• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Alitalia? Pronti al crash landing. Dal taccuino di Mario Sechi

di Redazione
27 Aprile 2017
in Rassegna Stampa
0
Alitalia? Pronti al crash landing. Dal taccuino di Mario Sechi
       

Lufthansa: Alitalia? Nein! La compagnia aerea tedesca non ha alcun interesse per Alitalia e, visti i conti e lo stato delle relazioni industriali, si capisce benissimo perché. “Abbiamo una chiara intenzione di non acquistare Alitalia”, ha detto il direttore finanziario di Lufthansa, Ulrik Svensson. Una chiara intenzione. Di non. Buttate la schiuma in pista, è previsto un atterraggio senza carrello. D’altronde, perché comprare una cosa che trasformata in spezzatino può essere un grande affare senza doversi fare carico dei dipendenti, dei contratti folli di una compagnia il cui destino era segnato fin dall’inizio dell’avventura degli emiri di Etihad? Si prendono gli slot, i piloti hanno un loro mercato internazionale, la ferraglia va in discarica, gli aerei vengono ricollocati e i dipendenti restano a terra a fare i conti con la realtà.

Tranquilli, ci pensano le banche creditrici, dicono dietro le quinte quelli del partito che non potrà mai fallire. Sentite cosa dice Carlo Messina, ad di Intesa: “Non esiste un piano b portato avanti da Intesa Sanpaolo, non lo abbiamo è non competenze nostra farlo. Noi siamo innanzitutto banca, un azienda che si occupa di credito e non di aeromobili”. Il mondo è cambiato, ai tempi di Corrado Passera anche Intesa volava.

E dunque che succede? Quello che ha detto stamattina il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia: “Alitalia è una vicenda specchio del Paese. Speriamo si chiuda al meglio, anche se la strada è veramente difficile. Viviamo una fase di emergenza come Paese e non c’è questa consapevolezza, c’è sempre qualcuno che pensa che paghi un altro, invece occorre scambiare in questo presente impegni e sacrifici per costruire il futuro”.

Se Alitalia è lo specchio del paese, qual è l’immagine riflessa? Questa, una paginetta del bilancio al 31.12.2015 di Alitalia dopo un anno di gestione dei nuovi azionisti: Alitalia nel 2015 aveva a libro paga oltre dodicimila dipendenti. Bene, ecco i dipendenti di Ryanair secondo l’ultimo bilancio approvato, quello del 2016: oltre undicimila dipendenti nel 2016.

Qual è la differenza? Che Ryanair ha trasportato oltre 100 milioni di passeggeri e Alitalia solo 22 milioni. La realtà, puntuale, sfrontata, inesorabile. Preparatevi al crash landing.

 

Mario Sechi, List, 27 aprile 2017

Tags: AlitaliaeconomiaMario SechiRyanairtrasportitrasporto aereo
Articolo precedente

Prosegue l’inchiesta sul traffico dei clandestini e le complicità delle ONG

Prossimo articolo

Lettera da Atene/ Cosa rimane della Grecia: una colonia penale per un popolo distrutto

Redazione

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani
Economia

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

di Nicola Silenti
30 Gennaio 2023
0

I dati che emergono dalle statistiche di settore confermano la ripresa dei traffici via mare e di conseguenza lo slancio...

Leggi tutto
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

16 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Lettera da Atene/ Cosa rimane della Grecia: una colonia penale per un popolo distrutto

Lettera da Atene/ Cosa rimane della Grecia: una colonia penale per un popolo distrutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In