizzare il patrimonio locale presiedendo la Società Tiburtina a di Storia e d’Arte. Laureato in Giurisprudenza e in Lettere, dal 1975 è stato ricercatore universitario per poi diventare, prima assistente, poi associato, infine professore ordinario di Storia contemporanea alla “Sapienza” di Roma, ricoprendo la cattedra dal 2003 al 2015.

Si è dedicato intensamente alla pubblicistica politica scrivendo per vari giornali, in particolare su destra.it e su Totalità, negli ultimi tempi. Al nostro giornale,  a cui ha dedicato dieci anni della sua attività, ha dato i contributi migliori nel tentativo di definire una destra nazionale ed europea al di là delle improvvisazioni e delle cadute di stile dal punto di  vista dottrinario e politico; destra.it gli rende omaggio ricordandone la passione con cui si immergeva nelle questioni più spinose e la coerenza con cui sosteneva ciò che era: un militante culturalmente dotato per il quale il primato della cultura era essenziale ai fini della conduzione di una buona battaglia politica.

Pacifici ha pubblicato decine di studi sull’astensionismo nelle consultazioni politiche, sulla normativa elettorale, sul Risorgimento ed in particolare su Francesco, oltre ad aver dedicato particolare attenzione alla organizzazione ed alla funzione degli enti locali nello Stato liberale. Si è occupato anche delle vicende siciliane postunitarie e della storia locale di Tivoli che restano fondamentali per la comprensione strategica e storica di un’area a ridosso di Roma.

Il suo ultimo saggio l’ha dedicato allo statista Antonio Salandra, deputato dal 1886, più volte sottosegretario e ministro, presidente nel  Consiglio nel 1915, passò dal neutralismo attivo all’intervento militare ero e proprio. Resta inedito, speriamo per poco il profilo che Pacifici ha dedicato a Francesco Ercole, uno degli intellettuali più interessanti del fascismo, ancorché dimenticato.

Da oggi Vincenzo Pacifici riposa nella sua Tivoli, all’ombra delle possenti mura della villa che custodisce la memoria del grande imperatore  Adriano, alla cui ombra probabilmente si è addormentato.

Tags: Vincenzo Pacifici
Articolo precedente

Da Attila Draghi prove tecniche di sottomissione finanziaria

Prossimo articolo

Presidenziali francesi/ Si vota per il primo turno. E l’incertezza regna sovrana

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Penna Pellicola Palco

Storie d’Italia/ Una biografia di Salandra, l’anti Giolitti

di Marina Buffoni
18 Aprile 2020
0

 Emilio Gentile nel suo ultimo saggio Quando Mussolini non era il Duce, lo ha seguito «attraverso le parole e i...

Leggi tutto
Grande guerra/ Perchè l’Italia non rimase neutrale? Un convegno e un libro

Grande guerra/ Perchè l’Italia non rimase neutrale? Un convegno e un libro

17 Ottobre 2016
Carica altro
Prossimo articolo
Presidenziali francesi/ Si vota per il primo turno. E l’incertezza regna sovrana

Presidenziali francesi/ Si vota per il primo turno. E l'incertezza regna sovrana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In