• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Affondo turco nel Kurdistan iracheno

di Clemente Ultimo
18 Maggio 2022
in Home, Mondi
0
Affondo turco nel Kurdistan iracheno
       

La guerra russo-ucraina oltre a rappresentare la più grave crisi europea degli ultimi anni costituisce un potente elemento di “distrazione di massa”, in grado di monopolizzare l’attenzione dell’opinione pubblica –  spesso anche delle diplomazie – lasciando così campo libero ad attori internazionali determinati a cogliere l’occasione per regolare vecchi conti.

È quanto con sempre maggior frequenza sta accadendo nel Caucaso meridionale, dove l’Azerbaigian da un lato tratta con l’Armenia in vista di un accordo di pace che ponga fine al caos post-sovietico, dall’altro stringe sempre più la propria morsa sul Nagorno Karabakh, con uno stillicidio di piccole e grandi provocazioni. L’obiettivo resta sempre lo stesso: riassorbire la Repubblica dell’Artsakh – stato armeno non riconosciuto benché indipendente de facto da un trentennio – all’interno dei confini azeri.

Ma non c’è solo Baku intenzionata a cogliere l’opportunità offerta dalla generale distrazione e dell’inevitabile minor presenza di Mosca nella regione – russi sono i militari schierati come forza di interposizione sulla linea dell’armistizio tra azeri e karabakhi -, nelle ultime settimane anche Ankara ha messo in moto le proprie forze armate per colpire duramente un nemico storico: i curdi dell’Iraq settentrionale.

Nella notte tra il 17 ed il 18 aprile scorso, l’aviazione turca ha effettuato numerose incursioni nelle regioni di Zap, Metina e Avasin Basyan. Obiettivo basi, depositi di munizioni e rifugi del Pkk iracheno. Ai raid aerei ha poi fatto seguito l’intervento degli elicotteri d’attacco, dei droni e dell’esercito turco, in particolare dei reparti delle forze speciali impegnati a distruggere i siti sopravvissuti agli attacchi aerei. L’obiettivo della campagna di Ankara – l’ultima di una lunga serie, avviata nel 2020 – è duplice: in primo luogo distruggere le basi logistiche curde ed ampliare quella “fascia di sicurezza” che – come in Siria – i turchi hanno da tempo creato nell’Iraq settentrionale, in prospettiva insidiare in profondità i santuari del Pkk curdo.

Uno degli aspetti più interessanti è dato dal fatto che l’operazione turca è stata preceduta, due giorni prima dell’inizio degli attacchi, dalla visita di Mesrur Barzani, esponente del Partito Democratico del Kurdistan e primo ministro del governo regionale curdo, ad Ankara. Un modo, da parte turca, per dividere ulteriormente il complesso mondo curdo e, probabilmente, rendere più “digeribile” il proprio intervento in Iraq agli alleati occidentali, Stati Uniti in primis.

Ancora tutte da decifrare le possibili ricadute nella regione dell’intervento turco, in particolare nella Siria settentrionale. Anche questa regione, infatti, vede Ankara impegnata a consolidare una fascia di sicurezza eretta a protezione del proprio confine meridionale. Ancora una volta i principali nemici sono i curdi che, tuttavia, qui potrebbero decidersi a raccogliere il sostegno offerto da Mosca. La Russia, infatti, punta a consolidare la presa del governo siriano nelle regioni settentrionali e, in cambio di una ridefinizione delle aree di influenza nella regione a favore di Damasco, potrebbe offrire ai curdi tutela nei confronti di Ankara.

Quella tutela che gli Stati Uniti, pronti a giocare la carta curda nella lotta contro l’Isis e lo stesso regime di Damasco, da tempo non sembrano più disposti a fornire ad alleati diventati, evidentemente, troppo ingombranti.

Tags: guerreKurdistanTurchia
Articolo precedente

The Northman, o dei vichinghi prima dei normanni

Prossimo articolo

Sempre più vicini i deepfake casalinghi

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage
Rassegna Stampa

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

di Redazione
26 Giugno 2022
0

Per capire l’inizio di tutto bisogna partire da una villa aggrappata al crinale di una collina di Yalta. Fino all’anno...

Leggi tutto
Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

17 Giugno 2022
Rino Cammilleri/ Degli americani (e delle loro guerre) non fidarti mai

Rino Cammilleri/ Degli americani (e delle loro guerre) non fidarti mai

15 Giugno 2022
Putin conquista il Donbass. Biden molla Zelensky e si prepara a trattare. Resta il nodo di Odessa

Putin conquista il Donbass. Biden molla Zelensky e si prepara a trattare. Resta il nodo di Odessa

13 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Deepfakes

Sempre più vicini i deepfake casalinghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In