• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Geoeconomia/ Arabia Saudita, Malesia, Marocco: i super contratti di Finmeccanica

di Redazione
14 Marzo 2016
in Estera, Guerre e pace
0
Geoeconomia/ Arabia Saudita, Malesia, Marocco: i super contratti di Finmeccanica
       

squared_medium_squared_original_selex_malpensa_11_S

Finmeccanica ha annunciato  in occasione del World ATM Congress , la firma di accordi per un valore totale di circa 120 milioni di euro. Dopo i recenti successi in Italia, Canada e Singapore, la divisione Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni di Finmeccanica fornirà sistemi per il controllo del traffico aereo (Air Traffic Control – ATC) anche a Malesia, Arabia Saudita e Marocco. Sono oltre 150 i paesi che già usano le soluzioni all’avanguardia di Finmeccanica, fondate su tecnologie proprietarie che garantiscono sicurezza, alte prestazioni e sostenibilità ambientale.

 

In particolare, Finmeccanica è stata selezionata come partner dell’azienda malese AAT per fornire il nuovo centro di controllo del traffico aereo per l’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, che verrà completato entro il 2018. L’accordo prevede la progettazione, lo sviluppo e la costruzione del nuovo centro, per il quale saranno forniti radar primari e secondari, tecnologie Automatic Dependent Surveillance-Broadcast (ADS-B), un Ground-Based Augmentation System (GBAS), il sistema di controllo di navigazione satellitare (Global Navigation Satellite System – GNSS), radio VHF, porte AFTN/AMHS e sistemi di supporto alla navigazione.

 

Finmeccanica inoltre fornirà alla Royal Saudi Air Force, entro la fine del 2017, sei sistemi per il controllo del traffico aereo di ultima generazione, di cui tre fissi e tre trasportabili, ognuno dei quali composto da radar primario e secondario, sistemi di comunicazione e centro di controllo.

 

Infine, l’autorità aeroportuale del Marocco, ONDA, ha selezionato Finmeccanica per potenziare i sistemi di controllo del traffico aereo attraverso la fornitura di sei radar di sorveglianza che saranno installati nel Sud del Paese e un radar aggiuntivo per l’hub principale dell’area orientale. Questo contratto fa di Finmeccanica il maggiore fornitore di sistemi ATC in Marocco, il paese africano con più alto numero di radar per il controllo del traffico aereo.

(Fonte Finmeccanica)

 

Tags: aeronauticaArabia SauditaeconomiaFinmeccanicageoeconomiaindustria aerospazialeIndustria difesaMalesiaMarocco
Articolo precedente

Italiani/ Dalla Sicilia a Delhi in bici, per incontrare il marò sequestrato dall’India

Prossimo articolo

Morte in Costa d’Avorio/ Il risiko dei macellai del terrore

Redazione

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

29 Gennaio 2023
Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

16 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Morte in Costa d’Avorio/ Il risiko dei macellai del terrore

Morte in Costa d'Avorio/ Il risiko dei macellai del terrore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In