• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Albania, nuova culla dell’estremismo islamico

di Clemente Ultimo
10 Gennaio 2017
in Estera, Guerre e pace
0
Albania, nuova culla dell’estremismo islamico
       

 

 

 

Che i Balcani fossero diventati nel corso degli ultimi vent’anni il luogo d’incubazione dell’estremismo islamico in Europa è un dato ormai ben noto, anche se troppo spesso sottovalutato dall’opinione pubblica come dalle stesse cancellerie del Vecchio Continente. Quelle stesse cancellerie che, tutt’oggi, fingono di non vedere alcuni degli esiti dei processi di “pacificazione” voluti dalla comunità internazionale –leggasi Stati Uniti e, al seguito, Unione Europea- nell’ultimo ventennio in quelle tormentate regioni.

Che la Bosnia nata dagli accordi di Dayton ed il Kossovo eretto in stato indipendente siano terreni fertili per la penetrazione del messaggio estremista in salsa wahabita – grazie ai cospicui investimenti delle “organizzazioni umanitarie” islamiche con base in Arabia Saudita – è un dato di fatto ormai evidente per tutti coloro che osservano in maniera attenta, e priva di pregiudizi, l’evoluzione di queste fragili realtà statuali balcaniche. La “dorsale verde”, ovvero la creazione di una linea continua di territori su cui forte è la presa dell’islam più aggressivo, se qualche anno fa era un’ipotesi formulata dagli osservatori più attenti è, oggi, una realtà. Dal Kossovo (vedi https://www.destra.it/home/kosovo-nemico-casa-leuropa-gli-americani-fingono-non-vedere/) alla Bosnia, passando per l’Albania moschee, centri culturali, villaggi e comunità sensibili al messaggio estremista crescono sempre di più. In Bosnia e Kossovo addirittura sotto forma di villaggi il cui nucleo fondante è costituto da ex volontari stranieri accorsi nei Balcani per sostenere la causa dei correligionari “vittime” di serbi e croati.

Ma la vera novità è data dal crescere della presenza dell’estremismo islamico in Albania. A lanciare l’allarme sono i servizi di sicurezza italiani, secondo cui – stando a quanto riportato da La Repubblica – ormai in diversi villaggi, soprattutto nell’area di confine con il Kossovo, non è raro veder sventolare la bandiera nera del Califfato. Del resto sono oltre mille, secondo i servizi di sicurezza di Tirana, i volontari albanesi che in questi anni hanno raggiunto i territori dello Stato Islamico per arruolarsi nella fila del suo esercito. E sempre la stessa fonte conferma come la radicalizzazione di moschee – ben 89 sarebbero completamente “fuori controllo” – e centri di cultura islamica sia un fenomeno in crescita.

Di qui il timore, evidenziato dai servizi di sicurezza italiani, che la Puglia possa diventare porta d’accesso in Italia ed in Europa di militanti dell’Isis. E questo in forza sia dei legami esistenti tra le comunità albanesi della madrepatria e quelle che vivono in Puglia – frutto di ondate migratorie più o meno datate – che dei contatti, ben solidi, tra le reti criminali italiane e quelle albanesi. La criminalità albanese, del resto, ha una sua consolidata presenza in territorio pugliese. E molti dei leader di queste bande sono originari dei territori in cui più forte è la radicalizzazione in atto. Il pericolo, quindi, è che le reti attualmente utilizzate per il traffico di droga ed armi possano essere messe al servizio del Califfato.

Un rischio che gli apparati di sicurezza italiani cercano di prevenire anche intensificando la collaborazione con i colleghi dei diversi paesi balcanici.

Tags: AlbaniaBalcaniBosnia ErzegovinaISISIslamKossovoPugliaterrorismo
Articolo precedente

Per farla finita con “nostalgici” e moderati, è l’ora del patriottismo sociale

Prossimo articolo

Grillo? No grazie. Il giullare spernacchiato dai liberal europei

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

In Somalia i terroristi di Al Shabaab colpiscono di nuovo
Home

In Somalia i terroristi di Al Shabaab colpiscono di nuovo

di Clemente Ultimo
24 Marzo 2022
0

Torna a colpire la guerriglia jihadista in Somalia: è di dieci morti – tra cui cinque stranieri di nazionalità ancora...

Leggi tutto
Ferrovie del passato, turismo del futuro. Dalla Sicilia alla Puglia riaprono tre linee storiche

Ferrovie del passato, turismo del futuro. Dalla Sicilia alla Puglia riaprono tre linee storiche

6 Marzo 2022
Appuntamenti a Catania/ Il grande gioco nel Medio Oriente non è mai terminato

Appuntamenti a Catania/ Il grande gioco nel Medio Oriente non è mai terminato

24 Gennaio 2022
Ospedali, case, moschee. I regali di Erdogan per l’Albania

Ospedali, case, moschee. I regali di Erdogan per l’Albania

20 Gennaio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Grillo? No grazie. Il giullare spernacchiato dai liberal europei

Grillo? No grazie. Il giullare spernacchiato dai liberal europei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In