• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Africa/ Un altro colpo di stato in Mali

di Redazione
20 Agosto 2020
in Estera, Guerre e pace
0
       

Un nuovo colpo di stato in Mali: su pressione dei soldati golpisti il presidente Ibrahim Boubacar Keïta si è dimesso e ha sciolto il parlamento. Il presidente è poi stato condotto in un accampamento militare assieme al suo Primo ministro, Boubou Cissé. Gli ufficiali ribelli si sono autoproclamati “Comitato nazionale per la salvezza del popolo” e uno dei loro leader, il vice capo di stato maggiore dell’aeronautica, ha chiesto una “transizione politica civile che conduca a elezioni generali credibili”. I militari hanno poi dichiarato chiusi tutti i confini terrestri e aerei e imposto un coprifuoco dalle 9 alle 17. 

Segnaliamo il commento di Camillo Casola, analista ISPI, Programma Africa: “L’intervento dei militari a Bamako introduce un elemento di complessità ulteriore in uno scenario di crisi già profondamente segnato dall’instabilità securitaria nel centro del paese, legata all’attivismo dei gruppi jihadisti e ai conflitti comunitari tra milizie etniche, nonché alle proteste che da mesi hanno scandito i ritmi politici nella capitale. Le rassicurazioni dei golpisti, che hanno reiterato il sostegno alla forza francese Barkhane, attiva dal 2014 nella regione saheliana, e alla (nuova) forza europea Takuba, che vede il coinvolgimento diretto dell’Italia, evidenzia in qualche modo la disconnessione tra le istanze della società civile – che chiede, tra le altre cose, un ridimensionamento della presenza internazionale – e gli obiettivi degli ufficiali, ad oggi non chiari al di là delle dichiarazioni rituali.”

 

Tags: AfricaMali
Articolo precedente

Il virus cartina tornasole del tramonto dell’Occidente. Le riflessioni di Malgieri

Prossimo articolo

Steve Bannon, finto guru e vero quattrinaro

Redazione

Correlati Articoli

Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?
Rassegna Stampa

Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?

di Redazione
3 Agosto 2022
0

Col cambiare delle epoche e, talvolta, perfino delle stagioni, i meccanismi della storiografia possono mutare: ciò che è buono per...

Leggi tutto
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

19 Luglio 2022
Dalla Nigeria ad Haiti i cristiani continuano a morire. Nel disinteresse del mondo

Dalla Nigeria ad Haiti i cristiani continuano a morire. Nel disinteresse del mondo

9 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Steve Bannon, finto guru e vero quattrinaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In