• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

di Marco Valle
23 Marzo 2023
in Europae, Home
0
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati
       

Berlino 2023. Dimenticate Federico II, Clausewitz, Moltke, Bismark, Tirpiz, Hindeburg, Guderian e Rommel. Gli dei della guerra hanno (forse definitivamente) abbandonato il suolo e l’animo tedesco. Al posto di ferrigni sovrani, cancellieri di ferro e geniali feldmarescialli e ammiragli oggi vi sono dei modesti politicanti mal guidati da un modestissimo Olaf Scholz che con le sue continue oscillazioni e giravolte continua ad imbarazzare i suoi ministri, spiazzare i soci europei e far infuriare l’opinione pubblica nazionale.

Significativa è la missiva riservata spedita alla cancelleria dall’ambasciatore presso la UE Michael Claus. La lettera, intercettata dalla “Suddeutsche Zeitung”, esordiva così: «in Europa un governo deve sapere presto cosa vuole. Se non ci riusciamo, poiché cambiamo parere poco prima della chiusura di un dossier o mandiamo segnali contradditori, allora raccogliamo scuotimenti di testa e miniamo la nostra reputazione, danneggiando la nostra posizione ben oltre il singolo tema».  Un affondo durissimo che, visto il mittente e il destinatario, ha infuocato ulteriormente il già animato dibattito sulle capacità politiche di Scholz.

E poiché al peggio non vi è limite ecco l’ultima goccia che rischia di far traboccare il classico vaso. Lo scorso 14 marzo la commissaria alla Difesa del Bundestag, la socialdemocratica Eva Hogl, ha presentato alla stampa il suo rapporto annuale sulle condizioni delle forze armate teutoniche: 170 pagine per descrivere minuziosamente un disastro completo e senza appello. Primo responsabile ovviamente Scholz. La roboante promessa, fatta dal cancelliere tre giorni dopo l’inizio della guerra in Ucraina, di alzare al 2 per cento del PIL la spesa annua e destinare 100 miliardi di euro extra per ammodernare in tempi brevi il complesso militare federale si è rivelata una bufala. Nel 2022 la Germania è rimasta ferma al solito 1,4 per cento e il contributo straordinario è rimasto una pia intenzione. «Non un centesimo è arrivato a nostri soldati» ha sibilato la Hogl. Unico investimento finora contabilizzato sono 30 miliardi per l’acquisizione di 35 aerei F-35, peccato che i jet americani atterreranno sulle piste tedesche solo a partire dal 2026…

In ogni caso i fantomatici 100 miliardi, ammesso e non concesso, che arrivino non bastano. Secondo la bellicosa signora per rendere pienamente operativa la scassata Bundeswehr di miliardi ne servirebbero almeno trecento, ovvero il triplo. Ma andiamo per ordine. Il sostegno all’Ucraina ha svuotato i già smunti arsenali e ad oggi, denuncia la Hogl: «non abbiamo abbastanza carri, ci mancano navi, aerei, munizioni, addestramento». In più «le caserme sono ridotte in uno stato penoso: allogiamenti e servizi igienici fatiscenti, installazioni sportive ammalorate, cucine insufficienti, wi-fi ovunque praticamente inesistente».  Non mancano situazioni tragicomiche come quella della base di Eckernforde sul Baltico destinata agli incursori di Marina, l’equivalente (in teoria) del nostro Comsubin.

Sulla carta la casa ultratecnologica di una componente delle Forze speciali tedesche in realtà un baraccone malandato privo persino della piscina per l’addestramento dei nuotatori da combattimento e dei palombari. L’impianto è infatti chiuso per lavori dal 2010 e la sua riapertura è prevista solo nel 2024. In tutto quattordici anni di vuoto assoluto.

È ovvio che in queste condizioni ben pochi giovani sentano il richiamo della vita militare — nel 2022 l’11 per cento in meno rispetto all’anno precedente — e le dimissioni sono in crescita costante rendendo così l’obiettivo di innalzare gli effettivi della Bundeswehr da 183mila unità a 203mila nel 2031 è semplicemente aleatorio.  

«Se la situazione non cambia radicalmente e in fretta, se non faremo i necessari investimenti», ha concluso Eva Hogl, «saranno necessari almeno cinquant’anni per rimettere in uno stato d’efficienza decente le nostre forze armate». Un monito che il nuovo ministro della Difesa Boris Pistorius ha rilanciato immediatamente al sonnolento cancelliere Scholz. Battendo cassa.

Tags: forze armateGermaniaOlaf Scholz
Articolo precedente

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Prossimo articolo

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

Marco Valle

Correlati Articoli

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald
Europae

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

di Marco Valle
19 Maggio 2023
0

Secondo un sondaggio tracciato su 400 piccoli-medi comuni tedeschi e presentato lo scorso 9 maggio dalla catena televisiva ARD, il...

Leggi tutto
Nel silenzio della politica, l’Italia manda i suoi obici al fronte

Nel silenzio della politica, l’Italia manda i suoi obici al fronte

16 Aprile 2023
Germania/ Arsenali vuoti, poche idee e nessuna volontà

Germania/ Arsenali vuoti, poche idee e nessuna volontà

5 Aprile 2023
Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

10 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In