• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Al cinema/ Joker, ovvero capitalismo e schizofrenia

di Andrea Piran
17 Ottobre 2019
in Multimedia, Televisionando
0
Al cinema/ Joker, ovvero capitalismo e schizofrenia
       

Vincitore del leone d’oro al festival del cinema di Venezia e polarizzatore dei giudizi della critica, il film di Todd Phillips è l’ennesima dimostrazione di come un universo fumettistico nato rivisitando il personaggio di Zorro, come suggerito da Grant Morrison, si sia evoluto fino a diventare uno specchio della società. Il perno di questa trasformazione è la constatazione che i personaggi principali sono essenzialmente uomini con una maschera e questo permette un realismo delle storie impossibile qualora i personaggi abbiano dei superpoteri. Da questo punto di vista, la maschera non è solo un metodo per nascondere la propria identità ma è anche il segno d’essere diventati qualcos’altro rispetto a sé i.e., una sorta d’archetipo, permettendo di scrivere storie che ambiscano a diventare allegorie ed abbiano l’ambizione filosofica di spiegare alcuni fenomeni della contemporaneità e.g., la rivolta delle periferie.

Il film narra la nascita del personaggio riprendendo alcuni elementi stilistici, come l’uso dei colori per separare le fasi del racconto, dal classico The Killing Joke ma ne ribalta il fondamento della follia come reazione singolare ad un trauma utilizzando invece uno schema concettuale molto prossimo a quello di Deleuze e Guattari in Capitalismo e Schizofrenia. Nel saggio in questione il filosofo e lo psicanalista francese mettono in discussione il concetto classico di malattia mentale fondato sul principio, in definitiva liberale, che l’oggetto di diagnosi sia l’individuo e, legando nevrosi e condizioni di vita delle persone, descrivono la follia come un adattamento all’organizzazione sociale.

Allo stesso modo, la discesa nella follia del Joker è narrata come la comprensibile reazione di chi è stato dimenticato dalla società in cui vive ed ha perso, di conseguenza, ogni legame con le persone che lo circondano, sfruttando il mezzo cinematografico per mostrare uno stato mentale che degrada ad uno stato intermedio tra la realtà ed il sogno per creare un’illusione in cui esista una soddisfazione del desiderio. Quando l’illusione crolla, l’obiettivo della rivalsa diventano figure come Thomas Wayne, che chiama clown i contestatori del potere finanziario riecheggiando il basket of deplorables con cui Hillary Clinton ha apostrofato i supporters di Trump, o Murray Franklin, che è il modello inarrivabile a cui aspira il protagonista, e vengono giustificate come la risposta all’indifferenza che colpisce chi è agli ultimi gradini della scala sociale.

Diventando un simbolo popolare, le azioni del Joker scatenano una vera e propria lotta di classe che è generata dallo scarto tra le aspirazioni frustrate di quanti vivono in una periferia sprofondata nel degrado ed invasa da immondizia e ratti e lo stile di vita di quanti vivono al chiuso dell’opulenza del pulitissimo quartiere finanziario. In conclusione, il film diventa una denuncia contro una società centrata sull’economia che scarta coloro che non sono utili al suo ideale funzionamento poiché convinta che ogni individuo sia il solo responsabile della sua condizione umana

Tags: cinemaJoker film
Articolo precedente

Tasse, assistenzialismo, elemosine: la manovra sovietica dei cialtroni giallofucsia

Prossimo articolo

Inquieti e creativi. Gli anni Venti in mostra a Genova

Andrea Piran

Correlati Articoli

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia
Multimedia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

di Tommaso de Brabant
4 Agosto 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=Lgq2GiYiSpo Salvo (Aldo Baglio), siciliano milanesizzato (si vanta di non essere un “giargiana” e di rifuggire le “terronate”), ha aperto...

Leggi tutto
“Gli occhi di Tammy Faye”: Jessica Chastain non salva un biopic sventurato

“Gli occhi di Tammy Faye”: Jessica Chastain non salva un biopic sventurato

16 Luglio 2022
“Black Phone”: un nuovo classico del cinema horror

“Black Phone”: un nuovo classico del cinema horror

7 Luglio 2022
“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Inquieti e creativi. Gli anni Venti in mostra a Genova

Inquieti e creativi. Gli anni Venti in mostra a Genova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In