• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Affinità elettive. Renzi-Macrì, due incapaci al servizio degli speculatori

di Augusto Grandi
27 Dicembre 2016
in Economia, Home
3
Affinità elettive. Renzi-Macrì, due incapaci al servizio degli speculatori
       

 

Quanto andavano d’accordo il bugiardissimo e il presidente argentino Macri. In teoria uno era di sinistra e l’altro di destra, lampante dimostrazione di come le due definizioni non abbiano più alcun senso. Tutti e due impegnati ad impoverire i rispettivi sudditi per far contenti i mercati. Tutti e due impegnati a riformare i Paesi che avevano l’onere di governare. Tutti e due alle prese con il totale fallimento delle politiche economiche.

Ciò che cambia è il risultato finale. Il bugiardissimo, bocciato in un referendum che lui – in preda all’hybris – aveva scelto di personalizzare, è stato costretto a dimettersi anche se sta programmando il suo ritorno sulla scena dopo aver promesso l’abbandono della politica. Ma, si sa, mantenere le promesse non è nel suo carattere né in quello di Maria Elena Etruria, rimasta incollata alla poltrona nonostante la promessa di andarsene. Quanto a Macri, il totale fallimento della sua politica di lacrime e sangue non lo ha certo spinto alle dimissioni o a rivedere la sua politica iperliberista, tanto amata dai banchieri e dagli speculatori nordamericani. Il Pil è crollato, l’inflazione è alle stelle ed aumenta a milionate il numero di chi vive al di sotto della soglia di povertà. Ma il presidente se ne frega e si limita a cambiare il ministro dell’economia. Non per cambiare politica, ma solo per trovare un capro espiatorio. E, naturalmente, promette un 2017 di ripresa e di successi.

Proprio come faceva il suo amico bugiardissimo. D’altronde anche in Italia, di fronte alle polemiche suscitate dal riconfermato ministro della disoccupazione e dello sfruttamento, Poletti, ci si limita a blindare il ministro affiancandolo con sottosegretari di stretta osservanza bugiardiniana. E lo stesso succede per il nuovo ministro dell’istruzione, della ricerca e dell’università. Visto che di queste cose il ministro non sa nulla (l’università non l’ha mai frequentata e la ricerca è quella della poltrona), sarà affiancata da chi sa distinguere il banco di una scuola da quello del fruttivendolo. Magari si potrebbe anche pensare ad uno scambio culturale politico: Macri manda in Italia i suoi ministri in disgrazia e noi gli rifiliamo quelli che non convincono più il giglio tragico.

Tags: ArgentinaeconomiaMacriMatteo Renzi
Articolo precedente

Settant’anni fa il MSI. Un’anniversario agrodolce

Prossimo articolo

Riviste/ Ritorna la “Rassegna storica del Risorgimento”. Una buona notizia

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

15 Maggio 2022
Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Riviste/ Ritorna la “Rassegna storica del Risorgimento”. Una buona notizia

Riviste/ Ritorna la "Rassegna storica del Risorgimento". Una buona notizia

Commenti 3

  1. Nazzareno Mollicone says:
    6 anni fa

    Giusta analisi. Io ho conosciuto qualche anno fa un altro Macrì (non mi ricordo il grado di parentela, padre o fratello), che era divenuto amico di Tremaglia tra gli Italiani all’estero, e faceva parte del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (poi è morto). Era un imprenditore. Si è tanto criticato il governo peronista della Kirkner ma ora gli argentini stanno peggio di prima.

    Rispondi
  2. Felice says:
    6 anni fa

    Perché si scrive senza sapere? Franco Macri, padre di Mauricio, è vivo e vegeto, ebbe sei figli, dei quali è deceduta solo la figlia, essendo vivi i 5 maschi. Il Governo della Kirchner era una vergognosa cleptocrazia ammantata di falso populismo.

    Rispondi
  3. Felice says:
    6 anni fa

    Non amo le “destra” amica dei comunistoidi bolivariani e castristi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In