• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Una bella vita “politicamente scorretta”: Gerard de Villiers, il padre di Sas è partito

di Marco Valle
1 Novembre 2013
in Home
0
Addii/ Una bella vita “politicamente scorretta”: Gerard de Villiers, il padre di Sas è partito
       

È morto a Parigi all’età di 83 anni Gerard de Villiers, l’ultimo “grande vecchio” dei romanzi di spionaggio. Personaggio scanzonato e provocatorio, de Villiers nel 1965 pubblicò il primo romanzo  “SAS a Instanbul”. Da allora non si fermò più:  in più di quarant’anni l’aristocratico francese scrisse 200 libri, con 150 milioni di copie vendute, traduzioni in tutte le lingue e alcuni (mal riusciti) adattamenti cinematografici. In ogni caso, un successo pieno.

L’eterno, inossidabile protagonista di de Villiers fu il mitico Malko Linge, un principe decaduto e “costretto” a lavorare come agente segreto della CIA. È lui il SAS del titolo (Son Altesse Sérénissime, Sua Altezza Serenissima), ma la sigla sta anche a identificare (piccolo omaggio a Fleming)  lo Special Air Service britannico.

De Villiers non ci teneva a essere considerato un grande scrittore. Di se stesso diceva: “Mi considero solo un cantastorie, uno che scrive per divertire la gente. Perché la maggior parte ha una vita di merda ed è costretta a fare lavori troppo noiosi”. Non a caso i suoi libri seguivano sempre la solita — fortunata — impostazione: un intrigo internazionale condito da sparatorie, fughe rocambolesche, spericolati interventi e vittoria finale. Il tutto, come per  James Bond, intrecciato ad avventure con donne bellissime, misteriose e un po’ mignotte.

Finita la “guerra fredda” (grande fonte d’ispirazione) de Villiers seppe adattare il suo eroe ai nuovi scenari strabiliando, nel corso degli anni, gli appassionati del genere. Con indubbia abilità lo scrittore francese presentò  storie verosimili (risultato di continui viaggi, accurati studi e precise informazioni) e appassionanti, scatenando nuovamente SAS contro jihadisti, trafficanti di droga sudamericani. Una ricetta che consentì a de Villiers un successo duraturo sia in Francia che da noi, dove le sue opere sono editate da Segretissimo SAS, una collana “figlia” di Segretissimo (Mondadori editore) interamente dedicata ai romanzi di Son Altesse Sérénissime Malko Linge.

Nonostante il suo successo de Villiers non era amato in Francia: escluso dai principali circuiti delle librerie, da anni i suoi lavori si trovavano (in quantità) soltanto nelle edicole e nelle stazioni ferroviarie. Perchè?  Per la critica e l’industria culturale transalpina, De Villiers era un personaggio imbarazzante. Negli anni ‘70 lo scrittore fu vicino al Parti des Fources Nouvelles e, dal 1980 in poi, non nascose le sue simpatie per il Front National di Jean Marie e Marine Le Pen. Anticomunista e antiislamista dichiarato e mai pentito, in un’intervista recente a “Le point” ironizzò sui limiti politici e caratteriali di François Hollande, l’insipido presidente socialista e dichiarò che nel programma del FN c’erano “molte cose positive”.  Troppo per i “tartufi” della rive gauche. Lui se ne fregò e continuò a scrivere e a divertirsi. Sino all’ultimo. Bon voyage Gerard – Malko…

 

 

 

Tags: FranciaFrançois HollandeFront NationalGerard de VilliersJames BondMarine Le Penromanzi di spionaggioSassegretissimo Mondadori
Articolo precedente

Il caso/ Quando un intellettuale anarchico scopre l’architettura fascista

Prossimo articolo

Follie baresi/ Per combattere la solitudine, vietato il passeggio ai sestetti

Marco Valle

Correlati Articoli

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo
Europae

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

di Clemente Ultimo
21 Marzo 2023
0

Per soli nove voti il governo Borne è riuscito a sopravvivere alle due mozioni di sfiducia presentate dalle opposizioni, con...

Leggi tutto
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

10 Febbraio 2023
Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

3 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Follie baresi/ Per combattere la solitudine, vietato il passeggio ai sestetti

Follie baresi/ Per combattere la solitudine, vietato il passeggio ai sestetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In