• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Agricoltura/ Dopo i clandestini, ora sbarcano anche gli ortaggi africani…

di Redazione
6 Maggio 2014
in Economia, Home
0
Agricoltura/ Dopo i clandestini, ora sbarcano anche gli ortaggi africani…
       

“Ieri i prodotti tarocchi cinesi, oggi i prodotti agricoli africani. L’Italia è diventata preda delle multinazionali della schiavitù che hanno già distrutto i nostri distretti tessili di eccellenza, e che oggi rischiano di distruggere anche la nostra agricoltura”. E’ quanto ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia-An Fabio Rampelli in visita in Sicilia. “Difendere la nostra agricoltura e il nostro territorio – ha aggiunto – è un impegno primario di Fratelli d’Italia-An che ha lanciato già da diversi mesi una campagna di mobilitazione in difesa dei settori strategici dell’economia nazionale, tra cui l’agricoltura e il settore agro-alimentare. Il prezzo al dettaglio dei prodotti africani è inferiore a quello di produzione di quelli italiani. A soffrirne in particolare sono gli ortaggi siciliani. Il patto con il Marocco – ha detto il deputato di Fratelli d’Italia –  prevedeva che i loro prodotti potessero entrare solo in caso di calo produttivo italiano. Ovviamente, il flusso arriva costantemente e a prescindere dalla produzione togliendo quote di mercato agli italiani che sono poi costretti a chiudere le aziende e in alcuni casi, drammatici, a togliersi la vita”. ” Se togliamo alla Sicilia questo settore, che crea occupazione ed è una punta di eccellenza del comparto agroalimentare italiano – ha concluso Rampelli – rischiamo di far aumentare una crisi che è già a livelli drammatici”.

 

 

Tags: Africaagricoltura italianaagroalimentareeconomiaFabio RampelliFratelli d'ItalialavoroMaroccoSiciliasovranità nazionale
Articolo precedente

Sangue d’Irlanda. Ricordando Bobby Sands

Prossimo articolo

Se un braccio teso fa paura….

Redazione

Correlati Articoli

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse
Al Muro del Tempo

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

di Domenico Bonvegna
19 Giugno 2022
0

L’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state...

Leggi tutto
Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

2 Giugno 2022
È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

30 Maggio 2022
A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Se un braccio teso fa paura….

Se un braccio teso fa paura....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In