• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Adinolfi vuole ricostruire un “partito cattolico”. No grazie, abbiamo già dato…

di Mario Bozzi Sentieri
14 Marzo 2016
in Home
0
Adinolfi vuole ricostruire un “partito cattolico”. No grazie, abbiamo già dato…
       

th-9

 

Con un appello pubblicato il 3 marzo sul quotidiano “La Croce”, il giornalista Mario Adinolfi e l’avvocato Gianfranco Amato hanno lanciato il movimento politico “Il popolo della Famiglia”, chiamando a raccolta il popolo del family day e sostenendo già dal titolo dell’appello che “L’Italia ha bisogno dei cattolici”. “Il Popolo della Famiglia – scrivono Adinolfi e Amato – sceglie ancora una volta di manifestarsi e per farlo si incammina su una strada faticosa ma decisiva: la richiesta di consenso agli italiani. Da subito, da oggi stesso, lavoreremo alla costruzione di liste del Popolo della Famiglia in vista delle amministrative di primavera, presenteremo nostri candidati sindaci in centinaia di città e comuni, ci assumeremo la responsabilità di una rappresentanza politica diretta per quelle idee”.

Riusciranno i nostri eroi a rimettere insieme i cocci dell’identità politica dei cattolici ? L’impresa non è facile. Le esperienze recenti non aiutano. Giuliano Ferrara ci aveva provato con la lista monotematica “No aborto”. Magdi Allam fondando il partito “Protagonisti per l’Europa Cristiana”. Entrambi senza grandi risultati.

L’intento di Adinolfi e Amato è – sulla carta – importante, visti i principi in ballo, ma tutt’altro che facile e scontato nelle sue finalità. Intanto perché, in partenza e proprio in ambito cattolico, bisogna registrare dinieghi e distinguo. Massimo Gandolfini, portavoce del Comitato “Difendiamo i nostri figli”, si è detto contrario all’iniziativa. Alleanza Cattolica, storica realtà dell’associazionismo tradizionale, contesta, per bocca del suo vice-responsabile nazionale, Massimo Introvigne, la bontà dell’operazione , sulla base di tre mancate precondizioni essenziali: non essere un partito di scopo; non essere un partito confessionale, per potere contare su significative presenze anche di non cattolici e non credenti; avere come azionisti, non unici ma significativi, i grandi movimenti cattolici che si riconoscono nella dottrina sociale della Chiesa. Il popolo del family day si sfila.

Al di là delle piccole questioni di bottega e di gruppo, il tema non è di quelli che si risolvono con una battuta. Da quando la Democrazia Cristiana è scomparsa, travolta da Tangentopoli, il mondo cattolico è stato condannato alla diaspora politica. D’altra parte la Chiesa non sembra avere fatto nulla per ricomporre politicamente tale divisione, costretta a registrare – come ha dichiarato l’arcivescovo Giampaolo Crepaldi, presidente dell’Osservatorio di Dottrina Sociale della Chiesa Cardinale Van Thuan, in una significativa intervista, apparsa su “il Timone” – la “confusione di pensiero” , ad esempio sulla recente “legge Cirinnà”, di molti deputati a parole cattolici, ma incapaci – secondo monsignor Crepaldi – di incarnare l’idea di una fede espressione di “una visione organica e coerente, una vera e propria cultura sociale e politica”.

D’altro canto la Chiesa Cattolica appare ben cauta nel benedire certe iniziative spiccatamente politiche. Ed anche questo è un palese elemento di contraddizione per qualsiasi progetto che, nascendo dalla volontà di rappresentare politicamente il mondo cattolico, sia privo del placet (se non dell’impegno diretto) delle gerarchie ecclesiastiche.

C’ è poi una questione di fondo. Ai processi di scristianizzazione occorrerebbe opporre più che delle parole d’ordine degli esempi e degli atti concreti. A questo un “partito” può servire poco se non si riesce a favorire l’opera di ricostruzione culturale e spirituale della società. Appare poi contraddittorio soffocare in un messaggio “di parte”, cioè di partito, quello che è il messaggio universale della Chiesa, costringendo delle battaglie “di principio” , pensiamo a quella sulla famiglia, al vaglio del voto democratico, alla conta, al piccolo mercanteggiamento elettoralistico.

Le verità della Chiesa messe a votazione sono un non-senso. Ancor peggio se fatte precipitare dall’empireo della dottrina al chiacchiericcio di un qualsiasi consiglio comunale, tra buche da tappare, territori a rischio frane, trasporti colabrodo, servizi fatiscenti. Meglio una battaglia “di opinione” seria e rigorosa. Una certa Democrazia … Cristiana l’abbiamo già vista all’opera. Ci basta ed avanza.

Tags: Alleanza CattolicaChiesa cattolicaDCMagdi AllamMario Adinolfi
Articolo precedente

Buone notizie dalla Germania. Sconfitta la Merkel, vola Alternative fuer Deutschland

Prossimo articolo

Prima di Trump/ Huey Long, “the Kingfish” odiato dagli oligarchi, amato dal popolo

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Le verità di padre Georg e il difficile pontificato di Benedetto XVI
Penna Pellicola Palco

Le verità di padre Georg e il difficile pontificato di Benedetto XVI

di Silvano Moffa
10 Febbraio 2023
0

“Quando nel febbraio del 2003, il cardinale Joseph Ratzinger mi chiese di diventare il suo segretario privato, presentando il mio...

Leggi tutto
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023
Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

22 Gennaio 2023
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Prima di Trump/ Huey Long, “the Kingfish” odiato dagli oligarchi, amato dal popolo

Prima di Trump/ Huey Long, "the Kingfish" odiato dagli oligarchi, amato dal popolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In