• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

di Clemente Ultimo
18 Ottobre 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino
       

Poco più di un anno fa – il 30 agosto 2021, per l’esattezza – l’ultimo aereo americano decollava da un aeroporto di Kabul in preda al caos, segnando la fine di una fallimentare operazione militare durata più di vent’anni. Da allora sull’Afghanistan nuovamente governato dai Talebani è calata una cortina di generale disinteresse, salvo qualche articolo di maniera sulla condizione delle donne e sull’involuzione del vivere civile sotto il tallone degli studenti coranici.

A dispetto di questa visione di maniera, che poco dice sulla complessa realtà del Paese e soprattutto sulla sua evoluzione, il governo dei Talebani continua discretamente a tessere una rete di relazioni internazionali, funzionali anche al rilancio economico dell’Afghanistan. Rapporti che consentono di cogliere qualche successo – non solo simbolico – sulla scena internazionale, come il mancato rinnovo delle restrizioni di spostamento internazionale per alcuni esponenti del regime in vigore, in diverse forme, dagli anni ’90. Una “vittoria” che molto deve ai rapporti di buon vicinato che Kabul sta costruendo con Russia e Cina, nazioni che, seppur per differenti motivi, sono entrambe interessate ad un Afghanistan stabile e non ostile, se non proprio amico. Mosca e Pechino, mosse da una tradizionale visione improntata ad una sana Realpolitik, vedono in un Afghanistan stabilizzato un fattore centrale per lo sviluppo, o il mantenimento, di equilibri geopolitici ed economici ad esse favorevoli.

Con la Russia il governo talebano sta cercando di chiudere un accordo per ottenere forniture petrolifere – un’intesa del genere è già stata raggiunta con l’Iran, impegnatosi a consegnare 350mila tonnellate di petrolio -, mettendo sull’altro piatto della bilancia prodotti alimentari e minerali grezzi. Litio in particolare, indispensabile per la produzione di batterie. Risorsa che può far gola a Mosca, per cui, inoltre, un Afghanistan non dilaniato dai conflitti tribali è una minaccia in meno alla stabilità per i Paesi dell’Asia centrale ex sovietica.

Quanto a Pechino, è una partita estremamente complessa quella che il Dragone sta giocando in Afghanistan. Sotto il profilo più strettamente economico c’è l’interesse cinese allo sfruttamento delle risorse minerarie afghane, finora praticamente intatte.          Sempre più insistenti sono le voci di una trattativa in corso tra Kabul e Pechino per lo sfruttamento delle miniere di litio e dei giacimenti di gas e petrolio. Un Afghanistan pacificato, seppur alla maniera talebana, potrebbe poi rappresentare un’ulteriore tessera del mosaico della nuova via della seta cui la Cina sta pazientemente lavorando da anni, nel suo sforzo di proiezione verso occidente. L’Afghanistan, in particolare, potrebbe rafforzare il corridoio economico Cina – Pakistan. Il dialogo con il governo talebano è rilevante per Pechino anche su un tema interno: il sostegno alle formazioni armate della minoranza uigura, etnia turcofona che nella regione dello Xinjang contesta le politiche di assimilazione forzata imposta dalla Cina. Un confine afghano meno poroso – se non addirittura sigillato – per i combattenti uiguri sarebbe un importante risultato per Pechino, risultato che per il suo rilievo val bene il sostegno “umanitario” alla disastrata economia afghana (la Cina ha garantito un miliardo di yuan, poco meno di 150 milioni di dollari, in aiuti umanitari e per lo sviluppo al governo di Kabul).

Tags: AfghanistanCinaRussia
Articolo precedente

Famiglia e scuola, due temi scomodi ma centrali

Prossimo articolo

Elezioni americane/ La crisi migratoria imbarazza Biden e rilancia i repubblicani

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Economia

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

di Nicola Silenti
17 Settembre 2023
0

Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso...

Leggi tutto
Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

14 Settembre 2023
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Mar Nero/ La battaglia del grano diventa una battaglia navale

Mar Nero/ La battaglia del grano diventa una battaglia navale

3 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni americane/ La crisi migratoria imbarazza Biden e rilancia i repubblicani

Elezioni americane/ La crisi migratoria imbarazza Biden e rilancia i repubblicani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In