• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Africa/ Lo Swaziland ora si chiama eSwatini. Ma soltanto il suo re festeggia

di Marco Valle
10 Settembre 2018
in Home, Mondi
0

King Mswati III of Swaziland (L) walks in a traditional show of appreciation for maidens as they sing and dance on the last day of the annual royal Reed Dance at the Ludzidzini Royal palace on August 31, 2015 in Lobamba, Swaziland. Umhlanga, or Reed Dance ceremony, is an annual Swazi cultural event where tens of thousands of Swazi girls travel from the various chiefdoms to the Ludzidzini Royal Village to participate in the eight-day event. The Reed Dance is a beauty pageant at which King Mswati III can choose a new wife from one of tens of thousands of young virgins who come to dance before him. AFP PHOTO / GIANLUIGI GUERCIA / AFP PHOTO / GIANLUIGI GUERCIA

       

In un angolino dell’Africa australe, incuneato tra il Sud Africa e il Mozambico, c’è un piccolo regno e un monarca assoluto, un Luigi XIV africano senza Versailles ma con tantissimi denari e molti problemi. È Mswati III, da trentadue anni incontrastato (o quasi) re dello Swaziland o meglio del “Regno di eSwatini”. Il nuovo nome dello staterello.

Pochi mesi fa, in occasione del cinquantennario dell’indipendenza da Londra e del suo augusto compleanno, Mswati ha deciso di cambiare nome al suo Paese ribattezzandolo il “Paese dei Swatzy”, l’etnia maggioritaria, il popolo del re. Ufficialmente un modo per marcare una cesura netta con il passato coloniale. Una sciocchezza. Il protettorato albionico durò meno di un secolo — dal 1881 al 1968 — ed è ancora rimpianto da molti locali: in quel tempo gli inglesi avviarono un modesto processo di modernizzazione, assicurano la pace tra le rissose tribù e offrirono una protezione e una dignità internazionale agli swatzy.

La verità è dunque ben più prosaica: il re non sopportava più che lo Swaziland nei consessi internazionali venisse regolarmente confuso con la lontana Switzerland. Dunque un nuovo nome e un segnale di vita (noi esistiamo, ci siamo…) verso la comunità internazionale. Sbaragliati così gli innocenti elvetici e forte della sua nuova denominazione il minuscolo reame (17.363 kmq, più o meno come il Lazio, e 1.130000 abitanti) ora si avvia verso le elezioni legislative. Il 21 settembre prossimo verranno eletti a scrutinio uninominale maggioritario i 55 membri dell’Assemblea nazionale.

Apparentemente un normale esercizio di democrazia. Peccato che il parlamento abbia solo poteri consultivi e i partiti siano fuorilegge dal lontano 1973. Un’eredità di Sobhuza II, padre dell’attuale re, che stufo dei casini tra le opposte fazioni (per lo più espressioni dei vari clan) decise di chiudere la breve quanto turbolenta pagina multipartitica per governare in perfetta solitudine. Da allora agli elettori delle quattro circoscrizioni (ritagliate sui confini tribali) è richiesto ogni 5 anni di scegliere tra tre nomi selezionati da trecento capi locali fedelissimi al loro signore. Niente di più, niente di meno. In ogni caso il lavoro dei deputati non è pesante: il parlamentino di Mbabane, la capitale, si riunisce di rado mentre il primo ministro e il governo sono nominati direttamente dalla corona. In più Mswati può sciogliere a suo piacimento l’assemblea e applicare il veto su ogni provvedimento legislativo proposto.

Insomma nello eSwatini – ex Swaziland tutto ruota attorno al trono e alla famiglia reale. Numerossisima e vorace. Ricordiamo che il monarca ha 13 mogli, 23 figli più una folla (qualche centinaio) di fratelli e sorelle, zii e cugini assortiti. Un blocco clanico che controlla gran parte dell’economia locale basata principalemente sulla coltivazione della canna da zucchero (il regno è il quarto produttore africano). Una risorsa preziosa che assicura —grazie alle esportazioni verso il Sud Africa, l’Unione Europea e la Gran Bretagna —un flusso costante di capitali e rappresenta il 18 per cento del Pil; ma lo zucchero è soprattutto un ottimo affare per la Royal Swaziland Sugar Corporation, società controllata — guarda caso — dal fondo Tibiyo Taka Ngwane, la cassaforte privata di Mswati e congiunti.

Come un’anaconda la Tibiyo avvolge tra le sue spire l’intera nazione: il 60 per cento delle terre coltivabili, le fabbriche, le miniere di diamanti e carbone, i trasporti, il turismo. Il tutto per un valore attorno ai due miliardi di dollari. Un bel business che però sfiora appena i sempre meno pazienti sudditi di sua maestà. Da anni le finanze dello Stato languono mentre disoccupazione (ormai a quota 28 per cento) e povertà (il 63 per cento della popolazione vive sotto la soglia minima) continuano a crescere in modo esponenziale; ripetutamente il Fondo monetario internazionale è intervenuto invitando il premier Barnabas Dlamini (un’altro fedelissimo della corte) ad applicare drastiche misure strutturali. Inutilmente. Nel 2016 la “misteriosa” sparizione di 360 milioni di dollari dai fondi governativi ha scatenato un’ondata di scioperi che hanno costretto il sovrano ad autorizzare la formazione di sindacati indipendenti tra cui il Trade Union Congress of Swaziland, vicino all’opposizione.

Ancor più grave è però la situazione sanitaria: il 28,8 per cento della popolazione tra i 15 e 49 anni è affetta da virus Hiv e solo nel 2016 sono state registrati e 9.443 nuove infezioni e 3034 morti per malattie collegate all’Aids. Un’ecatombe per la piccola nazione africana.

Per tutta risposta Mswati, uomo terribilmente superstizioso, ha incolpato dell’epidemia gli stregoni del “muti” — una sorta di vodoo locale — e inasprito le già dure leggi sulla morale proibendo minigonne, divorzi e rapporti prematrimoniali sotto i 24 anni. La svolta bacchettona è certamente stravagante e probabilmente inutile ma piace molto alle potenti chiese evangeliche e ai capi tradizionalisti, la base di consenso del potere regale. Ma il sovrano può contare anche su altri alleati, ben più potenti e danarosi.

In primis vi è Taiwan. Il regno africano è uno delle pochissime nazioni al mondo che ha rapporti diplomatici ufficiali la Cina nazionalista. Per i callidi eredi di Chiang Kai-Skek il piccolo eSwatini – ex Swaziland è una piattaforma perfetta per costruire architetture finanziarie/economiche e poter triangolare con il resto del mondo. A saldo del patto China Airlines — la compagnia di Tapei — ha “regalato” a Mswati un A 340-300. Un dono di 300 milioni di euro.

Poi vi sono gli USA. La Coca Cola è da sempre attiva nel Paese (per la multinazionale lo zucchero è cosa fondamentale..) ma dal 2014 — amministrazione Barack Obama/Hillary Clinton — anche Washington è politicamente presente. In modo incombente. A pochi chilometri dalla reggia il dipartimento di Stato ha eretto la nuova ambasciata statunitense. Enorme, massiccia. Imponente. Ai contribuenti americani il palazzo (o la caserma?) è costata 141 milioni di dollari. Una cifra spropositata vista l’irrilevanza geopolitica del Paese. O forse no?

Secondo gli analisti il regno di Mswati III, solitario approdo africano di Taiwan, potrebbe diventare il cuneo di Washington nell’Africa australe. Una regione strategica dove cinesi (quelli “rossi”) e i russi guadagnano ogni giorno terreno. Da qui il sospetto che l’ambasciata altro non sia che una nuova base di Africom, il dispositivo militare americano per il Continente nero. Di certo lo spera l’ultimo monarca assoluto dell’Africa. Per sopravvivere e prosperare. Speriamo che il monarca si ricordi anche del della sua Nazione. Comunque si chiami. Qualsiasi nome abbia.

Tags: AfricaCinaeSwatiniSud AfricaSwazilandTaiwan
Articolo precedente

Per Lucio. Tu chiamale se vuoi, emozioni

Prossimo articolo

I giudici contro Salvini. Lui se ne frega, la sinistra applaude, i poteri forti sperano

Marco Valle

Correlati Articoli

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi
Estera

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

di Clemente Ultimo
17 Giugno 2022
0

La Marina della Repubblica Popolare Cinese ha varato questa mattina la sua terza portaerei, la prima di concezione interamente nazionale...

Leggi tutto
A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
I giudici contro Salvini. Lui se ne frega, la sinistra applaude, i poteri forti sperano

I giudici contro Salvini. Lui se ne frega, la sinistra applaude, i poteri forti sperano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In