• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Si è spento a Predappio Benizzi Ferrini, il pioniere delle memorabilia mussoliniane

di Redazione
15 Ottobre 2013
in Home
0
Addii/ Si è spento a Predappio Benizzi Ferrini, il pioniere delle memorabilia mussoliniane
       

«Siamo addolorati di darvi questa triste notizia. Questa mattina è venuto a mancare il camerata Ferrini Benizzi». Lo annuncia la famiglia dello storico fondatore di Ferlandia, negozio di souvenir del Duce.. A Predappio, alla tomba di Mussolini, passano decine di migliaia di persone ogni anno. Tutti i missini ci sono andati, o prima o poi. E dopo l’omaggio al cimitero monumentale di San Cassiano, era quasi d’obbligo una visita all’antico negozio Ferlandia, di Benizzi Ferrini, predappiese doc, vero pioniere delle memorabilia di Mussolini e del fascismo. Imprenditore lungimirante, aprì il suo primo negozio, quasi in sordina, negli anni Cinquanta, e fu subito un successo, tanto che negli anni successivi venne imitato da altri concittadini. Ferrini era molto conosciuto in paese, non aveva paura di dirsi fascista. E questo in Emilia Romagna, in provincia di Forlì, zona “rossa” per eccellenza. Ma Predappio è anche il paese di origine di Adone Zoli, presidente del Consiglio democristiano a cui si deve la restituzione delle spoglie del duce alla famiglia, nel 1957. Da allora, sarebbe stupido negarlo, il luogo è meta di pellegrinaggi da tutta Italia e dall’estero. E a Ferlandia, il negozio di Ferrini si poteva trovare qualsiasi gadget relativo a Mussolini e al fascismo: persino il famoso vino nero (o tricolore) con la faccia del duce sopra l’etichetta. E poi magliette, cassette, cd, dvd, stampe, riviste, immagini, statuette, accendini, posacenere, portachiavi, in una sagra della memoria nostalgica da souvenir. Ma anche questo fenomeno, più appoggiato che tollerato dall’amministrazione da sempre comunista del paese, perché ha sempre portato soldi e benessere, fa parte della storia patria, e quello che è certo è che Ferrini non lo faceva solo per guadagnare, ma per portare avanti una testimonianza, come lui spesso diceva. «Io sono quel che ero e che sempre sarò: un italiano fascista. Mussolini mi parla nel sonno, mi aiuta. Una notte ho sentito la sua voce: “Svegliati”. Mi sono alzato: due teppisti m’avevano incendiato il negozio di ricordini». Era estremamente simpatico, estroverso, tra un bicchiere di Sangiovese e l’altro ti raccontava dei turisti inglesi o americani che avevano acquistato da lui gli oggetti più strani. Da martedì 15 ottobre dalle ore 20 in poi, si terrà la veglia funebre presso la chiesa di S. Antonio a Predappio, mentre i funerali si terranno mercoledì 16 ottobre alle 15.30, sempre nella chiesa di S.Antonio. Tra le innumerevoli cose che Ferrini esponeva a Ferlandia, c’è un piccolo manifesto in cui c’è scritto: «Mi chiedo che razza di dittatore sia stato quello che tanti anni dopo la sua morte si fa ancora rimpiangere…».

Antonio Pannullo, Il Secolo d’Italia, 15 ottobre

 


Tags: fascismoFerrini BenizziMussoliniPredappio
Articolo precedente

Salviamo i cavalli a “fine carriera”. No alle macellazioni (e alla stupidità umana)

Prossimo articolo

L’operazione “Mare nostrum” costerà 10 milioni al mese

Redazione

Correlati Articoli

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti
Home

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

di Franco Maestrelli
16 Gennaio 2023
0

Su questa testata www.destra.it Mario Bozzi Sentieri il 9 gennaio 2023 ha bene evidenziato, anche fuori dalla campagna elettorale, la...

Leggi tutto
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
I veri conti con il Ventennio. Il numero speciale di Storia in Rete

I veri conti con il Ventennio. Il numero speciale di Storia in Rete

16 Novembre 2022
28 ottobre, una giornata particolare

28 ottobre, una giornata particolare

28 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’operazione “Mare nostrum” costerà 10 milioni al mese

L'operazione "Mare nostrum" costerà 10 milioni al mese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In