• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Alemanno e Travaglio s’incontrano e discutono sulla pace necessaria

di Redazione
2 Aprile 2023
in Home, Pòlis
0
Alemanno e Travaglio s’incontrano e discutono sulla pace necessaria
       

“Un fronte trasversale contrario alla guerra per costringere la politica ufficiale a prenderne atto” ha detto Gianni Alemanno, portavoce del ‘Comitato Fermare la guerra’, parlando nel corso della presentazione al mondo della ‘destra’ del libro di Marco Travaglio ‘Scemi di Guerra’ avvenuta questa mattina presso l’Hotel delle Nazioni, a Roma. Presente l’autore Marco Travaglio e Massimo Arlechino, presidente dello stesso comitato.

“Qualcuno della nostra area politica di destra ha criticato l’idea di organizzare la presentazione del libro di Travaglio – ha spiegato Alemanno in una sala strapiena -, ma il successo che abbiamo avuto qui in sala dimostra che solo costruendo un fronte trasversale al di là degli schieramenti si può dare voce alla maggioranza degli italiani contraria alla guerra e costringere la politica ufficiale a prenderne atto”. Alemanno, ha poi ricordato che “la conseguenza immediata di tutto questo può essere la raccolta di firme sui quesiti referendari che possono fermare la partecipazione dell’Italia a questa guerra”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore di Il Fatto Quotidiano, perché la pace, “passa anche attraverso movimenti politici trasversali. Ci vogliono persone libere che organizzino cose insieme”, ha affermato. Nel corso della presentazione Travaglio ha ribadito di aver sempre “detestato il regime putiniano”, ma ha ricordato che la guerra ha “origini ben anteriori all’invasione da parte della Russia che risale a febbraio dello scorso anno”. Travaglio ha anche ricordato l’articolo 11 della Costituzione in cui si dice “L’Italia ripudia la guerra e che impone quindi al nostro Paese di non inviare armi in Ucraina. Forse altri paesi possono farlo, noi no. L’Italia può essere determinante per costruire uno schieramento di pace europeo con Francia e Germania e costringere quindi gli Stati Uniti a muoversi per una tregua per non essere scavalcati”.

Tags: Gianni AlemannoguerreMarco TravaglioRussiaUcraina
Articolo precedente

Via Rasella e Fosse Ardeatine. Inutili polemiche e verità negate

Prossimo articolo

Perchè Ignazio (svarioni a parte) ha ragione da vendere

Redazione

Correlati Articoli

La Polonia si è stufata di Zelensky. Niente grano e basta armi
Home

La Polonia si è stufata di Zelensky. Niente grano e basta armi

di Clemente Ultimo
22 Settembre 2023
0

Se c’è un Paese che nel conflitto russo-ucraino ha visto l’opportunità di regolare vecchi conti con la storia – e...

Leggi tutto
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Elon Musk parla: “ho evitato il terzo conflitto mondiale”

Elon Musk parla: “ho evitato il terzo conflitto mondiale”

9 Settembre 2023
Azerbaijan e Armenia sull’orlo di una nuova guerra

Azerbaijan e Armenia sull’orlo di una nuova guerra

8 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Perchè Ignazio (svarioni a parte) ha ragione da vendere

Perchè Ignazio (svarioni a parte) ha ragione da vendere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In