• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Per Sergio Giacomelli, il nostro “federale”, il nostro amico

di Marco Valle
19 Novembre 2017
in Home
0
Addii/ Per Sergio Giacomelli, il nostro “federale”, il nostro amico
       

 

Questa mattina Sergio Giacomelli è partito. Lassù lo attendono tanti amici, tra tutti Almerigo Grilz e Giorgio Almirante. Di certo hanno tante cose a dirsi, da raccontarsi. Di certo ricorderanno le loro battaglie per Trieste, quest’angolo d’Italia sospeso per quasi mezzo secolo nella guerra fredda. Sergio, il “federale”, fu uno dei protagonisti della lunghissima mobilitazione della destra triestina contro la de-nazionalizzazione e la marginalizzazione della città, un processo insidioso in cui si saldavano ambizioni jugo-comuniste e interessi centristi.

Storie complesse, difficili, dolorose. Il peggio venne negli anni Settanta. Dopo il trattato di Osimo con cui l’Italia rinunciava definitivamente agli ultimi lembi d’Istria, Mariano Rumor e Aldo Moro (e i loro referenti economici) si apprestavano a vendere la città giuliana a Tito: bilinguismo, zone economiche “miste” e altre follie. Trieste scese in piazza e il MSI guidato da Giacomelli ritrovò una nuova centralità politica.

Mentre il FdG con la regia d’Almerigo occupava le scuole innalzando ovunque il tricolore e le croci celtiche, Sergio guidava in Comune un’opposizione serrata e senza sconti al sistema catto-comunista. Almirante comprese e, su spinta di Giacomelli, volle guidare la lista della Fiamma alle elezioni comunali, aprendo  — leggete il bel libro di Comelli e Vezzà “Trieste a destra” — una stagione d’entusiasmo, vivacità e allegria.  Irripetibile.

Ma Sergio non fu soltanto un abile politico e un ottimo avvocato. Fu un capo serio e responsabile. Quante volte in piena notte arrivava in questura per “riprendersi” i suoi ragazzi fermati in qualche manifestazione. E poi riportava a casa i “muli”, calmando i genitori angosciati. Dimenticarlo è impossibile.

Attento, ironico e scevro da nostalgie passatiste, Sergio non si entusiasmò mai per le spericolate trasformazioni destriste. Non lo convincevano le acrobazie governiste e i pastrocchi romani:  un profilo troppo serio per alcuni giovani notabili che cercarono d’isolarlo, pensionarlo. Inutilmente. Quando tutto il baraccone crollò e la destra sembrava defunta, Sergio scese nuovamente in campo e diede una mano a ricostruire. A Trieste, in poco tempo, prese forma e sostanza Fratelli d’Italia. Con successo.

Lo conferma la decisione di Giorgia Meloni di celebrare proprio nel capoluogo giuliano  il prossimo congresso nazionale del suo partito. Sarebbe bello, giusto se le donne e gli uomini di FdI dedicassero il loro incontro a Sergio Giacomelli, il nostro “federale”.

Tags: Almerigo GrilzAndrea VezzàFronte della GioventùGiorgio AlmiranteMSIPietro ComelliSergio GiacomelliTrieste
Articolo precedente

Questioni cattoliche/ Papa Bergoglio è un po’ distratto…

Prossimo articolo

I conti con la Storia. Rileggendo De Felice e Amendola

Marco Valle

Correlati Articoli

P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante
Rassegna Stampa

P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

di Redazione
27 Aprile 2022
0

In una fotografia dove non sono ancora insieme ma si piacciono – e si desiderano altroché – Giorgio Almirante ha...

Leggi tutto
C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

12 Aprile 2022
Storie nostre/ Arrendetevi, siete circondati… Il pesce d’aprile del FdG

Storie nostre/ Arrendetevi, siete circondati… Il pesce d’aprile del FdG

2 Aprile 2022
Dibattito/ I 75 anni del MSI. Quale messaggio e quale eredità?

Dibattito/ I 75 anni del MSI. Quale messaggio e quale eredità?

3 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
I conti con la Storia. Rileggendo De Felice e Amendola

I conti con la Storia. Rileggendo De Felice e Amendola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In