• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Africa/ Treni, computer e mazzette. La Cina nel continente nero

di Marco Valle
16 Gennaio 2014
in Estera, Home
0
Africa/ Treni, computer e mazzette. La Cina nel continente nero
       

 

Gran casino a Nairobi. Appena poche settimane dopo la chiusura — con le firme del presidente Uhuru Kenyatta e dell’executive director di China Communication Construction ltd, Lui Qitao — del super contratto per la costruzione della nuova ferrovia trans-africana Mombasa-Nairobi-Kampala, i leader dell’opposizione hanno lanciato una violenta campagna stampa accusando il Pubblic Investement Committee — l’organo di controllo statale — di frode e corruzione. Nulla di strano e, considerati gli standard africani (ma anche italiani…), nulla di nuovo: da queste parti mazzette e tangenti sono la regola non l’eccezione. Di diverso questa volta è l’entità della cifra — svariati milioni di dollari — e gli interlocutori, i cinesi. Secondo il capofila dell’United Repubblican Party William Ruto, alcuni membri dell’amministrazione avrebbero convinto gli intraprendenti asiatici a far levitare i prezzi delle opere. Di certo vi è un deciso aumento dei costi: ogni chilometro di strada ferrata verrà a costare ben 3,7 milioni di dollari invece dei 2,9 milioni previsti…

Per Ruto e i suoi è l’ennesima occasione per mettere in imbarazzo il detestato Kenyatta, già contestato per la sua incriminazione al tribunale internazionale dell’Aia e l’opaca gestione del recente attentato terroristico di Nairobi. Ma non solo. Dietro ai veleni del “rail gate” il Kenya (e non solo) inizia ad interrogarsi sulla deriva filocinese del presidente. La faccenda dei “binari d’oro” si somma, infatti, ad una serie di impreviste quanto significative aperture del governo agli “amici di Pechino” come la gestione dello strategico porto di Mombasa, la concessione di preziose zone minerarie, la costruzione di un oleodotto dal Sud Sudan alla costa e il rilascio, lo scorso anno, di ben 25mila permessi di lavoro ad “esperti” cinesi.

Da qui, al netto delle polemiche politiche, l’inquietudine della borghesia commerciale locale (principalmente musulmana e indiana) sempre più infastidita dall’invasità di Pechino, la preoccupazione degli investitori stranieri e lo sconcerto del potente alleato americano, regista e finanziatore dell’occupazione keniota (una guerra a bassa intensità e poco pubblicizzata) nella Somalia meridionale.

Nel frattempo, incuranti (almeno apparentemente) della bufera di Nairobi, i rappresentanti del dragone proseguono lungo il loro cammino. Con qualche piccolo accorgimento. Per placare le polemiche Pechino ha varato leggi più severe contro il contrabbando d’avorio — un turpe commercio che solo lo scorso anno ha causato l’abbattimento di ben 350 elefanti nel paese africano — e ha donato migliaia di computer al ministero dell’Istruzione. Bazzecole di fronte ad un investimento infrastrutturale di 5,2 miliardi dollari che rappresenta il futuro asse di penetrazione commerciale nell’intera Africa equatoriale.  La commessa assegnata  (senza gare, con buona pace di Italferr che ci sperava…) alla China Road Corporation ha come primo obiettivo sviluppare entro il 2017 il traffico cargo tra Nairobi e lo scalo di Mombasa. In un secondo tempo la ferrovia verrà prolungata verso l’Uganda, il Congo, il Ruanda, il Burundi e il Sud Sudan. Il cuore e lo scrigno dell’Africa.

Non è tutto. Accanto alla linea trans-africana, Pechino ha proposto a Kenyatta un piano da 25 miliardi di dollari per sviluppare il porto di Lamu, 300 chilometri a nord di Mombasa, e trasformarlo in un grande polo logistico e nel terminale degli oleodotti sud sudanesi. Il progetto prevede anche la realizzazione di una linea ferroviaria lungo la costa e la trasformazione del piccolo aeroporto di Malindi in uno scalo internazionale. Anche in questo caso l’Europa e l’Italia restano a guardare.

Tags: AfricaCinaferroviegeopoliticageopolitica dei trasportiItalferrKenyaKenyatta
Articolo precedente

Al tramonto la stagione dei sindaci e dei “governatori”

Prossimo articolo

Lettere da Milano/ Soccorso rosso per De Benedetti e Prada

Marco Valle

Correlati Articoli

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa
Home

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

di Domenico Bonvegna
23 Settembre 2023
0

C'è una strategia politica in questi sbarchi a getto continuo di immigrati sull'isola di Lampedusa? Qualcuno sostiene con molta fantasia...

Leggi tutto
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

17 Settembre 2023
Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

16 Settembre 2023
Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

14 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Lettere da Milano/ Soccorso rosso per De Benedetti e Prada

Lettere da Milano/ Soccorso rosso per De Benedetti e Prada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In