• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Affideremo l’arte ai robot? L’intelligenza artificiale si sostuisce all’uomo

di Mario Bozzi Sentieri
8 Giugno 2020
in Arte&Artisti, Home
0
       

Che cos’è l’arte? Impossibile dare una definizione univoca, tanti sono i concetti che, nel corso dei millenni, si sono affastellati sull’argomento. Certamente è un linguaggio  in grado di trasmettere emozioni. E’ espressione della visione dell’artista, della sensibilità del tempo, dei contesti  in cui si manifesta. E’ creatività e trasgressione, sintesi e visione della vita e del mondo. E’ soprattutto segno della soggettività individuale ed è difficile perciò rinchiuderla in uno schema oggettivo.  Questo fino a ieri.

Da Bucarest arriva infatti la notizia che la Biennale del 2022 intitolata “Farewell to Research” (Addio alla ricerca) sarà curata da un programma di intelligenza artificiale chiamato Jarvis, che prende il nome da un’IA fittizia che appare nei film e nei fumetti di Iron Man.
Il programma è stato costruito e sviluppato dallo studio viennese Spinnwerk e inizierà generando un “breve testo come concetto – come una frase o due”, afferma il suo fondatore Razvan Ion. Quindi “utilizzerà il deep learning per attingere dai database di università, gallerie o centri d’arte” usando il concetto iniziale come struttura chiave per le sue scelte curatoriali, afferma Ion. “Alla fine del processo Jarvis selezionerà diversi artisti per la biennale in base alle conoscenze così acquisite”.

Per “preparare” Jarvis al suo ruolo, comunicano gli organizzatori, saranno necessari due anni di lavoro per fargli imparare il mestiere di curatore, adoperando materiale utilizzato per corsi di laurea e master delle più prestigiose università. I curatori in carne ed ossa si stanno scavando la fossa con le proprie mani ? O – al contrario – la provocazione lanciata dalla Biennale del 2022 serve solo per ravvivare l’attenzione ed il dibattito ?

Il dato di fondo è che con questo tipo di scelte  si aprono scenari inquietanti sui rapporti tra l’Uomo e gli umanoidi dall’intelligenza artificiale. Sia chiaro, qualche novità in ambito artistico è già stata registrata. Nel 2018, una stampa su tela, il Portrait of Edmond de Belam, è stato battuto da Christie’s New York a 432mila dollari. L’autore? Una intelligenza artificiale sviluppata dal collettivo francese Obvious. Alla base del processo creativo, un algoritmo che prevedeva il confronto tra due reti neurali, a partire da un database di immagini relative a 15mila ritratti storici realizzati tra il XIV e il XX secolo. Confrontando le informazioni, le due reti neurali hanno potuto “dare vita” a un ritratto non solo realistico ma anche in bello stile.

Ma qui, per la Biennale di Bucarest,  non si tratta di catalogare, né di produrre un’opera d’arte, né di lavorare in sicurezza, come accade per gli algoritmi connessi ai sistemi intelligenti dei veicoli senza conducente, dove l’intelligenza artificiale  può decidere, in caso di pericolo, se sterzare o frenare a seconda della situazione, ossia a seconda delle informazioni inviate dai vari sensori.

Per la produzione artistica il livello è diverso e tocca il “valore” delle opere da esporre, la loro essenza: l’intelligenza artificiale  – da sola – è sufficiente per “selezionare” un’opera d’arte ? Soprattutto è in grado di cogliere le peculiarità e le sensibilità dei diversi artisti ? E’ capace  di contestualizzarle ? E sulla base di che cosa ? E’ in condizione di valorizzare artisti emergenti, ma poco conosciuti ?

Qui torniamo al senso e al valore dell’arte, che non può essere mero assemblaggio di informazioni, ricavati dai database specializzati. L’arte è evidentemente molto di più. E’ volontà e liberazione creativa. Non può essere prigioniera di una tesi. E’ – per dirla con Berto Ricci – segno di sacra fanciullezza e ingenuità. Ma è anche impeto e assalto. Scriveva Filippo Tommaso Marinetti, il padre del futurismo: “L’arte è rivoluzione, improvvisazione, slancio, entusiasmo, record, elasticità, eleganza, generosità, straripamento di bontà, smarrimento dell’Assoluto, lotta contro ogni catena, danza aerea sulle cime brucianti della passione, varchi da aprire, fame e sete di cielo … giocondi aeroplani golosi d’infinito …”.

La  vera sfida è riuscire a cogliere simultaneamente l’insieme delle visioni, delle passioni, delle genialità che hanno segnato la storia artistica  dell’umanità, senza costruire catene in grado di ingabbiare l’arte. Accumulare dati, lasciando ad un algoritmo il potere di ordinarli, appare francamente un’operazione un po’ pedante. In definitiva quanto di meno artistico sia possibile immaginare.

Tags: arte
Articolo precedente

La destra “per bene” che tanto piace alla sinistra

Prossimo articolo

Cristiani d’Oriente/ A Mosul la ricostruzione è iniziata

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Vittorio Sgarbi racconta Raffaello Sanzio, un Dio mortale
Penna Pellicola Palco

Vittorio Sgarbi racconta Raffaello Sanzio, un Dio mortale

di Silvano Moffa
25 Aprile 2022
0

L’incipit dell’ultimo libro di Vittorio Sgarbi dedicato a “Raffaello, un Dio mortale”, è fulminante, portentoso, compendio suggestivo ed efficace di...

Leggi tutto
L’arte “sfigurata” di Pietro Roccasalva

L’arte “sfigurata” di Pietro Roccasalva

31 Gennaio 2022
Statue italiane/ A Savona niente Spigolatrici ma  solo ciccionazze. Vade retro bellezza!

Statue italiane/ A Savona niente Spigolatrici ma solo ciccionazze. Vade retro bellezza!

4 Ottobre 2021
Follie radical/ Il culetto della Spigolatrice e le ubbie della Boldrini & compagni

Follie radical/ Il culetto della Spigolatrice e le ubbie della Boldrini & compagni

4 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Cristiani d'Oriente/ A Mosul la ricostruzione è iniziata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In