• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Aeropittura. La Seduzione del volo in mostra a Padova

di Raffaele Zanon
8 Maggio 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Aeropittura. La Seduzione del volo in mostra a Padova
       

Padova punta i riflettori sull’arte del Novecento, a partire dalla metà degli anni Venti, con un grande evento espositivo  che rimarrà aperto sino al 30 luglio: “Aeropittura. La seduzione del volo” ai Musei Civici agli Eremitani.

La mostra è stata progettata e curata da Claudio Rebeschini, uno dei maggiori conoscitori di questo movimento dell’arte italiana che durante il Fascismo conobbe un grande apprezzamento per la modernità ed originalità delle espressioni , espone una sessantina di opere di una decina di artisti attivi tra le due guerre.

Il Manifesto dell’Aeropittura del 1929 segna in certo modo una profonda frattura tra il primo e il secondo Futurismo e questo nonostante “l’aspirazione al cielo”, “l’ansia di staccarsi da terra e di realizzare una prima estetica del volo e della vita aerea” fossero presenti nel movimento sin dall’inizio. Ora però il tema aviatorio, affrontato come oggetto principale, permetteva un salto di qualità necessario e fortemente sentito dallo stesso Marinetti “aerare la fantasia, per superare il quotidianissimo trito e ritrito”.

Proprio all’aeropittura e alla sua innovativa interpretazione e visione del mondo-cosmo è dedicata la mostra ai Musei Civici agli Eremitani promossa dal Comune di Padova-Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, con il contributo di Fondazione Antonveneta, curata da Claudio Rebeschini, con la direzione scientifica di Davide Banzato e catalogo Skira.

Circa 60 opere di collezioni private, tra dipinti e disegni, consentono di ricostruire in maniera organica lo sforzo critico profuso da Marinetti e dagli altri rappresentanti del Movimento nella continua messa a punto delle teorie espresse dal Manifesto dell’Aeropittura, che sono ben lontane da ideologie politiche o da una riduttiva rappresentazione del volo, ma esprimono l’urgenza di ricercare una nuova dimensione, non più terrena né aerea, bensì cosmica.

La sola rappresentazione della macchina-aereo o del paesaggio visto dall’alto appaiono dunque riduttivi della spiritualità introdotta con l’aeropittura che mirava, invece, alla frantumazione dei piani, al ribaltamento della nostra dimensione abitudinaria.

Ecco allora in mostra a Padova – secondo le differenziazioni indicate dalla stesso Marinetti in occasione della Quadriennale del 1939, a chiarimento del Manifesto – il “verismo sintetico–documentario visto dall’alto” con, tra gli altri, Guglielmo Sansoni (Tato), Alfredo Gauro Ambrosi, tra i fondatori del gruppo futurista “Boccioni” di Verona, Italo Fasulo e Giulio D’Anna; l’aeropittura “trasfiguratrice, lirica e spaziale” di Vladimiro Tulli, Osvaldo Peruzzi e soprattutto Angelo Caviglioni, di cui è esposto un bellissimo olio Rivelazioni Cosmiche del 1932; l’aeropittura “essenziale mistica, ascensionale e simbolica” di Bruno Munari, del romano Domenico Belli e di Nello Voltolina (Novo), che nell’opera Palude del 1931 usa la rappresentazione dall’alto come strumento di astrazione; infine, l’aeropittura “essenziale, stratosferica, cosmica e biochimica” nei dipinti di Tullio Crali e di Ernesto Michaelles (Thayaht): bellissimo il suo Sorvolando l’Amba Alagi.

Significativi i lavori su carta esposti di cui 22 di Tullio Crali realizzati a tecniche miste: matita, tempera, pastello, acquerello, collage ecc…

Padova, la città da cui Gabriele D’Annunzio ospite della contessa Lucia Giusti del Giardino, partì nel 1918 per il suo celebre volo su Vienna, rende così omaggio alla seduzione del volo e alle impennate futuriste.”Possiamo sostenere con orgoglio che l’aeropittura rappresenta il principo della nuova storia dell’arte e che all’infuori di essa non è più possibile creare delle opere importanti” (Filippo Tommaso Marinetti da “Aeropittura” in “La città nuova”, Torino 1934).

Tags: AeropitturaFilippo Tommaso MarinettiFuturismoPadova
Articolo precedente

Alle origini del Made in Italy. Il Dèco in mostra a Forlì

Prossimo articolo

Ambizioni parallele. Se il giovane Macron ricorda tanto il vecchio Mario Monti

Raffaele Zanon

Correlati Articoli

Futurismo/ Aperta a Roma la Casa museo Giacomo Balla. Da visitare e ammirare
Penna Pellicola Palco

Futurismo/ Aperta a Roma la Casa museo Giacomo Balla. Da visitare e ammirare

di bandolo della matassa
23 Giugno 2021
0

Roma. Dopo 27 anni di silenzio apre finalmente al pubblico Casa Balla, l’appartamento in via Oslavia 39B dove il grande...

Leggi tutto

Mostre/ A Londra Tullio Crali, una vita futurista

31 Gennaio 2020
Anni di piombo/ Padova, 17 giugno 1974. Per Mazzola e Giralucci

Anni di piombo/ Padova, 17 giugno 1974. Per Mazzola e Giralucci

16 Giugno 2019
I Nurse With Wound e il riconoscimento delle radici futuriste

I Nurse With Wound e il riconoscimento delle radici futuriste

6 Settembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Ambizioni parallele. Se il giovane Macron ricorda tanto il vecchio Mario Monti

Ambizioni parallele. Se il giovane Macron ricorda tanto il vecchio Mario Monti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In