• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Agricoltura/ Il riso italiano e la concorrenza sleale degli asiatici

di Carlo Fidanza
21 Marzo 2014
in Economia, Home
1
Agricoltura/ Il riso italiano e la concorrenza sleale degli asiatici
       

Da secoli il riso italiano è un’eccellenza del settore agro alimentare nazionale. Grazie allo sforzo e all’inventiva di migliaia di piccoli e medi produttori risicoli l’Italia è leader in Europa per superficie, produzione e qualità.  Da qui l’urgenza di misure per tutelare un comparto strategico che da anni soffre l’assenza di dazi sulle importazioni di alcuni Paesi asiatici, la cui esportazione è salita alle stelle.

Come già è successo nei mesi scorsi per la Cambogia, adesso è il Myanmar a rappresentare un serio pericolo per il mercato del riso dell’UE. Mentre nella scorsa campagna di commercializzazione le importazioni a dazio zero da questo paese avevano interessato circa 4.600 tonnellate di riso lavorato, dal settembre 2013 al febbraio 2014 le importazioni hanno già riguardato 8.800 tonnellate di riso lavorato, di cui 3.760 tonnellate solo nel mese di febbraio 2014.

 

La preoccupazione relativamente a questo paese nasce dal fatto che l’Associazione dell’Industria del Riso del Myanmar (MRIA) ha dichiarato che l’export di riso parboiled – potendo contare su una capacità di lavorazione superiore a 1000 tonnellate al giorno – arriverà a 300.000 tonnellate nella campagna commerciale 2014/2015 a fronte delle 30.000 tonnellate registrate nel 2013.

 

Questa situazione, unitamente alle importazioni dalla Cambogia, rischia di compromettere in maniera drastica il mercato del riso prodotto nell’UE in cui l’Italia è leader per superficie e produzione. Per questo ho presentato un’interrogazione a Bruxelles per chiedere se è possibile applicare l’articolo 22 del regolamento (UE) n. 978/2012 che prevede che, a partire dal 1° gennaio 2014, qualora le importazioni di un prodotto esenti da dazi e provenienti dai paesi  meno sviluppati aumentino in modo tale da «causare o rischiare di causare gravi difficoltà», vengano ripristinati «i normali dazi della tariffa doganale comune» (clausola di salvaguardia, articolo 20 del regolamento (CE) n. 738/2008).  Chiedo quindi di sapere quali azioni intende intraprendere e se, visto il trend di questi ultimi mesi, vi siano le condizioni per procedere all’adozione di misure di salvaguardia, previste dal regolamento (CE) n. 978/2012.

Tags: agricolturaCambogiaeconomiaMyanmarrisoUnione Europea
Articolo precedente

Piemonte/ Meloni: “Guido Crosetto è l’anti Chiamparino”. La conferenza stampa

Prossimo articolo

Turchia/ Erdogan mette al bando Twitter per decreto sultaniale

Carlo Fidanza

Correlati Articoli

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio
Il punto

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

di Maurizio Bianconi
16 Marzo 2023
0

Se diamo un’occhiata  ai giorni appena trascorsi ci si avvede che è un continuo ripetersi di fatti apparentemente estranei, ma...

Leggi tutto
Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

6 Marzo 2023
Follie UE/ Case “green” e auto elettriche, una inutile forzatura ideologica

Follie UE/ Case “green” e auto elettriche, una inutile forzatura ideologica

24 Febbraio 2023
“Ricostruiremo l’Ucraina”, dicono. Ma con quali soldi (e chi paga)?

“Ricostruiremo l’Ucraina”, dicono. Ma con quali soldi (e chi paga)?

22 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Turchia/ Erdogan mette al bando Twitter per decreto sultaniale

Turchia/ Erdogan mette al bando Twitter per decreto sultaniale

Commenti 1

  1. Daniele says:
    9 anni fa

    Che bello!! Dobbiamo chiedere a qualche oscuro burocrate dell’ UE se possiamo difenderci. CHE SQUALLORE!
    Daniele

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In